Mentre Sony è impegnata con il passo indietro di Kaz Hirai, che si è dimesso dalla carica di CEO per diventare “semplice” chairman dal prossimo mese di aprile, il futuro presidente Kenichiro Yoshida ha fatto il punto sul business di PlayStation, snocciolando alcuni numeri davvero importanti.La sezione gaming di Sony, infatti, ha raggiunto il picco di vendite di profitto con la vendita delle console PS4 nell’ultimo periodo, arrivate ad una base installata di 76,5 milioni di unità, e si è anche detta soddisfatta dall’apporto dato agli incassi non solo dai software PS4, ma dagli acquisti in-game in essi proposti (come add-on e moneta virtuale), che consentono di regolarizzare le entrate. A regolarizzare le entrate pensa anche PlayStation Plus, che al 31 dicembre scorso contava su 31,5 milioni di abbonati. Il servizio, ricordiamo, oltre ad offrire una collezione di giochi mensili da riscattare e giocare senza ulteriori esborsi, è necessario per vivere l’esperienza online della stragrande maggioranza dei titoli.Numeri importantissimi anche per PlayStation Network, con le vendite su PlayStation Store che, da ottobre a dicembre 2017, hanno avuto un’impennata del 41% rispetto all’anno precedente, portando a 300 miliardi di yen (circa 2,18 miliardi di euro) di incassi per la prima volta nella storia di PlayStation.I numeri ci parlano quindi di un business gaming estremamente in salute, in casa Sony. Quest’anno, la console sarà accompagnate da alcune esclusive molto attese, come ad esempio God of War, Detroit: Become Human e Spider-Man. Vedremo se ci saranno ulteriori picchi di vendite quando queste ultime saranno rese disponibili.
Fonte: DualShockers