Lo studio finlandese RedLynx, storico sviluppatore della serie Trials e parte della galassia Ubisoft dal 2011, si trova ad affrontare una profonda ristrutturazione che potrebbe costare il posto di lavoro a una sessantina di dipendenti. La casa madre francese ha presentato una proposta di riorganizzazione che mira a trasformare radicalmente l'identità del team, spostandone il focus dalla produzione multi-piattaforma allo sviluppo esclusivo per dispositivi mobili. Si tratta dell'ennesimo capitolo della strategia di ridimensionamento che Ubisoft sta portando avanti a livello globale per contenere i costi e razionalizzare la propria rete di studi di sviluppo sparsi nel mondo.
La proposta, come spiegato in un comunicato pubblicato sul sito ufficiale di RedLynx, verrà discussa attraverso negoziazioni collettive con il personale prima di diventare definitiva. Qualora dovesse essere approvata, i tagli interesserebbero principalmente i reparti di produzione e amministrazione, ridisegnando completamente l'organico dello studio. Secondo Ubisoft, questa riconversione permetterebbe a RedLynx di specializzarsi in quello che viene definito il segmento degli "schermi piccoli", ovvero il mercato mobile, dove il team sta già guidando lo sviluppo di due progetti non ancora annunciati.
La direttrice generale di Ubisoft RedLynx, Celine Pasula, ha riconosciuto la durezza della decisione in una dichiarazione ufficiale. "Questa proposta riflette scelte difficili che potremmo dover compiere, e arriva dopo un'attenta valutazione", ha affermato, ammettendo apertamente l'impatto che l'annuncio potrebbe avere sui singoli individui e sui team di lavoro. Nonostante il momento delicato, Pasula ha cercato di tracciare una prospettiva positiva per il futuro, sostenendo che con le modifiche proposte RedLynx continuerebbe a giocare un ruolo significativo nell'ecosistema Ubisoft.
La storia di RedLynx rappresenta un caso emblematico di come l'industria videoludica possa cambiare rapidamente direzione. Fondato nel 2000, lo studio ha iniziato proprio come piccola realtà indipendente concentrata su giochi per mobile e browser, costruendosi una reputazione solida grazie alla popolare serie Trials. Il successo di Trials HD per Xbox 360 Live Arcade fu tale da attirare l'attenzione di Ubisoft, che acquisì lo studio nel 2011, permettendogli di sviluppare altri cinque capitoli della fortunata saga motociclistica, l'ultimo dei quali fu Trials Rising nel 2019.
Negli ultimi anni, tuttavia, il ruolo di RedLynx si è progressivamente trasformato. Il team finlandese ha iniziato a collaborare su progetti di altri studi Ubisoft, lavorando a stretto contatto con gli sviluppatori del motore grafico Snowdrop e fornendo supporto tecnico ad altre produzioni. Un esempio recente è stato il contributo dato a Massive Entertainment per la conversione di Star Wars Outlaws su Switch 2, dimostrando versatilità tecnica ma allontanandosi sempre più dalla sua identità originaria di creatore di franchise proprietarie.
Secondo Ubisoft, questa nuova specializzazione nel mobile permetterebbe a RedLynx di ottimizzare meglio le proprie risorse e posizionarsi per un "successo sostenibile", rafforzando le capacità cross-platform e multi-piattaforma della casa francese sui dispositivi portatili per espandere la portata del pubblico. La retorica aziendale parla di eccellenza tecnica e di ruolo strategico, ma dietro queste dichiarazioni si nasconde la realtà di un'azienda costretta a ripensare la propria struttura dopo anni di risultati commerciali altalenanti e un mercato sempre più competitivo.