SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Brothers: A Tale of Two Sons

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 29/10/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Prima due anni fa con le versioni per PC, Xbox 360 e PlayStation 3, poi il mese scorso con lo sbarco su Xbox One e PlayStation 4 e ora l’arrivo su iOS  (per Android ci sarà da aspettare ancora un po’). Non si può dire che Brothers: A Tale of Two Sons non ne abbia fatta di strada dal suo esordio nell’agosto del 2013, a testimonianza di come questo poetico viaggio familiare di Starbreeze Studios diretto dal regista finlandese Gustaf Grefberg abbia riscosso un grande e per certi punti di vista inaspettato successo. Abbiamo scaricato il gioco su un iPad Air 2 da 64 GB, ovvero uno dei tablet più potenti oggi in commercio e lo abbiamo rigiocato da cima a fondo riscoprendo bene o male le stesse sensazioni provate due anni fa, nonostante qualche inevitabile compromesso dovuto al nuovo approccio touch. Il gioco, se ancora non lo conoscete, è un piccolo e poetico gioiellino che racconta l’avventuroso e drammatico viaggio in un mondo fantasy di due fratelli orfani di madre nel tentativo di salvare il padre malato. Qui trovate la nostra recensione di due anni fa che vi spiega per filo e per segno il gameplay e altri dettagli, anche perché (touch a parte) il gioco in versione mobile è rimasto del tutto identico alla versione originale.    
Che bellezza… e che fatica
Per questo port su iOS si è ricorsi ancora all’Unreal Engine 3 e dobbiamo ammettere che il quadro grafico del gioco è davvero fantastico. Dettaglio elevatissimo (merito anche del display Retina dell’iPad Air 2), aliasing quasi invisibile, effetti di luminosità e resa dell’acqua strepitosi, soprattutto se visti su un dispositivo mobile. Se poi aggiungiamo la bellezza di certi paesaggi (in alcuni punti si possono ammirare in modalità “turista”) e il design curatissimo del gioco, graficamente parlando Brothers: A Tale of Two Sons convince pienamente e molto di più rispetto alla sua uscita iniziale sulle console old-gen. Purtroppo bisogna segnalare anche qualche rallentamento di troppo, un innalzamento considerevole della temperatura del tablet e una sensazione generale di grande pesantezza dovuta appunto a tutto questo ben di Dio su schermo. Su iPad Air 2 la cosa non arriva mai a livelli tali da rappresentare un problema, ma immaginiamo che su dispositivi con qualche anno alle spalle il gioco sarà molto meno fluido. Stranamente Apple cita la compatibilità partendo da iPhone 4S (non immaginiamo davvero come il gioco possa girare su uno smartphone di quattro anni fa) e dall’iPad di terza generazione (stesso discorso), ma visti i rallentamenti presenti su iPad Air 2 pensateci bene prima di acquistare il gioco se avete un dispositivo iOS non più giovanissimo. Il passaggio del gioco in versione touch ha poi portato un deciso cambiamento a livello di controlli, che già su console non avevano convinto tutti.
Fratelli di touch
Se là infatti controllavamo i due fratelli con i due stick analogici e interagivamo con l’ambiente tramite i grilletti posteriori, su iOS il tutto è affidato a due stick virtuali di colore diverso (uno per fratello) posti ai lati dello schermo grandi al punto giusto e non troppo invadenti, con al centro una specie di pulsante che se premuto per qualche secondo permette di interagire con l’ambiente o con eventuali oggetti dello scenario. Lo stesso set-up di molti twin-stick shooter in versione touch e dobbiamo ammettere che il passaggio su iOS è stato piuttosto indolore. Certo, il fatto di dover controllare due personaggi differenti può portare a una certa confusione in un primo momento, anche perché i due stick sono fissi. Possiamo insomma ritrovarci in una fase di gioco con il fratello minore a sinistra e quello maggiore a destra, ovvero l’esatto contrario del posizionamento degli stick. In questi casi si rimane un po’ confusi e il consiglio è quindi quello di posizionare i due fratelli sempre nel modo giusto (il grande a sinistra e il piccolo a destra), così da avere una perfetta corrispondenza con i due stick di controllo. Per il resto non esistono altri comandi, se non uno swipe verso sinistra o destra per gestire la telecamera. Insomma, un sistema di controllo molto limitato e funzionale e per fortuna il gioco non richiede chissà quale precisione nei movimenti (i salti tra le piattaforme ad esempio sono automatici), anche perché in caso contrario il tutto sarebbe sfociato in un gameplay al limite del frustrante. Che dire di più? La conversione è ben fatta e il gioco costa circa 4,99 euro, ovvero un terzo delle versioni per PC e console. Un ulteriore motivo per non lasciarsi sfuggire questo piccolo gioiello nel caso ve lo foste perso negli ultimi due anni… sempre che abbiate un iPhone o un iPad di ultima generazione.  

– Graficamente splendido

– Il gioco è un piccolo gioiello

– Trasposizione touch quasi indolore

– Prezzo appetibile

– Motore grafico piuttosto pesante

– Longevità limitata

8.5

Due considerazioni. La prima è che questa conversione per iOS è pienamente riuscita da un punto di vista grafico e offre controlli meno traumatici di quanto si temesse. La seconda è che Brothers: A Tale of Two Sons rimane un gioco estremamente piacevole, poetico e originale (un co-op “singolo” non si vede certo tutti i giorni), sebbene piuttosto corto (si può finire anche in due ore e mezza volendo) e ben poco impegnativo. L’unico neo del suo sbarco su iOS è il pesante motore grafico, tanto che persino su iPad Air 2 la fluidità è tutto tranne che impeccabile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta

Un leaker suggerisce che la personalizzazione dell'interfaccia utente, assente dalla Switch originale, arriverà su Switch 2 non prima del 2026.

Immagine di Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi

Amazon festeggia l'inizio del Prime Day offrendo a tutti gli utenti iscritti al servizio 4 nuovi giochi gratis da riscattare su Prime Gaming.

Immagine di Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei

Sony ha annunciato un nuovo State of Play dedicato a Ghost of Yōtei di Sucker Punch, in programma giovedì 10 luglio alle 23:00 italiane.

Immagine di Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.