SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Pneuma: Breath of Life

Advertisement

Avatar di Fox Mulder

a cura di Fox Mulder

Pubblicato il 11/05/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Disponibile su Xbox One e Steam già dal 27 febbraio 2015 e successivamente approdato su PS4 lo scorso 7 luglio, Pneuma: Breath of Life è un puzzle game ad enigmi, ultima creatura di Bevel Studios e Deco Digital.

Catapultati in uno scenario elegante e raffinato, tipico della cultura ellenistica, sarete nei panni di una misteriosa entità, invisibile ma molto loquace, alle prese con un viaggio che lo porterà alla scoperta di se stesso. Accanto alla connotazione fortemente filosofica dell’introspezione che il nostro protagonista si troverà a compiere durante il suo viaggio, si articola la vera essenza del gioco che vi metterà alla prova nell’affrontare enigmi di vario genere, finalizzati a proseguire nel cammino di ambiente in ambiente fino alla scoperta della verità. Siete pronti a partire?
Tutta questione…di occhio!
Iniziando una nuova partita, il primo elemento che risalta immediatamente all’attenzione del giocatore è l’approccio filosofico di cui sono impregnati tutti i monologhi del nostro protagonista, che si interrogherà continuamente sulla sua natura, sulle ragioni della sua esplorazione e sull’essenza del mondo che lo circonda. Chi siamo? Da dove veniamo? Qual è la nostra destinazione ultima? In tal senso, Pneuma: Breath of Life ripercorre alcuni temi ed interrogativi piuttosto abusati nella storia della letteratura e della filosofia, ma l’impatto emotivo offerto dagli amletici quesiti che l’entità si porrà nel corso del suo viaggio conferisce al giocatore un valido stimolo per proseguire nel gioco.
L’elemento metafisico rappresenta così una trovata apprezzabile e ben riuscita che i ragazzi di Bevel Studios e Deco Digital hanno posto in essere per creare una cornice a quello che, invece, è il reale scopo del gioco; infatti, dovrete accompagnare il protagonista attraverso una serie di luoghi, da cui uscirete soltanto dopo aver risolto uno o più enigmi. In realtà, la progressione è fin troppo lineare e i puzzle sono sempre finalizzati all’apertura di una o più porte per accedere agli ambienti successivi. Nelle fasi iniziali del gioco, gli enigmi saranno piuttosto immediati e presupporranno la sola interazione visiva con alcuni “occhi”, misteriosamente presenti nelle aree che vi troverete ad esplorare; man mano che andrete avanti, il grado di difficoltà inizierà a crescere, gli enigmi diverranno più complessi e sarà necessario interagire anche con lo scenario di gioco, sia pure limitatamente alla pressione di pulsanti, al tirare alcune leve, al camminare su determinate mattonelle, ecc. Purtroppo, il livello di sfida offerto da Pneuma: Breath of Life ci è apparso comunque piuttosto basso, con puzzle tutto sommato troppo semplici anche nelle fasi finali del gioco. Quest’aspetto se da un lato fa sì che il titolo possa essere goduto da un’ampia fetta di videogiocatori, da un diverso punto di vista lo rende poco appetibile ai gamers più smaliziati, che potrebbero considerarlo eccessivamente facile, se non addirittura banale. Infatti, se escludiamo tre enigmi, la cui risoluzione peraltro è assolutamente opzionale e non indispensabile ai fini del completamento del gioco, non ci siamo mai imbattuti in indovinelli realmente impegnativi.
Uno degli aspetti senza dubbio più interessanti del titolo è costituito dall’atmosfera conferita dai luoghi che visiterete nel corso del viaggio; stupendi edifici di chiara cultura classica, lussuosi saloni, imponenti colonnati, eleganti giardini ed armoniosi peristili rappresentano scenari intriganti e misteriosi. Ma perché siamo finiti in questi luoghi? Il mistero si infittisce ulteriormente in considerazione del fatto che tutti gli ambienti che visiteremo sono praticamente deserti e disabitati, alimentando legittimi dubbi che saranno definitivamente dissipati soltanto alla fine del gioco. E l’attesa non sarà lunga…
Prendiamola con filosofia!
Il gameplay di Pneuma: Breath of Life è estremamente immediato e non necessita di particolari abilità. Basterà avere intuito, spirito di osservazione e un minimo di logica per riuscire senza grossi problemi a giungere fino alla fine del viaggio. Sotto questo profilo va sottolineata la scelta degli sviluppatori di privilegiare le capacità di ragionamento piuttosto che l’abilità joypad alla mano. Sarà sufficiente prestare la dovuta attenzione alle caratteristiche di ogni ambiente per riuscire senza grandi problemi a guidare il nostro protagonista fino alla fine del suo cammino. Un cammino, tuttavia, che si rivelerà decisamente breve.
La longevità, infatti, è senza dubbio il principale punto debole del gioco. Pneuma: Breath of Life è un titolo che si esaurisce in pochissimo tempo e che in sostanza ha una rigiocabilità pressoché nulla, in considerazione del fatto che dopo aver terminato l’unica modalità di gioco disponibile, strutturata in un prologo, sei capitoli e un epilogo, difficilmente troverete stimoli e motivazioni per affrontarla nuovamente. Il già menzionato livello generale degli indovinelli ben al di sotto della media e l’eccessiva linearità del gioco finiscono così per avere un peso ancor più negativo nell’economia complessiva del titolo, che pur apparendo tutto sommato piacevole si rivela dannatamente breve.
Sul piano grafico, invece, Pneuma: Breath of Life si è rivelato un titolo di ottima fattura, con l’Unreal Engine 4 che ha fatto senza dubbio il suo dovere nella riproduzione dei vari scenari di gioco, che appaiono realmente ben strutturati e visivamente appaganti.

Idea di gioco originale

Gameplay semplice ed immediato

Graficamente appagante

Eccessivamente lineare

Enigmi troppo facili

Longevità ai minimi livelli

6.5

Pneuma: Breath of Life ha l’amaro sapore dell’occasione persa. A un concept di gioco sostanzialmente originale e ad una realizzazione tecnica tutto sommato molto valida si contrappone l’eccessiva semplicità degli enigmi e un livello di longevità realmente deludente. Un vero peccato, perché questo titolo avrebbe avuto tutte le potenzialità per diventare una piccola perla nel panorama videoludico e che invece sembra destinato a rimanere nel limbo dei grandi incompiuti. Nonostante questo, rimane caldamente consigliato a tutti gli appassionati del genere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, annunciati i giochi gratis di settembre

I giochi saranno disponibili a partire dal 3 settembre, ecco la lista completa dei titoli inclusi nell’abbonamento PlayStation Plus

Immagine di PlayStation Plus, annunciati i giochi gratis di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento

Voyagers introduce astronavi personalizzabili, equipaggi da gestire e la possibilità di vivere avventure spaziali insieme agli amici

Immagine di No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno

Kirby e la Terra perduta + il Mondo Astrale riconferma la bontà del gioco del 2022, migliorandolo tecnicamente e arricchendolo di buoni contenuti.

Immagine di Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Metal Gear Solid Delta su PC ha già bisogno di una patch

Crash improvvisi e problemi di ottimizzazione stanno colpendo la versione PC del remake, ma Konami assicura che i primi fix sono in arrivo.

Immagine di Metal Gear Solid Delta su PC ha già bisogno di una patch
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS6 e Xbox Next, il futuro del ray tracing si avvicina (ma con limiti)

PlayStation 6 e l'Xbox di nuova generazione miglioreranno il ray tracing, ma serviranno ancora anni per una tecnologia senza compromessi grafici.

Immagine di PS6 e Xbox Next, il futuro del ray tracing si avvicina (ma con limiti)
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.