SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Alien Breed

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 08/02/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Sebbene non stia a noi stabilire se il fenomeno della riproposizione di vecchi classici in forma digitale per le console attuali sia da intendersi come una manna dal cielo o come una becera trovata commerciale, è fuor di dubbio che questo si sia propagato costantemente, di anno in anno, passando dalle raccolte di classici in voga fino a tre o quattro anni fa al bombardamento odierno di remake cui il giocatore medio viene sottoposto.Alien Breed, indimenticato sparatutto con visuale dall’alto che infiammò i pomeriggi dei meno giovani tra i lettori di Spazio ai tempi dell’Amiga, torna così sugli schermi PS3 e PSVita. Abbiamo giocato a fondo proprio quest’ultima versione, ed eccovi le nostre impressioni.

Carta velinaLa trama alla base del gioco originale aveva la consistenza della carta velina, ma d’altronde potremmo dire lo stesso sia delle tanto osannate trilogie di Dead Space in ambito videoludico e di Alien in ambito cinematografico: nella fattispecie, proprio sulla scia dell’immane successo di quest’ultima, Alien Breed propone la “solita” nave alla deriva nello spazio, dalla quale proviene un segnale di S.O.S. che due eroi intergalattici non possono ignorare, andando a cacciarsi in una situazione non proprio delle più piacevoli.Non che uno sparatutto abbia bisogno di chissà quale intreccio narrativo, beninteso, ma al videogiocatore scafato di oggi la storia sembrerà davvero troppo trita, con conseguente skippaggio delle sequenze testuali adibite al suo racconto.Il Team 17, comunque, fece un buon lavoro nel 1991, giocando, come d’altronde i film con protagonista la bella Sigourney Weaver, più sull’atmosfera da incubo che sulla bontà della sceneggiatura.Questa versione di Alien Breed permette al giocatore di scegliere tra la modalità Classica, che include pari pari il gioco di ventidue anni fa, con gli stessi controlli, le musiche e i pixel grossi come mosche, e quella Potenziata, riadattata alle capacità di definizione degli schermi odierni e particolarmente a suo agio sull’OLED di PSVita. Fatta questa scelta, è ora di triturare alieni.

Escono dal fottuto pavimento!!!Il gameplay che ci aveva portato i calli sulle dita quando ancora eravamo a 6-7 anni buoni dall’usare un rasoio per la prima volta è ancora lì, intatto nella sua immediatezza e nella sua diabolicità, e l’aggiunta del secondo analogico rende, se possibile, le partite ancora più divertenti, fornendo la possibilità di camminare in una direzione e fare fuoco in un’altra.Le linee direttive non sono cambiate: il giocatore vedrà il suo alter ego dall’alto, e dovrà condurlo indenne lungo una serie di livelli (in totale questa versione ne comprende ben 26, ovvero tutti quelli inclusi nella Special Edition del gioco più 8 inediti) attraverso dei labirinti infestati di alieni, con l’antipatica tendenza a respawnare continuamente e quella, ancora peggiore, di lanciarsi contro il nostro personaggio in attacchi suicidi.Se la memoria non ci inganna, il ritmo a cui i nemici vengono generati è sensibilmente inferiore a quello dell’originale, che ricordiamo come un titolo davvero ostico, soprattutto negli ultimi tre livelli, ma cionondimeno il livello di sfida rimane uno dei punti forti anche di questo omaggio ai tempi che furono.La struttura labirintica dei livelli, abbastanza simili tra loro e disseminati di porte sigillate, è un altro forte elemento distintivo del titolo, che più di una volta vi vedrà tornare sui vostri passi per recuperare chiavi perse chissà dove.Rispetto all’originale, a facilitare il giocatore c’è oggi la possibilità di accedere in qualsiasi momento, dal menu di pausa, ad un negozio virtuale, che al modico prezzo di 500 crediti, rilascia kit salute che ripristinano interamente l’energia vitale del protagonista: questo elemento semplifica notevolmente il gioco da un lato, ma lo rende anche appetibile a quanti non hanno mai giocato l’originale e sono abituati al deprimente livello medio di difficoltà delle produzioni odierne.Bilanciamento della difficoltà a parte, le ore scorrono veloci, perché il gameplay, disarmante nella sua semplicità, rimane attuale, se è vero che non è altro che una versione bidimensionale di moltissimi sparatutto usciti negli ultimi anni e mossi dall’Unreal Engine 3, dove sparare, scappare e recuperare chiavi per avanzare è tutto ciò che l’utente è chiamato a fare.Ideale dopo una giornata di lavoro particolarmente stressante.Le limitate dimensioni dei livelli, originariamente dovute alle limitazioni di memoria della mai troppo lodata piattaforma ospite (l’Amiga, per chi non lo sapesse) si rivelano perfette per una fruizione mordi e fuggi, e quindi per PSVita, dove la produzione guadagna mezzo punto in più in sede di valutazione proprio per questa peculiarità.Le funzionalità di cross play per il multiplayer online e di cross save, per poter proseguire su portatile la partita iniziata in salotto e viceversa, sono aggiunte di qualità, che aumentano il valore del pacchetto e ne giustificano il prezzo leggermente sopra la media (7,99 euro, con sconto del 20% per gli utenti Playstation Plus).

Dal floppy con furorePronunciarsi oggi sull’aspetto tecnico di un gioco uscito per la prima volta nel 1991 sarebbe irrispettoso e inutile nei confronti del lavoro dei ragazzi del Team 17, ma non soprassediamo invece sull’ottimo lavoro di ottimizzazione e pulizia del remake proposto, che riesce a rendere omaggio ad un titolo che all’epoca faceva la sua sporca figura e che oggi mantiene comunque un’identità ben precisa, rimanendo godibile tanto in modalità Classica quanto in quella Potenziata.Stesso discorso per il sonoro, i cui prolungati silenzi riescono a creare un pizzico di tensione, soprattutto in chi giocherà con un buon paio di cuffie, se pure nulla di paragonabile alle ultime performance della console Sony.Nonostante il buon numero di livelli, la durata complessiva non giustificherebbe il prezzo richiesto per il download, ma la componente multiplayer è più che soddisfacente e l’occasione di giocare un titolo imprescindibile della ludoteca Amiga riequilibrano la situazione, finendo col “costringerci” a consigliarvi il download, a meno di avere una personale idiosincrasia con tutto ciò il cui polygon counting corrisponda a zero.

– Edizione curata e ricca a livello contenutistico

– Multiplayer online, cross play e cross save

– Un classico senza tempo nel palmo della vostra mano

– Adatto ad una fruizione portatile

– Concept e gameplay (troppo?) semplici

– Non troppo economico

8.0

Se siete appassionati di vecchia data del brand, probabilmente non avete nemmeno letto la recensione, come anche se invece siete nati nella seconda metà degli anni ’90:i primi saranno già in coda per il download, i secondi avranno già chiuso la pagina del browser.

Per tutti gli altri, e per le eccezioni che confermano questa regola, Alien Breed rappresenta un buon investimento, uno shooter più vicino alle meccaniche moderne di quanto l’anno di pubblicazione possa far pensare, cui viene reso omaggio con perizia in un’edizione curata, ricca di contenuti e che ben si sposa con la fruizione portatile che dovrebbe essere il cavallo da battaglia di PSVita.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty

La beta di Battlefield 6 ha già battuto i record storici ottenuti da Call of Duty su Steam: la sfida tra gli sparatutto si rinnova ancora.

Immagine di Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft annuncia "per errore" la serie TV di Far Cry

Una serie TV basata sul franchise Far Cry di Ubisoft sarebbe in sviluppo presso il network FX, secondo un annuncio di Ubisoft rimosso dopo pochi istanti.

Immagine di Ubisoft annuncia "per errore" la serie TV di Far Cry
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan

Ninja Gaiden 4 offrirà più armi per Ryu Hayabusa solo tramite DLC aggiuntivi post-lancio, scatenando le inevitabili critiche dei fan.

Immagine di Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GCC Pokémon Pocket si prepara a nuovi grandi aggiornamenti

Gli sviluppatori di GCC Pokémon Pocket annunciano l'arrivo di aggiornamenti per migliorare l'esperienza dei collezionisti di carte vituali.

Immagine di GCC Pokémon Pocket si prepara a nuovi grandi aggiornamenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    7 giochi indie ultra chill per rilassarvi durante l'estate 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.