SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Fe, la recensione del gioco EA Originals

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 18/02/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Il percorso di Fe
, nuovo titolo dell’etichetta EA Originals sviluppato da Zoink, ricorda in qualche modo la storia di Unravel, titolo d’esordio dell’iniziativa di Electronic Arts dedicata alla pubblicazione di produzioni indipendenti originali. Annunciato durante l’E3 del 2016, Fe ha puntato tutto sull’impatto estetico con la speranza di rimanere impresso fin da subito nelle menti dei giocatori. Proprio come Unravel, anche Fe punta sull’estetica, sull’impatto emotivo ed una creaturina come protagonista principale. Fe si inserisce in quel tipo di produzioni come Journey e Flower, dotate di un grande impatto visivo, il cui fondamento ludico si basa più sulla narrazione che la sfida in sé. L’opera di Zoink ci riesce, ma non del tutto.Due anni dopo, cinque dal primo prototipo, la delicata avventura di Zoink arriva su PlayStation 4 (dove l’abbiamo giocata), Xbox One, Switch e PC. Fe
ci racconta la storia di una piccola creatura, forse un cucciolo non ci è dato saperlo, che finisce per perdersi all’interno delle profondità di una foresta amena. Separato da quelli che erano i suoi compagni di viaggio, una volta subito il fortissimo impatto che l’ha visto precipitare dal cielo, il nostro piccolo protagonista dovrà iniziare ad esplorare il mondo intorno a sé. La narrazione di Fe è relegata unicamente alle immagini ed ai suoni, elemento su cui la produzione fa grande affidamento. Purtroppo una soluzione del genere è sì elegante, ma se gestita in modo grossolano e poco raffinato come in Fe rischia di rendere il racconto inutilmente criptico.La messa in scena, fatta di colori accesi, i quali variano in modo organico tra uno scenario ed una situazione e l’altra, che vanno ad abbracciare i contorni di un mondo di gioco spigoloso ed eccessivamente (ma volutamente) poligonale è molto buona, ma il più delle volte rimane fine a sé stessa. Funziona anche molto bene il processo di scoperta che il giocatore è chiamato a percorrere, proprio perché spinto dalla totale assenza di informazioni o nozioni di qualche tipo. Però, per tutte le circa sei ore che si impiegano per completare Fe, l’impressione è quella di vivere un mondo vuoto, senza carisma e con poca voglia di catturare il giocatore e rilasciarlo solo alla fine della storia, come ogni buon videogioco narrativo dovrebbe fare.L’obbiettivo primario dell’avventura è semplice, nonostante l’ermetismo di cui sopra, e vedrà la creaturina impegnata a liberare gli animali della foresta. La fauna che abita le lande di Fe è attanagliata da misteriose creature robotiche, ominidi metallici bipedi in grado di trasformarsi in insetti quadrupedi per rincorrere i propri nemici, e soggiogarli all’interno di una sorta di sfera organica dalla quale è impossibile uscire. L’esserino che andremo ad interpretare, completamente oscuro con alcuni dettagli del corpo luminescenti, non è in grado di attaccare né difendersi, se non fuggendo o nascondendosi. Dalla sua ha però la capacità di entrare in sintonia con il mondo intorno a sé intonando un canto, un melodico ululato in grado di entrare in risonanza con tutto ciò che lo circonda. Dicevamo che il comparto sonoro è la caratteristica su cui si basa Fe
, nella messa in scena quanto nel gameplay. Col grilletto destro sarà possibile ululare, con varie modulazioni a seconda di quanto il pulsante analogico sia o meno premuto (in questo senso, non sappiamo come il meccanismo viene riportato nella versione Switch). Con un verso sgraziato, o comunque non controllato, si richiama l’attenzione delle creature intorno a sé, ma allo stesso tempo si può creare una distrazione sonora per un nemico, per poi aggirarsi furtivamente da un altro lato e superare le difese di una determinata area. Regolare invece la voce, permettendo al delizioso verso di uscire, farà sì che le creature della zona ci seguano. La compagnia della fauna permette infatti di attivare alcuni elementi del mondo di gioco, come fiori con i quali saltare o in grado di creare correnti ascensionali, oppure boccioli che donano un “germoglio-bomba” se schiusi. Una volta imparato il linguaggio di una creatura, ovvero superando una sezione particolarmente importante di gioco dove il tipo di creatura suddetta è protagonista, sarà possibile riproporre il suono autonomamente ed approcciarsi alla flora senza il bisogno di farsi seguire dai vari animali.Il gameplay quindi si innesta in quel genere di puzzle platformer, in cui risolvere enigmi ambientali e tornare ad esplorare vecchie ambientazioni forti di nuovi potenziamenti, in questo caso i linguaggi degli animali. Oltre a questo c’è la necessità di nascondersi in Fe, visto che il protagonista è tutto fuorché una bestia feroce assetata di sangue. In questo caso i meccanismi stealth sono molto semplici, forse troppo, e si basano sul nascondersi alla vista dei nemici tramite ostacoli o dei cespugli che ci renderanno invisibili anche ad un centimetro di distanza. Non è che Fe non sia piacevole, tutt’altro, ma arrivati alla conclusione dell’avventura l’impressione è di non aver giocato niente che non sappia di già visto. Gli enigmi non sono mai esaltanti, il che è un preciso intento della produzione come detto in precedenza, ma un senso di sfida, seppur minimo, avrebbe dato a Fe tutto un altro spessore. Rimane un comparto sonoro veramente ottimo, metodicamente studiato e sorretto da una colonna sonora forse non memorabile, ma sicuramente adatta a tutto ciò che succede a schermo.Non c’è neanche un messaggio importante di qualche tipo, un qualche cosa che lasci il giocatore con un pensiero su cui riflettere una volta spenta la console. Il che è un peccato, perché Fe vive anche di alcuni momenti esteticamente molto piacevoli, come una scalata ad una gigantesca creatura che fa saltare subito alla mente Aloy alle prese con i Collilunghi in Horizon: Zero Dawn. Fe è molto carino, una bella avventura, piacevole da vivere a cui manca però quel guizzo alla fine, l’intuizione nascosta dietro ad un eccessivo bisogno di essere criptici ed ermetici.

Ottimo comparto sonoro

Palette cromatica interessante e coraggiosa

Esteticamente piacevole

Sfida rasente lo zero

Poche idee originali

Narrazione a tratti pretenziosa

7.0

Il voto dato a Fe potrebbe indurvi a pensare che sia una produzione mediocre. No, perché è importante capire la scala dei valori con il giusto occhio, e Fe si attesa esattamente nel punto in cui merita di stare: poco sopra la media. Fe non è un titolo scadente, ma dall’altro lato non è neanche niente che non si sia già visto. Il nuovo titolo di EA Originals è una buona amalgama di tante altre avventure “emozionali” con un unico, grande pregio: il comparto sonoro. Se cercate un’avventura in grado ci commuovervi, lasciarvi un pensiero potente su cui riflettere, oppure un’esperienza emozionante non sarà Fe a darvi queste sensazioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione

Tanti piccoli miglioramenti alle modalità e un nuovo realismo per il gameplay basteranno per convincere gli appassionati della bontà di NHL 26?

Immagine di NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione

Lost Soul Aside è un buon titolo, ma non il mito che ci era stato promesso. Scopri il perché nella nostra recensione del gioco!

Immagine di Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

[SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?

Vi lanciamo una domanda semplice ma cruciale: quale capitolo di Metal Gear vi piacerebbe veder tornare in formato remake dopo Delta?

Immagine di [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Tre giochi gratis molto diversi in arrivo su Epic la prossima settimana

Dal 11 al 18 settembre, gli utenti Epic Games potranno riscattare gratuitamente Monument Valley II, Ghostrunner 2 e The Battle of Polytopia.

Immagine di Tre giochi gratis molto diversi in arrivo su Epic la prossima settimana
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Formula 1 e Hot Wheels: adrenalina e velocità a Milano

Milano, 4-7 Settembre: il village Hot Wheels e FORMULA 1 in Piazza Gae Aulenti con modellini, gadget e una F1 a grandezza reale per il GP d'Italia 2025.

Immagine di Formula 1 e Hot Wheels: adrenalina e velocità a Milano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
  • #4
    Migliori mouse da gaming del 2025
  • #5
    Migliori auricolari gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.