Nintendo dovrebbe guardare a un orizzonte più ampio di quello a cui si rivolge attualmente. È il parere di ValueAct Capital Partners LP, un fondo di investimento che di recente ha comprato circa il 2% delle azioni della compagnia di Kyoto, per un valore di circa $1,1 miliardi – come rivelato da Reuters.
La compagnia, che ha sede a San Francisco, ha cominciato a comprare un numero crescente di azioni da aprile 2019 in poi, per arrivare alla sua proposta di questi giorni: l’idea che Nintendo possa aprire maggiormente le sue porte, per diventare una compagnia votata a tipologie di intrattenimento più ampie, che vadano al di là del mercato dei videogiochi.
Secondo ValueAct, i suoi contatti e gli esperti a sua disposizione potrebbero riuscire in questo intento (alcuni hanno già lavorato anche in Adobe e Microsoft, dopo altrettanto corposi investimenti). La compagnia di investimento, tuttavia, non si esprime in pubblico e sta proponendo in privato le sue idee alla compagnia di Kyoto.
ValueAct ha già avuto diversi incontri con i membri del management di Nintendo e crede «nella visione che il dirigente della compagnia, Shuntaro Furukawa, ha condiviso con ValueAct e con altri.» Tuttavia, l’investitore sottolinea che Nintendo non abbia prosperato, economicamente, tanto quanto compagnie come EA ed Activision, motivo per cui dovrebbe mirare ad ampliare i suoi fronti in modo più orizzontale.
In particolare, ValueAct è soddisfatta dei recenti passi in avanti fatti da Nintendo sul mercato del digitale: «riteniamo che Nintendo sarà uno dei più grandi servizi di media digitali al mondo, in categorie dove troviamo anche Netflix, Dinsey +, Tencent, Apple Music» scrivono gli investitori.
In effetti, di recente anche Shigeru Miyamoto aveva manifestato la necessità per Nintendo di utilizzare più a trecentosessanta gradi le sue proprietà intellettuali – a partire dal cinema e dal ritorno di Super Mario, ma non solo. Vedremo quindi, in futuro, in che altri modi Nintendo amplierà il suo business, che già da ora conta su cose beni e servizi videogiochi, console, parchi divertimenti e negozi a tema ufficiali.