SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Hour of Victory

Advertisement

Avatar di Falconero

a cura di Falconero

Pubblicato il 26/07/2007 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5.2

Il grandissimo successo ottenuto da capolavori come Call of Duty e Medal of Honor ha contribuito in maniera più che significativa ad una massiccia diffusione di FPS ispirati ad eventi bellici, ed in particolare alla Seconda Guerra Mondiale. La maggior parte di queste “produzioni” non si sono però dimostrate all’altezza delle aspettative, presentandosi, sotto alcuni punti di vista, come delle “imitazioni mal riuscite”, di titoli ben più famosi; purtroppo “Hour of Victory” ne è un perfetto esempio. Sviluppato da “nFusion”, il titolo è ambientato nel 1942, anni in cui la guerra si apprestava a volgere al termine; inizialmente vi ritroverete a combattere nel deserto del nord Africa, ma, in seguito, sarete costretti a scontrarvi con i tedeschi direttamente a Berlino. Siete pronti ad immergervi, ancora una volta, nella terribile realtà della Seconda Guerra Mondiale? Preparate i fucili, il conflitto sta per avere inizio!

Guerra al cuboNel corso dell’avventura, avrete la possibilità di scegliere tra 3 diversi soldati, ognuno dotato di particolari abilità, che lo renderanno più o meno utile in determinate situazioni: il primo, William Ross, un commando appartenente alle forze speciali Britanniche, data la sua notevole potenza fisica e la grande resistenza agli attacchi nemici, sarà fondamentale nelle fasi di gioco più pericolose; il secondo, il Sergente Calvin Blackbull, un ranger provvisto di un utilissimo rampino e un letale fucile da cecchino, si rivelerà importantissimo per attacchi a distanza; ed infine il Maggiore Ambrose Taggart, specialista in infiltrazioni, che grazie alle sue particolari abilità, vi permetterà di agire nell’ombra, in modo da evitare le zone più pericolose. Variare da un personaggio all’altro non vi procurerà particolari emozioni, visto che, ad eccezione delle poche specialità, ognuno di loro vi fornirà un’esperienza di gioco sostanzialmente uguale. Tutte le missioni potranno essere intraprese con uno qualunque dei tre soldati (tranne qualcuna appositamente sviluppata per un determinato personaggio), senza notare particolari differenze nel corso del gioco; l’unica cosa che cambierà in base alla vostra scelta sarà la tattica di avanzamento che potrete decidere di utilizzare. Nel corso della vostra avventura, potrete contare, oltre che su un discreto numero di armi, tutte in perfetto stile bellico (che si divideranno tra primarie e secondarie), su degli appariscenti mezzi di locomozione, come jeep e carri armati; l’utilizzo di quest’ultimi, sebbene possa apparire alquanto complicato, sarà relativamente semplice. Inoltre, la loro potenza di fuoco, estremamente violenta ed efficace contro qualsiasi nemico, sarà una delle cose più appaganti dell’intero titolo.

Soldati o semplici reclute?Una delle cose che lascia più perplessi, è sicuramente l’intelligenza artificiale dei nemici lungo tutto l’arco della campagna; la maggior parte di loro infatti, non si dimostra assolutamente adeguata ad uno scenario apocalittico come quello della Seconda Guerra Mondiale. In una situazione qualunque, anche nelle missioni più “avanzate”, sconfiggere un intero “appostamento” si rivelerà incredibilmente semplice, anche perché i danni subiti da un singolo attacco non saranno assolutamente significativi; i vostri avversari infatti, saranno tutt’altro che agguerriti, al punto che, in alcune occasioni, potreste osservarli mentre vagano tra le macerie senza una meta ben definita, o nel peggiore dei casi, vederli immobili a guardarvi, in attesa di essere fatti fuori. Al contrario, se dovessero decidere di attaccare, non temete, perché dopo un paio di colpi si stancheranno, tornando ad fissarvi malinconicamente. Ad ogni modo, nel caso in cui dovesse essere presente un soldato di alto grado, i vostri nemici potrebbero sorprendervi; in compagnia di una qualsiasi figura militare di spessore, i soldati intensificheranno i loro sforzi per uccidervi. Purtroppo però, basterà sbarazzarsi della loro “fonte di coraggio” e tutto tornerà alla triste normalità. Nel caso in cui doveste essere colpiti gravemente, recuperare energia sarà facilissimo, ma allo stesso tempo abbastanza frustrante; sarete infatti costretti a rimanere completamente immobili, in attesa di un graduale ripristino dell’indicatore di salute. Ad ogni modo, vista le difficoltà dei nemici nel colpirvi, non dovrete ricorrere a questa pratica molto spesso.

Comparto tecnicoTecnicamente parlando, “Hour of Victory” si presenta appena sufficiente, essendo inferiore alla maggior parte dei titoli a cui siamo abituati attualmente. Per quanto riguarda l’aspetto grafico, il livello generale è abbastanza buono, soprattutto per quanto riguarda le ambientazioni di gioco (seppur prive di interattività), ma lascia un po’ a desiderare per ciò che concerne la rappresentazione dei vari personaggi. Si poteva fare molto di più, visto che l’intera realizzazione è stata fatta mediante l’Unreal Engine 3. Il sonoro è sicuramente uno degli aspetti migliori di questo titolo; le musiche di sottofondo sono decisamente adeguate e gli svariati effetti sonori di armi, bombe e quant’altro sembrano amalgamarsi ottimamente con l’atmosfera bellica proposta. Il gameplay, purtroppo, sembra il vero punto debole; nonostante una notevole semplicità di gioco, i vari comandi, oltre alle normali movenze del nostro personaggio, si dimostrano spesso statici ed inadatti alle situazioni di gioco più frenetiche. Fortunatamente il sistema di puntamento non presenta particolari difetti, mantenendosi senza dubbio sui normali standard di gioco di qualunque FPS che si rispetti. L’IA è senza ombra di dubbio l’aspetto peggiore del titolo; l’incomprensibile comportamento della maggior parte dei nemici potrebbe davvero portarvi ad implorare in ginocchio davanti al vostro schermo per un nemico “all’altezza” della situazione. Il servizio multiplayer on-line, al contrario di molti altri titoli, non riesce a migliorare in alcun modo la situazione; nonostante la possibilità di sfidarsi in diverse modalità di gioco, fino a 12 giocatori contemporaneamente, gli scontri sono caratterizzati da una disarmante facilità di annientamento, dove eliminare un nemico richiederà soltanto un paio di colpi. Inoltre la realizzazione generale soffre di una serie di insopportabili bug, come per esempio delle zone “buie” nelle quali il vostro personaggio potrebbe “bloccarsi” definitivamente, che vi costringeranno ad una prematura uscita dal gioco.

– Possibilità di controllare 3 diversi personaggi

– Ottenere tutti gli achievements non vi porterà via più di 5-6 ore

– Multiplayer gravemente insufficiente

– Scarsa longevità

– IA dei nemici deprimente

5.2

Massacrare interi plotoni di nazisti è sicuramente appagante, ma è un qualcosa che tutti noi abbiamo già fatto fin troppe volte. Nonostante le buone idee presentate, “Hour of Victory” non si dimostra in grado di regalare particolari emozioni. L’unica cosa capace di darvi qualche soddisfazione è la possibilità di affrontare una stessa missione con un personaggio diverso, in modo da variare la tattica di gioco. Ad ogni modo, la breve durata della “campagna”, unita ad una generale approssimazione tecnica, sia on-line che off-line, rende questo titolo sostanzialmente mediocre, adatto esclusivamente ai veri appassionati del genere. Se non siete tra questi, fareste meglio ad orientarvi altrove; sulla “piazza”, troverete senza dubbio qualcosa di più interessante.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan

Ninja Gaiden 4 offrirà più armi per Ryu Hayabusa solo tramite DLC aggiuntivi post-lancio, scatenando le inevitabili critiche dei fan.

Immagine di Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dino Crisis torna, ma non come speravamo

Capcom ha annunciato un nuovo evento a tema dedicato allo storico survival horror, che però non ha riguardato alcun annuncio videoludico.

Immagine di Dino Crisis torna, ma non come speravamo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GCC Pokémon Pocket si prepara a nuovi grandi aggiornamenti

Gli sviluppatori di GCC Pokémon Pocket annunciano l'arrivo di aggiornamenti per migliorare l'esperienza dei collezionisti di carte vituali.

Immagine di GCC Pokémon Pocket si prepara a nuovi grandi aggiornamenti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Siamo davvero già pronti per PS6?

PlayStation 5, uscita nel 2020, non ha ancora avuto il suo "momento PS5". A fronte di ciò, ha davvero senso pensare già a PS6?

Immagine di Siamo davvero già pronti per PS6?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
  • #5
    7 giochi indie ultra chill per rilassarvi durante l'estate 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.