Il Verdetto di SpazioGames
2,69 €, provato su iPad, applicazione universale, richiede l’iOS 7.0 o successive. Compatibile con iPhone, iPad e iPod touch. Questa app è ottimizzata per iPhone 5.
Difficile aspettarsi un titolo corsistico simulativo su mobile. F1 Challenge, tuttavia, in quanto lavoro degli abili Codemasters avrebbe potuto sorprendere diversi giocatori. Purtroppo invece, chi si aspettava un titolo automobilistico simile ai “fratelloni” per console dovrà cercare fortuna su altri lidi, in quanto l’applicazione strizza ancora una volta l’occhio al genere di corse arcade.
La vittoria tra le ditaUno dei primi e principali obiettivi che gli sviluppatori di applicazioni mobile si pongono è senza dubbio quello di offrire dei controlli intuitivi e studiati appositamente per il touchscreen. Codemasters ha cavalcato quest’onda, spingendosi addirittura oltre quello che può essere il limite consentito in questi casi: per giocare a F1 Challenge bastano infatti solo due dita, una per sterzare e una per attivare il KERS, il sistema che permette di aumentare la potenza dell’auto e che sarà ricaricato automaticamente ad ogni giro. Questa scelta è originale, ma appare eccessiva e un po’ spiazzante, tanto che si vanno a sacrificare la possibilità di accelerare e frenare manualmente, elementi imprescindibili in uno sport come la Formula 1. La seconda sorpresa che balza immediatamente all’occhio è la grafica del gioco: niente inquadratura dall’abitacolo o dal retro della vettura, ma una semplice visuale dall’alto che renderà estremamente semplice il controllo dell’auto: per svoltare basterà infatti far scorrere il dito verso l’alto o il basso sulla parte destra dello schermo, mentre per attivare il KERS sarà sufficiente fare pressione sulla parte sinistra del display. Sarà fondamentale quindi, per eseguire una buona corsa, interpretare al meglio ogni curva di ogni tracciato, seguendo la traiettoria ideale e scegliendo il momento perfetto per sterzare, specie per le curve lente e molto angolate.
L’inquadratura, citata in precedenza, non costituisce di fatto un limite per la grafica dell’applicazione: la resa delle vetture è ottima e dettagliata, specialmente nella presentazione alle corse e nelle schermate dove è possibile consultare tutte le caratteristiche e le notizie riguardanti ogni scuderia. Resta invece una pecca l’assenza dei danni durante le gare: le vetture rimarranno intatte dopo scontri di ogni tipo con altri piloti e anche dopo le uscite di pista più spettacolari e inimmaginabili. Questi episodi avrebbero dovuto portare almeno alla conclusione della corsa.
Campionato e gran premio, dove siete?F1 Challenge è un gioco che regala sorprese, che possono più o meno lasciare soddisfatti. Il titolo offre diverse modalità di gioco, ma tra queste non figurano i classici Gran Premio (completo di prove libere, qualifiche e gara) e il Campionato o l’intera stagione automobilistica. Codemasters ha deciso infatti di creare un titolo diverso dalle aspettative in tutto e per tutto: lo scopo del gioco sarà quello di completare con successo le diverse sfide proposte per ogni scuderia. Queste “missioni” andranno dall’effettuare uno o più giri entro un tempo limite, fino al riuscire a battere un diretto concorrente o raggiungere una determinata posizione. Ogni missione completata permetterà inoltre di sbloccare dei contenuti aggiuntivi in merito a tracciati, scuderie, piloti e ai componenti che costituiscono una vettura di Formula 1. Un difetto che però risulta evidente è il fatto che l’applicazione presenti le scuderie e i piloti della stagione 2012, pecca che risulta maggiormente evidente se si considera il fatto che il titolo è stato rilasciato quando la stagione 2013 volge ormai al termine.
Nell’applicazione saranno presenti inoltre solo 5 tracciati (Circuito di Catalogna, Silverstone, Hockenheimring, Francorchamps e il texano Circuito delle Americhe) sui quali sarà possibile affrontare le sfide. Il numero è senza dubbio esiguo, considerando l’assenza di grandi piste come quella di Montecarlo o di Monza, che hanno segnato la storia di questo sport. Non tutte le sfide saranno immediatamente eseguibili: alcune saranno infatti sbloccabili solo dopo aver raggiunto un determinato numero di stelle (sarà possibile ottenerne fino ad un massimo di tre per ogni sfida), altrimenti sarà possibile comprarle immediatamente attraverso gli acquisti In-App, presenza, purtroppo, ormai fissa in ogni titolo mobile.
– Comandi intuitivi…
– Coinvolgente
– Ampio numero di contenuti sbloccabili
– Graficamente gradevole
– …ma troppo semplificati
– Pochi tracciati
– Nessun sistema danni
– Roster della stagione 2012
7.0
F1 Challenge è un titolo spiazzante, sotto diversi aspetti. Il lavoro di Codemasters è capace di catturare il giocatore nonostante l’assenza di modalità di gioco quali quella Gran Premio o Stagione, all’apparenza imprescindibili in un titolo di Formula 1. Una grafica di buon livello e un’ampia gamma di contenuti sbloccabili e dettagliati riescono a compensare, parzialmente, un sistema di controlli estremamente semplificato, l’assenza di un sistema danni e l’esiguo numero di tracciati presenti, con la speranza che questi aspetti vengano corretti attraverso futuri aggiornamenti.