SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • Wuchang: Fallen Feathers | Recensione - Un soulslike spigoloso Wuchang: Fallen Feathers
      PS5 , PC , XBOX
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Milan Games Week Retro: Tre aree tematiche per ripercorrere la storia del videogioco

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Affiliate Staff Writer

Pubblicato il 31/07/2017 alle 00:00

In occasione della settima edizione di Milan Games Week – la kermesse dedicata ai videogiochi in programma dal 29 settembre all’1 ottobre 2017 a Fiera Milano Rho – si rinnova l’appuntamento con l’attesissima Milan Games Week Retro, area dedicata al retrogaming realizzata in collaborazione con GamesCollection.it, la più importante community italiana di collezionismo di videogiochi.Come ogni anno, Milan Games Week Retro darà ai visitatori della manifestazione la possibilità di rivivere le emozioni del passato toccando con mano i titoli che hanno fatto la storia dei videogiochi dalle origini ai giorni nostri. Saranno tre le aree tematiche all’interno di Milan Games Week Retro.Per celebrare la presenza all’evento di Tim Schafer, l’area ospiterà una rassegna museale dedicata ai videogiochi che hanno reso celebre l’autore statunitense. I primi due capitoli di Monkey Island saranno presenti in tutte le loro incarnazioni, da quelle ormai leggendarie per Amiga e PC agli esotici e introvabili porting per la linea di console e computer giapponesi FM Towns. Risalendo la storia dei lavori di Schafer fino ai giorni nostri, la retrospettiva comprenderà le altre avventure grafiche del periodo Lucas Arts – Maniac Mansion: Day of the Tentacle, Full Throttle, Grim Fandango – e i giochi degli anni duemila, dal capolavoro del genere platform Psychonauts al più recente Brutal Legend. Accanto alla cronologia dei giochi in versione retail, una serie di cimeli che racconteranno l’esperienza videoludica di Schafer da angolazioni interessanti e inedite: le riviste del passato, che omaggiarono gli sviluppatori Lucas Arts sin dai tempi di Monkey Island, tributando loro copertine e articoli entusiastici; gli artwork e gli schizzi originali, che permettono di accedere alle fasi preparatorie e ai retroscena relativi alla produzione dei giochi. E per chi vorrà rivivere le atmosfere dei titoli di Schafer, la retrospettiva prenderà vita nell’area free to play: l’intera ludoteca di uno dei più talentuosi sviluppatori di tutti i tempi sarà giocabile per il pubblico di Milan Games Week. Si riconferma, poi, l’Area Retrospettiva, che metterà in mostra le più celebri console domestiche del passato: dal Megadrive al Neo Geo, dal Dreamcast all’Amiga, dal PC Engine all’Intellivision. Fiore all’occhiello della retrospettiva, un HiSaturn Navi, vero e proprio oggetto di culto per i collezionisti SEGA: una rarissima versione del Sega Saturn commercializzata da Hitachi nel 1995 che rimase in produzione solo per un mese e di cui, si vocifera, esistono solo 2000 esemplari al mondo. Altro contenuto importante della MGW Retro sarà il focus sui visori, rudimentali precursori delle moderne tecnologie VR. Ci sarà il 3D imager, un visore 3D per Vectrex prodotto solo in America nel 1984; il Virtual Boy, l’avveniristica console Nintendo che nel 1995 tentò di rivoluzionare il mercato dei videogiochi, facendo da apripista a numerose sperimentazioni future. Infine, vista la presenza di Schafer, non potranno mancare delle vetrine con una retrospettiva su tutte le avventure grafiche LucasArts: Zak McKracken, Maniac Mansion, Indiana Jones, The Dig.A completare la già ricchissima offerta di contenuti dedicati ai videogiocatori più nostalgici, si aggiunge quest’anno un’esclusiva assoluta: la proiezione in anteprima italiana di Easy to Learn, Hard to Master. The Fate of Atari, il documentario diretto da Davide E. Agosta e Tomaso Walliser (edito in home video da CG Entertainment) che ripercorre la storia di Atari, prima società di videogiochi che ha ottenuto un successo planetario. Protagonisti dell’inedita pellicola personaggi del calibro di Nolan Bushnell, Manny Gerard e Ray Kassar. L’anteprima si terrà domenica 1 ottobre all’interno di Fiera Milano Rho, sarà aperta a tutti i visitatori di Milan Games Week e inclusa nel prezzo del biglietto della manifestazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GCC Pokémon Pocket accusato di furto immagini: arrivano le scuse ufficiali

GCC Pokémon Pocket ha rimosso gli artwork per le carte Immersive di Ho-Oh e Lugia, dopo le accuse di aver rubato fan-art senza permesso.

Immagine di GCC Pokémon Pocket accusato di furto immagini: arrivano le scuse ufficiali
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Mario Kart World vuole riconquistare i fan con il nuovo aggiornamento

Mario Kart World ha rilasciato uno degli aggiornamenti più ambiziosi di sempre, con una parziale marcia indietro sulla precedente patch.

Immagine di Mario Kart World vuole riconquistare i fan con il nuovo aggiornamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

L'artbook di Clair Obscur avrà una bellissima Collector's Edition

Pix’n Love ha annunciato la Collector's Edition dell'artbook di Clair Obscur Expedition 33, svelando anche l'arrivo di edizioni in lingua inglese.

Immagine di L'artbook di Clair Obscur avrà una bellissima Collector's Edition
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il nuovo gioco de Il Signore degli Anelli è il "degno erede" di Gollum

Tales of the Shire si aggiunge alla serie di progetti fallimentari recenti ispirati a Il Signore degli Anelli, dopo il flop di Gollum.

Immagine di Il nuovo gioco de Il Signore degli Anelli è il "degno erede" di Gollum
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Expedition 33, arriva l'opzione più attesa in assoluto dai fan

Disponibili anche riproduzione automatica dei dialoghi, controlli volume separati per esplorazione e combattimenti e molte altre funzionalità.

Immagine di Expedition 33, arriva l'opzione più attesa in assoluto dai fan
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
  • #2
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #3
    Migliori VPN per il gaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori schede di acquisizione del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.