SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Disney Infinity: Toy Story Pack

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 29/11/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Strano il mondo di Disney Infinity. Perché, come abbiamo detto più volte, è un gioco che va al di là del concept di Skylanders. Non si tratta, cioè, di una mera trasposizione in salsa disneyana del campione di vendite a marchio Activision, ma di un prodotto con una propria personalità, orientato forse allo stesso pubblico ma con la capacità di introdurre alcuni elementi creativi.
Ci riferiamo, in particolare, alla modalità “Scatola dei Giochi”, che consente la creazione dei propri livelli grazie a un sistema di editor incredibilmente intuitivo. Sono passati alcuni mesi dall’uscita di Disney Infinity, e ancora non ci è chiaro se e come questo editor sia effettivamente usato dai bambini (e dai loro genitori), ma riteniamo l’idea potenzialmente interessante.
Ciò che, invece, ci aveva lasciato perplessi è il radicato sistema dei DLC, che in questo gioco giungono sotto forma di Character Pack e Play Set. Vale a dire, scatole contenenti personaggi aggiuntivi e/o nuovi mondi da esplorare. Questi contenuti sono già presenti sul disco di Disney Infinity, e il giocatore acquistando le costose statuette non fa altro che sbloccarli. Poiché i Play Set possono essere giocati solo con dei personaggi a tema (e alcune aree dei Play Set sono accessibili solo utilizzando dei personaggi specifici), il gioco spinge costantemente il giocatore ad arricchire la propria collezione. E, magari, a riempire di richieste i propri genitori. In una parola: perverso. Ma potenzialmente molto, molto redditizio.
Verso l’infinito e oltre
Come abbiamo detto nella recensione di Disney Infinity, anche se non ci piace questo sistema che spinge il giocatore a investire denaro per arricchire l’esperienza, il gioco è davvero inattaccabile dal punto di vista della qualità. Come ogni prodotto con il simbolo delle orecchie di Topolino, Disney Infinity è un gioco sicuro e curato. Dal lato videoludico, si tratta di un titolo sviluppato da un team che sa il fatto suo e che, nonostante qualche problema tecnico, ha messo insieme un gameplay di tutto rispetto, variegato e ricco di possibilità.
Anche il nuovo Play Set a marchio Toy Story rispetta questi canoni: si tratta di un pacchetto contenente il Play Set (ovvero, il mondo a tema Toy Story) e due personaggi: Buzz Lightyear e Jessie. Si nota subito la mancanza di Woody, acquistabile a parte, e necessario in alcune missioni che troviamo nel Playset. Vista la precedente esperienza di Avalanche Software nei giochi a marchio Toy Story, inoltre, la premessa è oltremodo interessante.
Ciononostante, un po’ siamo rimasti sorpresi dall’ambientazione, in quanto questo pacchetto non si svolge nel mondo dei giocattoli, bensì sul pianeta degli Alieni dell’Artiglio, gli inquietanti pupazzetti gommosi dotati di tre occhi che abitavano nella claw machine del primo film. In realtà nel gioco sono tutt’altro che inquietanti: si tratta di simpatiche creaturine che hanno bisogno di aiuto.
Le missioni sono semplici, e richiedono di completare compiti basilari. Talvolta, come detto, sono legate al personaggio. Pertanto, ci ritroviamo ad utilizzare Buzz per alcune missioni che richiedono di volare (con un apposito jetpack), mentre Jessie viene utilizzata in missioni più orientate all’esplorazione e al platforming. Telecamera a parte, tutto funziona molto bene, anche se in alcuni casi le istruzioni date dai personaggi in cerca d’aiuto non sono chiare, e ci si ritrova a girovagare senza meta per riuscire a superare la missione. In ogni caso, nessun compito è troppo difficile, e crediamo che qualunque bambino sarà in grado di completare ogni missione con un po’ di perseveranza. Come negli altri Play Set, ogni missione concede una medaglia d’oro, d’argento o di bronzo. Ottenere l’oro è davvero difficile – anche per un giocatore adulto – e ancora una volta Disney Infinity si dimostra un ottimo prodotto per chi intende giocare affiancandosi al proprio bambino, fratellino, nipotino, eccetera.
Angry Buzz
Ogni personaggio ha a disposizione un set di minigiochi a tema. Si tratta di concept che riciclano, almeno in parte, le meccaniche di altri giochi presenti in altri personaggi di Disney Infinity. Nel caso di Buzz Lightyear abbiamo trovato interessante un gioco basato sull’idea di Angry Birds, in cui ci siamo ritrovati ad abbattere un muro utilizzando una fionda. Non possiamo certo parlare di originalità, ma crediamo che queste sfide siano divertenti.
Buzz ha inoltre a disposizione un’arma divertente da utilizzare, una pistola che spara una sostanza appiccicosa che intrappola i nemici. L’arma – così come il jetpack e altri oggetti sbloccati nel corso dell’avventura – si possono utilizzare nella modalità Scatola dei Giochi, che dunque aggiunge texture e oggetti a tema Toy Story alla già ricca collezione presente nel set standard. Si possono creare avventure ibride che fanno uso di vari personaggi in vari contesti, e appare chiaro come l’acquisto di un Play Set contribuisca a ingigantire le possibilità offerte dal gioco.
Un’avventura lunga
Ci ha sorpreso che la durata del pacchetto, perlomeno sulla carta, superi le 5 ore (che, probabilmente, diventeranno molte di più nelle mani di un bambino). Si tratta di una longevità superiore a quella di un comune DLC, pur tenendo in considerazione che parliamo di un pacchetto che costa quali la metà di un gioco completo. In breve, i contenuti ci sono, ma si fanno anche pagare.
Al contempo, poiché la formula dei Play Set non porta con sé aggiornamenti software (come detto, il prodotto sblocca dei contenuti già presenti sul disco), non vi è nessuna miglioria tecnica rispetto allo Starter Pack. Questo significa il mantenimento dei cali di frame rate notati nel gioco originale, nonché gli sporadici problemi nei combattimenti.

– Gioco sicuro e di buona qualità

– Ottimo doppiaggio

– Alcuni minigiochi divertenti

– Buona longevità

– Ambientazione meno attraente del previsto

– Stessi problemi del gioco originale

– Qualche missione confusionaria

7.0

Il Play Set di Toy Story per Disney Infinity è, come il gioco originale, un prodotto di qualità. Il problema è che questo pacchetto aggiuntivo aggiunge un tassello all’esperienza, senza modificarla in maniera incisiva. Rispetto al Play Set di Cars, che trasformava il gioco in un racing game, questo prodotto non apporta radicali cambiamenti al concept. Allo stesso modo, come prevedibile, non mette una pezza ai problemi riscontrati nello Starter Pack. Di conseguenza, non raggiunge lo stesso rapporto qualità/prezzo del pacchetto di lancio ma si attesta comunque su buoni livelli.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia

Un casting call rivela le prime informazioni sul prossimo capitolo della serie Ubisoft: protagonisti una famiglia in lotta per il potere.

Immagine di Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan

Il sequel di Team Cherry conquista numeri da record, ma la community si divide sulle lunghe sezioni da rifare prima di ogni scontro con i boss.

Immagine di In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa

Alcuni utenti, tra il serio e il faceto, hanno chiesto a Team Cherry di alzare la cifra di Silksong a 30 o 40 dollari per dare il giusto valore al gioco.

Immagine di Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis

Disponibile la demo giocabile di Rayman 3 Havoc Reignited, un remake dei fan di Rayman 3: Hoodlum Havoc sviluppato in Unreal Engine 5.

Immagine di Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio

Road Trip to the End of the World, sviluppato da Shark and Pelican Games insieme ad Alex M. Lee, è gratis su Steam: scaricalo ora.

Immagine di Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Migliori controller per PC del 2025
  • #5
    [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.