SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione The Outer Worlds 2
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Music On Electric Guitar

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 19/05/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

3.5

Oltre che giochi, il Nintendo eShop riserva ai suoi naviganti anche programmi ed utilities di varia natura, che, seppure in netta minoranza rispetto ai prodotti di tipo spiccatamente ludico, hanno saputo ritagliarsi una loro piccola nicchia, come Korg, il programma di creazione musicale che aveva ben figurato, qualche anno fa, su DS.E proprio da quel periodo proviene Music On Electric Guitar, riproposto oggi per la console a due schermi della grande N dopo l’esordio su DsiWare.

Ritorno ai tempi DsiwareGià uscita sul mercato ai tempi dei primi passi di Nintendo all’interno delle infrastrutture online per console portatili, quando il Dsiware mescolava buone idee a tante ingenuità, Music On Elecrtic Guitar era (ed è in questa versione per 3DS, copia carbone dell’originale) un’applicazione per la creazione di musica, sottocategoria che ha avuto i suoi quindici minuti di celebrità in concomitanza con il debutto del programma Korg, che stupì per completezza dell’interfaccia e varietà di opzioni disponibili.Purtroppo, già al lancio originario, il prodotto proposto da Abylight non si dimostrò all’altezza del suddetto Korg, scegliendo di concentrarsi sulla chitarra elettrica e su una serie di scelte di game design perlopiù disastrose, che ne limitarono la distribuzione e il successo.Appare quindi un mistero la riproposizione del prodotto con modifiche minime rispetto alla versione per DSi, soprattutto alla luce degli anni intercorsi e della maggior potenza di calcolo e precisione dello schermo tattile su cui può contare l’attuale console a due schermi della grande N.La prima delle pessime scelte di game design riguarda la completa assenza di un tutorial, che pone il pacchetto in uno strano (ed inutile) limbo: pur meno complicato da padroneggiare rispetto a programmi di musica più professionali ed ambiziosi, Music On Electric Guitar richiede infatti un buon numero di ore per essere padroneggiato in ogni sua sfaccettatura, tempo che si sarebbe potuto impiegare in maniera più proficua se solo tante delle features fossero state spiegate.

Per tutti e per nessunoLa struttura del prodotto è la medesima vista anni fa, con la possibilità di pizzicare le corde della chitarra virtuale sul touch screen e assegnare, nel contempo, alle otto direzioni del d-pad ognuna delle corde affinché queste suonino in corrispondenza della pressione: la precisione degli input è mediamente buona, con lo schermo tattile che si fa largamente preferire, ma non sempre tutti i comandi del giocatore saranno riconosciuti, con ovvie ripercussioni sull’esecuzione dei pezzi.Un’altra scelta che lascia molto perplessi deriva dalla mancanza della possibilità di salvare una determinata performance dopo averla eseguita: se anche, dopo settimane di allenamento, doveste riuscire ad esibirvi in uno spettacolare assolo, non ci sarebbe comunque modo di riascoltarlo in seguito, con una scelta davvero incomprensibile.Durante ognuna delle sessioni di test, sono stato accompagnato dalla costante impressione che il titolo non sapesse se trattarmi come un esordiente totale o come un esperto suonatore, con il risultato che il target di riferimento non è ben chiaro: si fatica a raccomandare Music On Electric Guitar ad una persona che non abbia mai imbracciato una chitarra, perché le spiegazioni latitano e il prodotto prende per scontate nozioni di base che non tutti possiedono.Allo stesso tempo, però, un vero appassionato di chitarra troverà molto ingenuo il sistema di controllo e poco precisi i comandi, relegando quindi il prodotto Abylight ad una nicchia non meglio identificata, e, conseguentemente, non molto nutrita.La presenza di effetti multipli da aggiungere alle performance, come quelli di distorsione e stereo, è gradita ma finisce con il sembrare la lattuga all’interno di un hamburger, senza che però vi sia anche la carne.Dopo una mole incredibile di ore spese a cercare di padroneggiare il programma, sono giunto alla conclusione di non appartenere alla ristretta cerchia di pubblico che potrebbe trovarlo utile.

No ai manciniA chiudere un quadro francamente desolante, la mancanza di un’opzione per invertire i comandi e permettere anche ai mancini di suonare (il sottoscritto, ambidestro, ha avuto non poche difficoltà) e la mediocre qualità audio, complici anche le scarse capacità hardware della console ospite.Come si possa mettere in commercio un prodotto che taglia fuori l’utenza sinistrorsa è una cosa che trascende le mie capacità intellettive, e il team di sviluppo non si è preso la briga di integrare questa opzione in questa riedizione, visto che, a memoria, era già mancante al tempo dell’uscita originaria.A conti fatti, gli unici due lati positivi sono le limitatissime dimensioni del file da scaricare e il prezzo estremamente contenuto (due euro).Troppo poco per anche solo considerare il download.

– Costa solo due euro…

– …ma non sono sicuro li valga

– Nessun supporto per i suonatori mancini

– Nessun tutorial

– Qualità audio discutibile

– Impossibilità di salvare le performance

3.5

La pubblicazione di Music On Electric Guitar senza aggiunte di sorta rispetto a quella che già non aveva avuto successo qualche anno fa su Dsiware appare francamente incomprensibile.

E lo stesso aggettivo è il più indicato a fotografare scelte di game design come l’assenza di un tutorial, una qualità audio approssimativa, la mancanza di una funzione di save performance e, più grave di tutte, il supporto per i provetti suonatori mancini.

Nonostante il prezzo popolare, proprio non me la sento di consigliarvi di procedere al download.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween

Come da tradizione di fine ottobre, Sony ha attivato le immancabili offerte di Halloween, dedicate ai giochi più inquietanti per la stagione dei brividi.

Immagine di PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

La grafica nei videogiochi conta davvero?

La grafica nei videogiochi conta davvero? Una domanda che ritorna ciclicamente, come un ritornello che non vuole saperne di lasciare la nostra timeline.

Immagine di La grafica nei videogiochi conta davvero?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le esclusive sono decisamente "antiquate" per Xbox

Sarah Bond di Xbox definisce le esclusive videoludiche un concetto superato, in linea con l'evoluzione del mercato attuale.

Immagine di Le esclusive sono decisamente "antiquate" per Xbox
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Voltes V MDLX: il ritorno esplosivo del super robot firmato Threezero

Direttamente dal nuovo live action Filippino Voltes V Legacy, Threezero annuncia l'arrivo del robot nella linea MDLX.

Immagine di Voltes V MDLX: il ritorno esplosivo del super robot firmato Threezero
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Xbox sarebbe costretta a un margine profitto folle del 30%

Il CFO di Microsoft Amy Hood ha imposto a Xbox margini superiori agli standard del settore gaming, rischiando di danneggiare il business se non corretto.

Immagine di Xbox sarebbe costretta a un margine profitto folle del 30%
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
  • #4
    Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
  • #5
    24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.