SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 09/05/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Forse vi ricordate di Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas, action-adventure sulle orme di Zelda che a fine 2013 sbarcava su iPad tirandosi dietro le inevitabili critiche del caso (molti a parlare di clone spudorato di Wind Waker) ma anche qualche meritata lode, soprattutto a livello grafico. La verità, come capita quasi sempre, stava poi nel mezzo. Il gioco targato Cornfox & Bros. era in effetti la sagra del già visto e peccata paurosamente in personalità, ma era anche molto bello da vedere, gradevole da controllare via touch e forte di una longevità superiore alla media in ambito mobile. Un anno e mezzo dopo ritroviamo Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas su Steam a 14,99 euro e di fatto si tratta dello stesso gioco visto su iOS, al quale gli sviluppatori hanno aggiunto solo le classifiche e gli achievement di Steam e naturalmente un nuoco sistema di controllo. Noi abbiamo giocato con il pad di Xbox 360 senza alcun problema e, vista la semplicità del gameplay e dell’interfaccia, non abbiamo sentito il bisogno di passare all’accoppiata mouse-tastiera. La stessa grafica ha subito un minimo restyling e può ora contare su nuove risoluzioni, su qualche gradevole filtro (c’è anche l’antialiasing), su ombre più curate e su texture più definite. Il colpo d’occhio iniziale è certamente positivo e il look cartoonesco e soffice del gioco, i suoi colori pastello e il discreto lavoro fatto sul design delle creature colpiscono oggi come un anno e mezzo fa. Certo, poi su iPad il gioco faceva sicuramente più figura, ma anche su PC il comparto grafico non è assolutamente disprezzabile e a stonare è solo il riciclo di molti setting che si ritrovano spesso nei dungeon, nei villaggi e in altre location.
Mal di mare… e di noia
Se il port su PC è andato insomma liscio (e in fondo non ne dubitavamo), il gioco in sé continua a non convincere del tutto, mostrando anzi a molti medi distanza qualche ulteriore crepa. Come già detto, Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas è fortemente imparentato con Zelda sotto molti punti di vista. Il mix tra esplorazione, combattimenti e puzzle (a dire il vero piuttosto semplificati), la centralità degli spostamenti in barca per il mondo di gioco (Wind Waker ringrazia) e i dungen (anche in questo molto semplificati rispetto al modello zeldiano) compongono un gameplay a originalità zero ma piacevole, almeno se cercate un’alternativa più immediata e all’acqua di rose rispetto alle avventure nintendiane di Link. Tutto infatti appare più semplificato rispetto al modello originale e in fondo, contando le origini mobile del gioco, non dobbiamo stupirci più di tanto della cosa. Gli stessi PNG che si incontrano nei villaggi hanno pochissimo spessore, i dialoghi sembrano indirizzati soltanto a un pubblico di giovanissimi e anche tutto quello che concerne trama e lore è appena abbozzato, quasi come se all’epoca gli sviluppatori volessero concentrarsi quasi esclusivamente sull’aspetto grafico e poco altro. Qua e là però Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas riesce anche a divertire. Lo fa ad esempio con i boss, con alcune bizzarre creature e soprattutto con l’esplorazione delle isole, che però è al tempo stesso delizia e croce del gioco. Gli spostamenti in barca, che non possiamo controllare in alcun modo, sono infatti di una noia mortale (non si possono saltare) e non offrono alcuna interattività, se non la possibilità di far esplodere qualche mina più avanti nel gioco. 
Lo Zelda per i più piccini
Inoltre, a non convincere, sono alcune scelte di game design a dir poco discutibili. Spesso non ci sono indizi su come proseguire o su quale isola esplorare per trovare un manufatto necessario a superare un dungeon e così il backtracking diventa preso una componente essenziale del gioco. Tutte queste lungaggini paiono inserite appositamente per allungare una longevità che si attesta sulle 10-12 ore, ma che in realtà, togliendo gli spostamenti in barca e altri passaggi ripetitivi, potremmo quantificare in molte meno ore. Eppure, c’è qualcosa in Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas che spinge comunque ad andare avanti, almeno se siete alle prime armi con il genere e vi accontentate di un combat-system molto semplice, di una progressione dei livelli di esperienza del tutto automatizzata e di nemici (boss a parte) che impensieriscono davvero poco. Bisogna poi fare un applauso alla colonna sonora composta da autori di grande esperienza come Nobuo Uematsu e Kenji Ito (Final Fantasy, Sword of Mana ecc…), mentre il doppiaggio appare molto meno curato e anche i sottotitoli italiani denotano una scarsa attenzione, essendo rimasti praticamente identici a quelli per iOS senza alcuna personalizzazione per lo sbarco su PC (certe indicazioni sui comandi touch sono del tutto fuori luogo). Che dire di più? Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas supera agilmente la sufficienza ma si ferma lì, nel senso che non osa in quasi nulla e si limita a svolgere il suo compitino rifacendosi a modelli molto affascinanti e importanti ma anche imbattibili. Se però cercate un titolo rilassante e dotato di una’atmosfera zeldiana tutta giocata sul blu e su colori tenui, potrebbe anche interessarvi. 

– Atmosfera piacevole

– Discreto impatto grafico

– Ottima colonna sonora

– Gameplay molto banale

– Troppe lungaggini di troppo

– Personalità vicina allo zero

6.5

Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas è un emulo di Zelda (soprattutto si Wind Waker) che non fa davvero nulla per evitare il paragone con il brand di Nintendo. Se quindi la personalità è drammaticamente sotto i tacchi, il gioco riesce comunque a regalare qualche momento riuscito grazie all’ambientazione, alla grafica e alle fasi di esplorazione, mentre trama, dialoghi ed enigmi dicono davvero poco, soprattutto se avete già un minimo di esperienza con le avventure di Link.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty

La beta di Battlefield 6 ha già battuto i record storici ottenuti da Call of Duty su Steam: la sfida tra gli sparatutto si rinnova ancora.

Immagine di Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft annuncia "per errore" la serie TV di Far Cry

Una serie TV basata sul franchise Far Cry di Ubisoft sarebbe in sviluppo presso il network FX, secondo un annuncio di Ubisoft rimosso dopo pochi istanti.

Immagine di Ubisoft annuncia "per errore" la serie TV di Far Cry
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan

Ninja Gaiden 4 offrirà più armi per Ryu Hayabusa solo tramite DLC aggiuntivi post-lancio, scatenando le inevitabili critiche dei fan.

Immagine di Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GCC Pokémon Pocket si prepara a nuovi grandi aggiornamenti

Gli sviluppatori di GCC Pokémon Pocket annunciano l'arrivo di aggiornamenti per migliorare l'esperienza dei collezionisti di carte vituali.

Immagine di GCC Pokémon Pocket si prepara a nuovi grandi aggiornamenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    7 giochi indie ultra chill per rilassarvi durante l'estate 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.