SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Nidhogg 2, la recensione del nuovo lavoro dei ragazzi di Messhof

Advertisement

Avatar di Daniele Spelta

a cura di Daniele Spelta

Redattore

Pubblicato il 20/09/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Dopo mezz’ora in compagnia di Nidhogg 2 ho già perso un paio di chili e mi ritrovo immerso in una pozza di sudore. Avere tra le mani un pad sudaticcio non è né la sensazione né l’immagine più bella, ma questa sauna estiva ha tolto ogni dubbio dalla mia mente: Nidhogg 2 è cambiato, ma l’arcade-action-simulatore di scherma sviluppato dai ragazzi di Messhof non ha nulla da invidiare al suo predecessore, non perso il suo carisma, la sua vena competitiva fatta di parate e attacchi e la sana dose di divertimento è ancora lì che mi aspetta. Ma Nidhogg 2 è cambiato, ha abbandonato l’ingenuità quasi infantile che ha contraddistinto l’opera prima di Messhof, ha evoluto, masticato, digerito e sputato meccaniche di gioco vicine ma allo stesso tempo lontane rispetto al basilare e immediato precedente capitolo. Nidhogg 2 è cambiato e questo non piacerà a tutti. 
Sempre più grande
Per mantenere fede alle sue origini, Nidhogg 2 è un titolo che chiede semplicemente di essere giocato, non ha un vera story mode e le opzioni si contano sulle dita di una mano, ma se si viene rapiti dai duelli lungo le arene orizzontali, state pur certi che uscirete da quel delirio fatto di botte e sangue solo dopo decine e decine di ore spese online o sfidando un amico nel multiplayer in locale. Esiste una anche modalità arcade fatta da dieci livelli, ma va vista più che altro come una sorta di allenamento in cui scaldare i muscoli prima di passare al vero banco di prova, cimentandosi nel PvP, vero cuore pulsante del gioco. Il rischio principale è però quello di aver duellato in punta di stocco con tantissimi avversari in giro per la rete o fianco a fianco già nel primo Nidhogg ed è proprio qua che si innesta il paradosso: Nidhogg 2 è una vera gioia per i neofiti, grazie alla sua formula di gioco (per loro) fresca e immediata, ma per i giocatori di lungo corso rischia di essere una pugnalata alle spalle, orfani di quella grafica che pareva uscita da un Philips Videopac o da una Atari VCS e delle meccaniche di gioco tanto semplici quanto funzionali. 
Con Nidhogg 2, il team di californiano ha infatti seguito la filosofia del “bigger is better”, ha stratificato il combat system ampliando il parco di armi, mentre le arene sono passate dalle quattro del primo capitolo alle dieci messe ora a disposizione. Sulla carta l’idea pare vincente e in buona parte lo è. Almeno nel suo impianto di base, Nidhogg 2 non è cambiato e lo scopo del gioco è sempre lo stesso: eliminare l’avversario che si ha davanti, mentre si procede in orizzontale nelle varie fasi dello stage, fino a che l’enorme Níðhöggr – una sorta di enorme verme volante – mangia il vincitore arrivato all’estremo del livello. Le regole del gioco sono però state stravolte dall’introduzione delle nuove armi: al fianco del già noto stocco, in Nidhogg 2 trovano anche spazio un pugnale, un arco e un pesante spadone a due mani, ognuno con un proprio moveset e tempo d’azione/reazione, ognuno con dei punti deboli e di forza. Quello che aveva reso indimenticabile ogni duello in Nidhogg era la loro democraticità: la stessa arma per tutti e che vinca il migliore. Nidhogg 2 si discosta da questa formula e costringe il giocatore ad imparare a maneggiare al meglio ogni arma per capire dove, come e quando colpire. Ad esempio, lo spadone è molto più lento rispetto al coltello e non può essere utilizzato a tre altezze differenti, come ad esempio lo stocco, capace di colpire alla testa, all’addome o alle gambe. Ancora, l’arco ha il vantaggio di infierire dalla distanza, ma se scagliato contro l’avversario non uccide sul colpo, i tempi di ricarica sono piuttosto lunghi e tra una freccia e l’altra, il proprio alter ego virtuale rimane esposto ai colpi del nemico. 
Più cervello e meno muscoli
Non saprei dire se in questo secondo capitolo le sfide siano più o meno tecniche rispetto al primo Nidhogg, ma di certo i combattimenti seguono un ritmo diverso e più serrato, perché ad ogni nuovo respawn può capitare un’arma differente e la sorte costringe il cervello a reagire in fretta, a meno che non si voglia finire vittima dell’ennesimo fendente nello stomaco o con il cranio spappolato dopo una serie di calci. Non tutto però si incastra alla perfezione e alcune combinazioni di armi paiono piuttosto mal assortite, favoriscono o sfavoriscono uno dei due contendenti, rischiando così di far perdere l’equilibrio a quella sottile linea che teneva in piedi il perfetto bilanciamento. In molti scontri, coltello alla mano, ho così preferito scagliare la rapida ma cortissima lama contro il mio nemico armato di stocco, per poi magari aggredirlo dall’alto con un calcio volante: Nidhogg 2 costringe sempre ad elaborare strategie diverse e fantasiose ed è in questo senso che la maggiore varietà dell’armamentario va letta. Inoltre, gli scontri sono anche impreziositi da un level design ora più sviluppato e articolato; nella loro disposizione, le arene non sono altro che un susseguirsi di schermate orizzontali, ma saper giocare con i vari elementi ambientali significa guadagnarsi un notevole vantaggio, fattore tattico che era pressoché assente nel precedente lavoro di Messhof per via della sua essenzialità. Ora si gioca invece fra fitte boscaglie d’erba alta in cui nascondersi, su tapis roulant della morte che culminano dentro dei tritacarne affilatissimi o, ancora, sui ponti di una nave con porte e portoni da sfruttare per tendere agguati. 
Un vero pugno nell’occhio
Esteticamente, Nidhogg 2 fa schifo. Non sto scherzando, è davvero bruttissimo, ed è per questo che lo adoro. Amavo nella loro estrema stilizzazione i due omini informi del primo Nidhogg, ma il character design messo in piedi questa volta dai ragazzi di Messhof è una di quelle cose talmente inguardabili, che fa il giro e alla fine te ne innamori. Sono consapevole che non sarà così per tutti e che la nuova veste di Nidhogg 2 non andrà giù a tutti i giocatori, che magari rimarranno impietriti dalla fabbrica dei mostri che corrisponde all’editor dei personaggi. Non importa quanto tempo passerete a modificare il taglio di capelli, non conta quanto vi impegnerete a ritoccare il busto del vostro alter ego, tanto verrà fuori sempre un personaggio disossato e impietoso, un vero pugno nell’occhio. Ma il gusto strampalato di questo Nidhogg 2 e si sposa alla perfezione con gli schizzi di sangue che esplodono in ogni dove, con il massacro continuo su e giù per i livelli. I fondali mettono tranquillamente tutti d’accordo e sono stati impreziositi con una pixel art più moderna e ricca di dettagli, già ravvisabili nell’isola che fa da hub alla modalità singleplayer. Infine, la colonna sonora meriterebbe una recensione a parte: datemi pure del partigiano, ma è quasi sempre da questi titoli fatti di pixel e dallo spiccato gusto retrò che provengono le migliori OST e quella di Nidhogg 2 non fa eccezione.

– Più ricco e vario rispetto al primo capitolo…

– Ma sempre frenetico e divertente

– La soundtrack è un piccolo gioiello

– Artisticamente ha uno stile tutto suo

– … Ma non tutti gradiranno le nuove aggiunte

– Le nuove armi non sono sempre ben bilanciate

– La nuova grafica non piacerà a tutti

8.0

Nidhogg 2, all’apparenza, è lo stesso gioco che arrivò come un fulmine a ciel sereno nel 2014, fatto di combattimenti 1vs1 frenetici e di corse a perdifiato lungo le arene. Messhof ha però ampliato e arricchito il combat system, ha dato ad esso una maggiore varietà, accelerando i ritmi di gioco in un festival fatti di morti, respawn e rimonte, senza un attimo di pausa. Il cambiamento però rischia di non essere gradito da tutti, in particolar modo dagli amanti del primo capitolo, che si basava tutto su un perfetto bilanciamento ed era un vero inno all’essenzialità. Allo stesso modo, anche la nuova veste grafica, con maggiore impatto, più vivida e ricca di preziosismi, da un lato funziona alla grande in un titolo costantemente sopra le righe come Nidhogg 2 ma, proprio per via della sua unicità, corre il pericolo di andare di traverso ad una fetta dell’utenza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia

Grand Theft Auto VI uscirà davvero il 26 maggio 2026 o no? Pare di sì, come annunciato durante la call finanziaria di Take-Two Interactive.

Immagine di GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: Sony dovrebbe portare i giochi PlayStation anche su Xbox e Nintendo

Fine del sondaggio: i giocatori vogliono i titoli PlayStation anche su Xbox e Nintendo. I risultati del pubblico parlano chiaro.

Immagine di Avete deciso: Sony dovrebbe portare i giochi PlayStation anche su Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere

Un dialogo rarissimo emerso dopo anni di gioco conferma quanto il mondo creato da Rockstar Games sia vivo e sorprendente.

Immagine di Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco che sembra Resident Evil, ma per 4 giocatori

Whisper Mountain Outbreak è un survival horror cooperativo fino a 4 giocatori ispirato ai classici Resident Evil. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco che sembra Resident Evil, ma per 4 giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Toji Fushiguro irrompe nella linea SH Figuarts di Jujutsu Kaisen

In questi giorni Bandai e Tamashii Nations hanno annunciato la nuova SH Figuarts di Toji Fushiguro tratta dall’anime Jujutsu Kaisen.

Immagine di Toji Fushiguro irrompe nella linea SH Figuarts di Jujutsu Kaisen
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming del 2025
  • #4
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.