SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Cross of the Dutchman

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 18/09/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Piere Gerlofs Dania. Questo il nome a dir poco curioso del protagonista e dell’eroe leggendario di Cross of the Dutchman, un nuovo brawler con visuale isometrica e una spruzzatina di action-GdR che è approdato da poco su Steam a poco più di 7 euro. A svilupparlo è il team di Triangle Studios già autore del simpatico action-shooter It came from space, and ate our brains di inizio 2015, ma con questa nuova fatica lo studio olandese punta decisamente più in alto. Anche se a prima vista può sembrare un emulo più povero e meno fantasy di Diablo III, in realtà Cross of the Dutchman è un action-brawler molto più basilare, senza alberi di skill da sviluppare e senza nemmeno un vero e proprio sistema di loot (in pratica si raccolgono solo monete d’oro). 
Tutti contro Piere
Nonostante ciò, c’è un minimo spazio per il potenziamento del nostro nerboruto e barbuto eroe olandese, impegnato a combattere contro gli invasori sassoni nel Medio Evo a suon di pugni e fendenti di spada. A dire il vero il sistema di combattimento, affidato per la prima parte del gioco ai soli pugni di Piere, è quanto di più limitato ed elementare ci si possa attendere da un gioco simile, vista la presenza di soli due attacchi principali (uno leggero e uno pesante). Per fortuna troviamo anche qualche attacco speciale (tra cui un classico e vorticoso spin-attack), ma a mancare sono anche i comandi per eseguire il lock-on sui nemici e per schivare un loro attacco. Dal momento che Piere deve vedersela quasi sempre con più nemici alla volta, l’impossibilità di “lockarne” uno per volta si fa sentire parecchio e negli scontri più confusi e con più nemici in campo i combattimenti diventano francamente frustranti, anche a causa di una certa goffaggine nei movimenti del nostro eroe olandese. Bisogna però ammettere che incrementando le barre della salute e della stamina nel corso del gioco, Piere diventa più agile e di conseguenza il divertimento aumenta e la frustrazione diminuisce, ma anche in questo caso non aspettatevi nulla di eccezionale. 
A morte i sassoni
Forse per rendere più dinamico un gameplay altrimenti avaro di grandi variazioni sul tema, gli sviluppatori hanno inserito anche delle sezioni stealth in cui bisogna sgattaiolare da un punto all’altro senza farsi scoprire dai nemici, cercando di non finire nel loro cono di luce. Il più delle volte questi frangenti, sebbene non originali o particolarmente esaltanti, funzionano anche e spezzano un po’ la monotonia dei continui combattimenti. Altre volte però sembra che la riuscita delle nostre azioni “silenziose” sia fin troppo dettata dal caso, con le guardie sassoni che possono individuarci anche quando non dovrebbero e invece ci ignorano anche se siamo a un metro di distanza. Viene poi da chiedersi perché un simile e formidabile combattente, capace di far fuori una decina di soldati con le sue sole mani, si arrenda all’improvviso se una guardia lo sorprende mentre gironzola per un campo di grano. Un sistema insomma con qualche lacuna che speriamo possa essere risolta da un prossimo aggiornamento, così come il sistema di autosalvataggio la cui “avarizia” di checkpoint si avverte proprio nelle sezioni stealth. A non convincere nel gioco è anche la scarsa varietà di situazioni e ambientazioni. Forse è vero che dalle campagne dell’Olanda medievale non ci si può aspettare chissà quale varietà paesaggistica, ma le differenze tra le location nei nove capitoli di cui si compone il gioco sono davvero minime e troppo spesso sembra di ritrovarsi nello stesso luogo con solo qualche pianta in più o campi di grano più estesi. Spiace poi non trovare qualche collezionabile degno di questo nome che possa spingere maggiormente all’esplorazione e sentirsi più parte di questo mondo di gioco.   
Il brawler a cui non chiedere troppo
Abbiamo però apprezzato anche alcuni spunti positivi del gioco. Chi infatti si accontenta di un brawler senza tante ambizioni, ambientato in una cornice inedita per il genere e forte di un protagonista comunque carismatico, può trovare in Cross of the Dutchman un titolo tutt’altro che disprezzabile. Lo stesso comparto grafico, seppur molto limitato e non molto appariscente, ha un suo stile sia nelle fasi giocate, sia nelle cut-scene animate in stile fumettistico. Inoltre la trama non è il solito pretesto narrativo senza né capo né cosa, ma ha un suo perché. Nonostante questi pregi, l’ultima fatica di Triangle Studios merita solo una sufficienza stiracchiata, anche perché difficilmente impiegherete più di tre ore per portare a termine tutti i livelli del gioco. Il fatto poi che l’epilogo si chiuda così all’improvviso e con un po’ troppa fretta non è certamente una gran cosa (che ci sia già in programma un sequel?), anche se per 7 euro i fan del genere e chi vuole scaricare le tensioni giornaliere mazzuolando soldati sassoni nelle campagne olandesi potrebbero farci un pensierino. 

– Trama ben narrata

– I fan degli action-brawler apprezzeranno

– Ripetitivo

– Longevità limitata

– Sezioni stealth da rivedere

6.0

Un vero peccato che Cross of the Dutchman non sia del tutto riuscito. È vero che costa poco, che ha un protagonista carismatico e che il suo sistema di combattimento si impara in 5 secondi, ma tra una grande ripetitività di fondo, sezioni stealth inserite senza tanta convinzione e una longevità limitata è difficile andare oltre una semplice sufficienza. Lo avremmo fatto con un altro paio d’ore di gioco, con situazioni più varie e con un combat system meno elementare, ma stando così le cose (e poi che brutto quel finale quasi troncato) non ce la sentiamo di andare oltre un 6 scolastico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Capcom cancella evento di Monster Hunter Wilds per minacce agli sviluppatori

Capcom annulla una conferenza su Monster Hunter Wilds al CEDEC 2025 in Giappone a causa di molestie e minacce ricevute dal team.

Immagine di Capcom cancella evento di Monster Hunter Wilds per minacce agli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo sa già come sopravvivere alla crisi con Switch 2

Nintendo cerca soluzioni per affrontare l'aumento dei costi di sviluppo dei videogiochi, un problema che affligge l'industria.

Immagine di Nintendo sa già come sopravvivere alla crisi con Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

BioWare ha scartato un elemento magnifico di Dragon Age the Veilguard

Nuove concept art svelano una visione alternativa per il party hub di Veilguard, con i giocatori che avrebbero viaggiato in un lussuoso sottomarino.

Immagine di BioWare ha scartato un elemento magnifico di Dragon Age the Veilguard
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.