Il veleno tornerà a mietere vittime anche al di fuori delle arene di battaglia di Pokémon. O meglio, tornerà a darci non poco fastidio: Leggende Pokémon Z-A ha reintrodotto una meccanica che molti giocatori della serie ricorderanno con un misto di nostalgia e frustrazione, ovvero l'avvelenamento persistente.
Questo significa che quando i vostri compagni di squadra subiranno l'effetto del veleno non solo durante un combattimento, ma continueranno a perdere punti salute anche mentre esplorate il mondo di gioco, costringendovi a gestire attivamente questa condizione debilitante.
La scoperta è emersa grazie a un video gameplay pubblicato dall'utente Stealth40k, che ha documentato il funzionamento di questa meccanica dopo aver avuto la possibilità di provare una versione dimostrativa dell'ultimo capitolo (via Gamereactor UK).
In Pokemon Legends Z-A, poison damage outside of battle returns for the first time in years.
— Stealth (@Stealth40k) August 17, 2025
This was removed in Pokemon Black & White.pic.twitter.com/IvYjeK5BaU
A differenza delle versioni più recenti della saga, dove gli effetti di stato si limitavano esclusivamente ai momenti di battaglia, il nuovo titolo ripristina quella sensazione di urgenza che caratterizzava i primi capitoli della franchise: i Pokémon avvelenati vedranno la loro barra della salute diminuire progressivamente, fino a raggiungere il limite minimo di 1 punto vita, senza mai perdere completamente i sensi.
Questa meccanica era stata rimossa del tutto a partire dalla quinta generazione di Bianco e Nero, mentre già nella quarta generazione di Diamante e Perla era arrivato un depotenziamento del veleno, permettendo ai Pokémon di guarire una volta arrivati ad un solo punto vita.
Leggende Pokémon Z-A (che potete prenotare su Amazon) sembra aver deciso di proseguire nuovamente da quest'ultima strada, permettendovi così di non dovervi preoccupare di ritrovarvi improvvisamente senza Pokémon utilizzabili.
I veterani della serie potrebbero accogliere con favore il ritorno di un elemento che aggiunge tensione strategica all'esplorazione, ma dall'altro i giocatori abituati alle comodità delle iterazioni più moderne potrebbero trovare fastidiosa questa complicazione aggiuntiva, specialmente se dovessero trovarsi ad affrontare numerosi Pokémon di tipo Veleno in successione.
L'implementazione di questa meccanica richiederà ai giocatori di adottare approcci più cauti nella gestione delle risorse: come accadeva nei titoli classici, sarà necessario mantenere un'adeguata scorta di antidoti nell'inventario o pianificare percorsi che includano frequenti soste presso i Centri Pokémon per le cure necessarie. Questa dinamica trasforma l'esplorazione in un'esperienza più impegnativa, dove ogni decisione tattica può avere conseguenze durature.
La reintroduzione dell'avvelenamento persistente si inserisce in un più ampio piano di recupero delle meccaniche storiche che Game Freak sta attuando per Leggende Pokémon Z-A: insieme al ritorno delle amate Megaevoluzioni, questa scelta segnala una volontà precisa di recuperare elementi che avevano contribuito a definire l'identità originale della serie, anche quando questi comportano un aumento della difficoltà complessiva dell'esperienza di gioco.
Una novità che potrebbe essere dunque di buon auspicio per il futuro della serie, che dovrà cercare di riconquistare anche i giocatori più nostalgici delle sfide proposte in passato.