SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Naughty Dog ripercorre la sua storia su PlayStation

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Raxias

a cura di Raxias

Pubblicato il 03/12/2014 alle 00:00

Il celebre sviluppatore Naughty Dog ha deciso di ripercorrere vent’anni di sviluppo su PlayStation in un proprio post sul PlayStation Blog ufficiale:“Nughty Dog quest’anno festeggia il suo 30° anniversario, ma noi siamo anche molto contenti di unirci ai festeggiamenti di PlayStation per i suoi 20 anni di attività. Naughty Dog infatti ha cominciato ad assumere i suoi primi impiegati proprio per lo sviluppo di giochi per PS1. Il periodo in cui abbiamo sviluppato i giochi di Crash Bandicoot per PS1 è stato davvero straordinario. PlayStation non aveva una mascotte con cui fronteggiare Mario o Sonic, per cui quando Naughty Dog presentò Crash per la prima volta all’E3 nel 1996, Sony lo mise subito a confronto con gli altri colossi dei videogiochi. E funzionò! Crash Bandicoot ottenne un grande successo in tutto il mondo e ci fu immediatamente la richiesta di un sequel.Il primo gioco venne sviluppato soltanto da otto persone e i successivi tre giochi sono stati prodotti ognuno in soli 12 mesi! Era un ritmo impossibile da tenere, ma è stato proprio in quegli anni che l’azienda ha cominciato a crescere.Durante lo sviluppo di Crash Team Racing Sony ci aveva inviato alcuni dei prototipi dei kit di sviluppo di PlayStation 2 importati negli Stati Uniti. La notevole potenza di PlayStation 2 faceva sperare in grandi cose e noi avevamo cominciato a volare con la fantasia. Non volevamo più costruire semplici livelli ma mondi connessi tra di loro da esplorare liberamente. La storia cominciava ad assumere un’importanza maggiore e il giocatore doveva trovare una motivazione di fondo dietro alla pura azione di gioco. Le possibilità ci sembravano infinite. Ed è così che nacque Jak and Daxter.Gli anni del sistema PlayStation 2 sono stati fondamentali per Sony. L’hardware dominava il mercato delle console, ma Sony stava guardando già al futuro.Mentre stavamo ancora sviluppando Jak 2, Sony ci stava già fornendo informazioni sulle specifiche di PlayStation 3 e del suo leggendario processore Cell. Quando l’hardware ormai stava assumendo la sua forma definitiva, abbiamo ricevuto nuovamente i prototipi dei kit di sviluppo. Era il periodo in cui negli uffici di Naughty Dog stavamo cercando delle idee dopo Jak and Daxter. Ben consapevoli di quello che il sistema PS3 poteva offrire, abbiamo deciso che era arrivato il momento di lasciarci alle spalle i mondi fantastici delle nostre due serie precedenti e di affrontare un’ambientazione del mondo reale con personaggi umani realistici. Dopo aver esplorato decine di idee, siamo approdati a quello che sarebbe poi diventato Nathan Drake e Uncharted.PS3 si rivelò ancora più complesso di PS2, e se da una parte ci consentiva di ottenere il massimo con ogni gioco che producevamo, dall’altra lo sviluppo richiedeva un impegno notevole. L’apice lo abbiamo raggiunto con The Last of Us. Ormai convinti di essere arrivati al limite delle possibilità del sistema PS3 con Uncharted 3, il nostro strabiliante team di programmatori, chissà come, ha trovato un modo di andare ancora più in là.E così, mentre noi eravamo immersi nello sviluppo di The Last of Us, Sony, insieme a Mark Cerny, si stava dedicando alla progettazione di PlayStation 4: è stato impressionante vedere con quale cura si siano dedicati alla progettazione dell’hardware e del sistema operativo.”Potete leggere l’intero post di Naughty Dog tramite il link a fondo news.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"

Crash Bandicoot N. Sane Trilogy ha rovinato la meccanica fondamentale del salto, sostituendo il sistema originale sofisticato.

Immagine di Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight

Pac-Man debutta in un metroidvania dark tra alti e bassi, omaggi arcade e un gameplay ispirato ai grandi del genere. Leggi la recensione.

Immagine di Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale

Netflix ha ufficialmente dato il via libera alla serie live-action di Assassin's Creed, con Roberto Patino e David Wiener come showrunner.

Immagine di Assassin's Creed, la serie live-action Netflix è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Gratis da ora su Epic Store uno dei più acclamati strategici

A partire da oggi è possibile riscattare gratuitamente su Epic Store Civilization VI Platinum Edition, uno dei più acclamati strategici degli ultimi anni.

Immagine di Gratis da ora su Epic Store uno dei più acclamati strategici
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime

Abbiamo provato la prima parte del DLC di Dragon Ball Z Kakarot dedicato alla serie Dragon Ball Daima: ve lo raccontiamo nella recensione.

Immagine di Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per Xbox - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 - Luglio 2025
  • #4
    Cuffie o auricolari da gaming: quali acquistare?
  • #5
    Donkey Kong Bananza: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.