SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Batman: Arkham Origins

Advertisement

Avatar di SamWolf

a cura di SamWolf

Pubblicato il 16/12/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Gratuito, provato su iPad 2, applicazione universale, richiede iOS 5.0 o versioni successive, compatibile con iPhone 4 e successivi, iPad 2 e successivi, iPad Mini e iPod Touch (4a generazione).

L’universo di Batman è tornato a splendere nel mondo dei videogiochi, grazie all’incredibile (e inizialmente inaspettata) qualità della serie Arkham, confermatasi con qualche sbalzo anche con il recente Origins. Warner Bros. Entertainment e NetherRealm Studios hanno deciso di portare l’ultimo titolo dedicato al cavaliere oscuro anche su dispositivi mobile, con un’applicazione studiata appositamente per gli schermi touch di smartphone e tablet.

A suon di pugni e calciIn Batman: Arkham Origins il giocatore dovrà impersonare il cavaliere oscuro e ripulire le quattro zone della città (Uptown Gotham, il porto, downtown Gotham e il distretto industriale) dagli assassini e dai loro scagnozzi. I comandi di gioco sono pochi, semplici e chiari: per attaccare e colpire i nemici basterà un tap sullo schermo, mentre utilizzando due dita si pareranno i colpi avversari. Questi comandi, come la grafica, potrebbero non risultare nuovi ad alcuni giocatori. I sospetti sono ben fondati, in quanto vengono riproposti esattamente quelli presenti in Injustice: Gods Among Us, titolo per dispositivi mobile sviluppato sempre da NetherRealm Studios. La grafica, con la stessa inquadratura da tre quarti, gli stessi comandi (compresi quelli per gli attacchi speciali) e lo stesso gameplay vengono riproposti in Batman: Arkham: Origins con poche sfumature e per fortuna con qualche elemento nuovi e originali.

Per poter partecipare ad un singola missione verrà richiesto un costo, chiamato Resistenza. All’inizio avremo a disposizioni 10 barre che man mano scenderanno e si ricaricheranno o con il tempo o con particolari gettoni (ottenibili come premi o attraverso gli acquisti In-App); al completamento di ogni missione, che avrà una valuta da uno a cinque a seconda della difficoltà (questa dipenderà sia dal numero di nemici che dalla loro forza) otterremo sia dei punti XP, che faranno salire il livello di Batman sbloccando nuovi attacchi, che dei crediti che potremo utilizzare per potenziare le abilità del cavaliere oscuro o per acquistare nuove tute. La presenza di diversi colpi speciali, oltre al buon numero di “divise” sbloccabili, rappresentano un punto di forza per l’applicazione: il poter scegliere tra diverse mosse che sfruttano tutte le attrezzature del cavaliere oscuro permette di creare delle serie di combo entusiasmanti e a tratti infallibili. Per i collezionisti e gli amanti della serie invece, il poter ottenere tutte le tute disponibili è sicuramente un discreto incentivo per continuare a giocare con il titolo, anche una volta che verrà la storia principale.

Gratuito? NìScaricare Batman: Arkham Origins da App Store non costa nulla, questo è vero. Ma definire il titolo gratuito potrebbe essere una forzatura. Molto dipende da come un giocatore vorrà vivere l’applicazione: se sarà disposto ad avere pazienza, per attendere in particolar modo la ricarica della barra della resistenza o per aumentare solo con il tempo tutte le potenzialità di Batman, allora potrà godersi il titolo senza dover sborsare un soldo. Se invece un utente vorrà giocare con continuità all’applicazione, senza l’attesa di tempi tecnici, o vorrà ottenere il prima possibile tutte le tute dell’uomo pipistrello, ecco che allora diverrà indispensabile l’utilizzo degli acquisti In-App. Questi influenzeranno di conseguenza anche il livello di difficoltà complessivo dell’applicazione: mettendo mano al portafoglio sarà possibile infatti potenziare tutte le abilità e le mosse del cavaliere oscuro, rendendo il completamento del gioco quasi una pura formalità.

Come per Injustice: Gods Among Us, NetherRealm Studios offre anche in questo caso la possibilità di sbloccare contenuti extra per la versione console e viceversa, confermando una caratteristica sicuramente gradita per i videogiocatori di più piattaforme. La varietà di nemici è discreta, come le location per le sfide, anche se col tempo sarà possibile conoscere e imparare al meglio le strategie di attacco per ogni tipologia di avversario, riuscendo così ad attuare la giusta strategia per trionfare. C’è un bel po’ di ripetitività alla base del sistema, ma fortunatamente le boss fight migliorano la situazione, risultando varie e gradevoli per via di comandi alternativi a quelli del gameplay base e diversificati a seconda dell’assassino che si avrà di fronte. Questa scelta è però riuscita solo in parte a salvare il titolo dalla monotonia, un problema che inevitabilmente grava molto sul lavoro di Netherealm.

– Lo stesso gameplay di Injustice: Gods Among Us

– Ampio numero di mosse eseguibili

– Contenuti sbloccabili

– Comandi semplici e intuitivi

– Gratuito

– Lo stesso gameplay di Injustice: Gods Among Us

– Struttura di gioco ripetitiva

– Acquisti In-App invasivi

6.5

Batman: Arkham Origins è un titolo caratterizzato da luci e ombre: la gratuità, la vastità di abilità, mosse e contenuti sbloccabili si contrappongono a un gameplay che alla lunga risulta essere ripetitivo e poco vario, soprattutto se si considera la grande interattività offerta dal display touchscreen di smartphone e tablet. Complessivamente però il titolo di NetherRealm Studios resta un prodotto accettabile, e dà l’impressione di poter restare a lungo nelle alte sfere delle classifiche dei giochi più scaricati per dispositivi mobile, nonostante tutto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass

Call of Duty WWII è stato reso disponibile gratis su Xbox Game Pass solo pochi giorni fa, ma alcuni gravi bug potrebbero mettere in pericolo il vostro PC.

Immagine di Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!

Mentre la febbre per un possibile remake di Final Fantasy IX impazza, abbiamo preparato un quiz per mettere alla prova il vostro amore per il gioco!

Immagine di Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store

Clair Obscur Expedition 33 aveva le valutazioni più alte di sempre su PlayStation Store, ma Death Stranding 2 è riuscito a superarne il punteggio.

Immagine di Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

OD di Hideo Kojima è ancora vivo? Arriva una risposta

OD di Hideo Kojima è ancora vivo (almeno per ora): il progetto con Xbox sopravvive ai tagli. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di OD di Hideo Kojima è ancora vivo? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente

EA ha annunciato l'intenzione di staccare la spina ai server di Anthem: il controverso titolo di BioWare non potrà più essere giocato in alcun modo.

Immagine di Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Xbox Game Studios: tutti i giochi annunciati in lavorazione
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.