SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Akane the Kunoichi

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 17/05/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

È un tempo ormai antico e lontano quello rappresentato da Akane the Kunoichi, e non tanto per il periodo storico in cui è ambientato il titolo. L’action di Haruneko è un evidente omaggio ai classici per console 8/16 bit, a quei progetti che rappresentavano una sicurezza in termini di qualità e di ritorni economici. Per comprendere i modelli sui quali si basa Akane the Kunoichi, basterebbe citare i vecchi Shinobi o Ninja Gaiden, ma sarebbero dei nomi sin troppo altisonanti per indicarne l’effettiva qualità.

Lotta d’amore
In apertura, Akane si ritrova a inseguire il suo innamorato sotto dei rigogliosi ciliegi in fiore, mentre viene insediato da altre donne che gli corrono dietro come se fosse l’ultimo uomo sulla terra. Improvvisamente, l’apparizione di alcuni ninja e di una misteriosa figura femminile avvolta da un kimono scuro fa mutare il sentimento di gelosia di Akane in incredulità: un kunai la ferisce lasciandola tramortita, mentre il suo amato viene rapito e trasportato via di peso in un luogo ignoto. È l’inizio dell’avventura, ed è anche un mero pretesto per gettarci nella mischia e farci affrontare i cinque mondi composti da tre livelli ciascuno, con l’immancabile boss di fine zona. Non aspettatevi però niente di più per quanto riguarda la trama, perché a parte l’introduzione raffazzonata in pieno stile retrò, non c’è nient’altro che possa attirare la vostra attenzione: Akane the Kunoichi è un action che non bada troppo ai fronzoli, e sceglie di adottare un approccio il più possibile diretto e immediato. Per quanto si tratti di un titolo a scorrimento laterale improntato sull’azione, le fasi platform sono onnipresenti e occupano un’altissima percentuale all’interno dell’avventura, pertanto bisogna necessariamente riuscire a padroneggiare al meglio le proprie abilità per non lasciare spazio ai fallimenti dovuti alle continue cadute nei baratri o alle uccisioni dei nemici. Questo, almeno, in teoria; in pratica, il discorso è molto diverso, perché molto spesso sarà proprio il gioco a mettervi i bastoni tra le ruote. E non perché il livello di difficoltà si presti a improvvise impennate di puro sadismo. Stiamo parlando della capacità di incollarsi ai muri che la nostra pettoruta protagonista ha, che le permette di balzare da una parete all’altra mentre lentamente slitta giù come se stesse inesorabilmente calando a picco. L’abilità di Akane è mal implementata e mostra il fianco a diverse problematiche che minano non poco l’intera godibilità del titolo, e nonostante col tempo ci si abitui a stare più attenti affinché non si rimanga incollati contro la propria volontà a una parete, va detto che molto spesso le cause di morte sono imputabili esattamente a questa mancanza di accortezza durante la programmazione.
Potere alle donne
Il ritmo di gioco, nonostante il genere di appartenenza, rimane volutamente basso: i movimenti della protagonista non sono scattanti e la risposta ai comandi non è certamente tra le più rapide. Soprattutto all’inizio, faticherete un po’ ad accettare il freno a mano tirato bruscamente dal gioco, in particolar modo perché vorreste saltare da una parete all’altra con gran rapidità e muovervi in modo più scattante, ma non vi verrà mai permesso per via di alcune scelte di design un po’ limitanti. Oltretutto, per cambiare improvvisamente direzione durante un salto, dovrete indicare ad Akane dove volete dirigervi; la logica e il buon senso, tuttavia, imporrebbero un singolo tasto per snellire questa elementare procedura. Sembra quasi che la protagonista sia impacciata per sua scelta, come se pretendesse di essere una kunoichi senza avere le effettive abilità per esibirsi in incredibili movenze. Ha però ben tre tipologie di pergamene da usare per sferrare degli attacchi totali capaci di eliminare i nemici presenti nella schermata, che si rivelano utili quando gli scenari si saturano di ninja. I tre attacchi devastanti previsti sono praticamente tutti identici, tranne per il cambio di direzione verso cui vengono indirizzati i kunai: una cascata dall’alto, una serie di pugnali a destra e a sinistra, e quello circolare. 
Attenzione però alla scelta delle pergamene, perché ad esempio, un attacco dall’alto in zone coperte da una piattaforma posta sopra la vostra testa, non avrà nessun effetto. Le routine di attacco dei nemici sono in ogni caso molto prevedibili e le tipologie di avversari non raggiungono un alto numero, pertanto basterà incontrarli un paio di volte per capire come sbarazzarsi rapidamente di loro, senza mai sentire la necessità di usare delle pergamene che di salvifico hanno ben poco. Il bilanciamento è buono, ma se si muore bisognerà cominciare il livello da capo: non si tratta di un grande dramma, visto che gli stage non sono così estesi, ma chi vuole collezionare i tre kimono presenti in ogni livello, potrebbe incappare in qualche momento di frustrazione di troppo. In verità, l’unica sfida è rappresentata proprio da questa smania di collezionismo, altrimenti, per il resto, Akane the Kunoichi può essere portato a termine consapevoli del fatto che non esistono difficoltà davvero proibitive che possano rallentare eccessivamente una conduzione di gioco tutto sommato nella media e senza drammatici picchi di difficoltà. Nemmeno contro i boss.

– Nel complesso, gradevole

– Collezionare kimono è l’unica vera sfida

– Controlli non sempre reattivi

– L’agganciamento automatico alle pareti è un problema

6.0

Akane the Kunoichi è un action bidimensionale che pesca a piene mani dai vecchi titoli di qualche generazione fa, tentando di glorificarli senza ricalcare pedissequamente degli schemi sin troppo conosciuti. Si tratta di un titolo modesto, che intrattiene gli amanti del genere per qualche ora, senza presentare degli effettivi guizzi che possano lasciare segni indelebili nella memoria di chi sceglie di usufruirne.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge

Questa guida è stata creata per essere il vostro compagno indispensabile nell'esplorazione delle Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A.

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?

Il test di ElAnalistaDeBits mostra che ROG Xbox Ally X non raggiunge la qualità visiva di Switch 2 in diversi giochi AAA: guarda il video confronto.

Immagine di ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione

Ecco la recensione completa di Keeper, ultimo progetto del talentuoso team di Double Fine Production. Un inno alla resilienza da non sottovalutare.

Immagine di Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione

Il gioco non è solo un sequel, è un tentativo di riallacciare i fili con il passato: ecco la recensione di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2.

Immagine di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!

Tra i saldi autunnali più interessanti di Microsoft, la 99 Cents Sale si distingue per l’attenzione verso i piccoli sviluppatori e i titoli sperimentali.

Immagine di Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.