SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Minecraft PS3 Edition

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 30/12/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Informazioni sul prodotto

Immagine di Minecraft
Minecraft
  • Sviluppatore: Mojang
  • Produttore: Microsoft
  • Distributore: Microsoft
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH , MOBILE , PS3 , 3DS , WIUU , X360
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 10 maggio 2009 (PC, OS X, Linux) - 7 ottobre 2011 (iOS) - 9 maggio 2012 (X360) - 18 Dicembre 2013 (PS3) - 3 ottobre 2014 (PS4) – 5 settembre 2014 (Xbox One) - 15 ottobre 2014 (PSVita) - 17 dicembre 2015 (Wii U) - 11 maggio 2017 (Switch) - 14 settembre 2017 (3DS)

C’è qualcosa di sorprendente in Minecraft e c’è qualcosa di terribilmente sbagliato nel pretendere di poterlo valutare. Di sorprendente c’è la sua incredibile semplicità di fondo che è riuscita a portare al successo un concept minimale ma che offre infinite possibilità; di sbagliato nel volerlo valutare c’è invece la convinzione che possa bastare una recensione per far chiarezza nelle menti di chi ancora è titubante. Minecraft è un gioco che lo si odia fin dall’inizio o che diventa una droga, e raramente ci sono vie di mezzo capaci di lasciare al giocatore una voglia che stia tra la dipendenza e il totale disinteresse verso l’opera di Marcus “Notch” Persson.

Generazione di fenomeni
Minecraft ha avuto la fortuna di divenire rapidamente un fenomeno di massa, facendo brillare il proprio nome anche tra chi, fino a oggi, non ha mai avuto la possibilità di cimentarsi in questa sorta di editor espanso che ha il potenziale di far creare dei mondi persistenti, unici e dall’aspetto decisamente peculiare. Minecraft si è insinuato con decisione nel tessuto della cultura popolare videoludica senza fare grandi proclami, senza promettere una luna distante miglia e irraggiungibile e senza forzare la mano dove non c’era alcuna necessità di tipo spiccatamente commerciale. D’altra parte, si tratta pur sempre di un gioco indipendente, sviluppato da una persona che adesso ha anche fondato la sua software house, pronta ad organizzarsi per affrontare il prossimo futuro che siamo certi sarà ancora una volta legato a questo fortunato marchio. E che marchio, capace di vendere milioni di copie in un battibaleno ancor prima che fosse effettivamente portato a compimento, con un supporto della community totalizzante, crescente, impegnato e autentico, uno sforzo che ha portato Minecraft a migliorarsi e a raggiungere nuove eccellenze e una maggiore profondità, capace di soddisfare chi lamentava alcune lacune nella diversificazione delle texture e non solo. Notch è andato oltre: ha lasciato le proprie chiavi di casa agli utenti e ha permesso di fare baldoria al suo interno, ma senza distruggere nulla; ha permesso agli appassionati di divertirsi con la sua proprietà, di renderla unica. E ci è riuscito. L’habitat naturale di Minecraft, fin dal principio, è stato il PC. E lo è tuttora, in realtà, ma il successo è stato così prorompente da indurre a riorganizzare le mire espansionistiche di Mojang e portare la sua piccola perla anche sulle console, prima su Xbox 360 e poi, finalmente, anche su PS3 (e non finisce qui). Ma ve lo ripetiamo: Minecraft è un prodotto ancora in divenire, “aperto”, pronto ad accogliere ulteriori novità. In questo senso, è da poco partita in Svezia la beta di Minecraft Realms, un servizio a pagamento che permette di creare un proprio mondo per noi stessi e per gli amici, semplice da preparare, organizzare e configurato all’interno del client del gioco. Il mondo rimarrà sempre online anche quando non sarete loggati, si potranno invitare fino a 20 amici nel proprio “reame” e si potrà giocare contemporaneamente in 10. Su console, la storia, è completamente diversa.

I want my edition
Se non altro, è assolutamente ammirevole la volontà di aver portato un gioco come Minecraft su console, a ulteriore dimostrazione di come i tempi siano decisamente cambiati e di come il pubblico sia adesso maggiormente aperto a novità lontane anni luce dai lustrini e pailette dei cosiddetti titoli tripla A. Questa PS3 Edition del gioco, così come la versione per Xbox 360, è un adattamento riuscito e funzionale, che ben si sposa alle logiche delle macchine da cui viene ospitato. È tuttavia una versione semplificata, più immediata, studiata appositamente per un pubblico diverso da quello PC; è, in sostanza, una possibilità data a chi sa che userà solamente una macchina da salotto. Il gioco è sempre quello, nel bene e nel male. Se non lo avete amato fino a ora, non c’è la benché minima possibilità che possa prendervi per la gola proprio adesso. Sarete sempre all’interno di quel mondo a cubetti da plasmare a vostro piacimento; scaverete, otterrete le risorse, costruirete, vi difenderete dagli assalti nemici, edificherete strutture che nemmeno pensavate di poter dare alla luce e soprattutto, continuerete senza sosta a dare sfogo alla vostra fantasia, con ben poche limitazioni concettuali. I limiti, in Minecraft, stanno soprattutto nella vostra mente e nelle vostre capacità. E se sguinzagliare il vostro estro non è lo scopo che cercate in un gioco, dovete semplicemente stare lontanissimi da questo titolo, perché non farà assolutamente per voi. Gli utenti della console Sony, in questa versione avranno lo split-screen per quattro giocatori, il multiplayer online fino a otto giocatori, la creative mode, la survival mode e l’immancabile supporto per i trofei. Avranno dunque tutto ciò che serve per godersi al meglio l’offerta che è in grado di regalare questo gioco. Si tratta di un’edizione ben confezionata, che terrà incollati gli interessati per lungo tempo e che farà finalmente la felicità di chi bramava da tempo una controparte per console Sony. 
Parlare di Minecraft è un po’ come disquisire tra frange di fazioni politiche opposte: nessuno può convincervi che vi riuscirete a trovare bene da una parte piuttosto che dall’altra, dipende esclusivamente dalle vostre inclinazioni personali, da quello che cercate, e dal vostro modo di approcciarvi al videogioco. Potrete perdervi dentro una seconda vita, convinti e determinati sul serio a portare a termine le vostre grandi opere architettoniche di cubismo post-moderno e avanguardista, oppure potreste spegnere la console dopo appena qualche minuto in preda all’impazienza, alla smania di agire subito e alla demotivante noia che proverete. Comprate una camionetta carica di LEGO, sparpagliate il tutto sul pavimento di casa vostra e cominciate a creare: avrete senz’altro l’essenza basilare di ciò che Notch ha voluto mettere in primo piano. In caso contrario, se anche solo aver letto quest’ultima idea vi fa pensare: “ma per carità!”, fareste bene a girare al largo. E il voto in cima alla pagina è l’unica cosa che rappresenta una via di mezzo, altrettanto incapace di dare un reale valore numerico a questa opera.

– È una buona versione. Ben adattata

– C’è tutto ciò che serve a chi vuole perdersi in questo mondo

– Fa la felicità di chi ama giocare con la fantasia

– Fa scappare via chi non ha dedizione

– Non ha il supporto della controparte PC

7.5

Minecraft PS3 Edition è una versione ben confezionata di quello che è ormai considerato un titolo cult, ma che è decisamente non adatto a tutti. Su PC c’è ancora parecchio fermento e il gioco continuerà a crescere, ad evolversi e a migliorarsi, a offrire quel qualcosa in più che su console continua giocoforza a mancare. Nonostante ciò, per chi desidera cominciare, c’è davvero poco di cui lamentarsi: Minecraft è anche su PS3. Se il gioco non ha mai avuto presa su di voi, invece, con ogni probabilità non ce l’avrà mai.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere

Un dialogo rarissimo emerso dopo anni di gioco conferma quanto il mondo creato da Rockstar Games sia vivo e sorprendente.

Immagine di Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia

Grand Theft Auto VI uscirà davvero il 26 maggio 2026 o no? Pare di sì, come annunciato durante la call finanziaria di Take-Two Interactive.

Immagine di GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco che sembra Resident Evil, ma per 4 giocatori

Whisper Mountain Outbreak è un survival horror cooperativo fino a 4 giocatori ispirato ai classici Resident Evil. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco che sembra Resident Evil, ma per 4 giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore

Durante una missione chiave è possibile salvare un NPC dato per spacciato: un Easter-egg che riscrive la storia di Geralt.

Immagine di The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

L'arma più potente di Ocarina Of Time non è una spada

Tra tutte le spade leggendarie di Ocarina of Time, la più devastante è un semplice oggetto di legno: la scoperta che spiazza.

Immagine di L'arma più potente di Ocarina Of Time non è una spada
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming del 2025
  • #4
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.