Il maestro giapponese del videogioco contemporaneo approda in Toscana per un fine settimana che promette di trasformare Lucca in un crocevia internazionale per gli appassionati delle sue creazioni digitali. Hideo Kojima, il visionario che ha ridefinito i confini dell'intrattenimento elettronico con opere che sfumano il confine tra cinema e gameplay, sarà protagonista del Death Stranding World Strand Tour 2 con una serie di appuntamenti che culmineranno in un evento teatrale di portata eccezionale. Si tratta di un'occasione rara per il pubblico italiano di avvicinarsi all'universo creativo di una delle figure più influenti dell'industria videoludica mondiale.
Il programma prende il via sabato primo novembre con un raduno pensato per coinvolgere direttamente la comunità dei fan. Piazza San Michele accoglierà alle 12:00 appassionati, cosplayer e ammiratori pronti a celebrare collettivamente l'eredità artistica di Kojima Productions, in quello che si preannuncia come un momento di condivisione festosa e partecipata. L'atmosfera sarà quella delle grandi celebrazioni popolari che caratterizzano da sempre la manifestazione lucchese, con l'aggiunta di un protagonista d'eccezione capace di catalizzare l'attenzione internazionale.
Nel pomeriggio della stessa giornata, l'appuntamento si sposta al Cinema Moderno dove alle 16:00 verrà proiettato il documentario Hideo Kojima: Connecting Worlds. La pellicola rappresenta un'immersione profonda nel processo creativo che ha dato vita a Death Stranding, svelando i retroscena di una produzione che ha richiesto anni di lavoro e una visione artistica senza compromessi. Subito dopo la proiezione, Kojima dialogherà con il pubblico in una sessione di domande e risposte moderata dalla giornalista Eva Carducci, offrendo uno spaccato autentico del suo approccio al game design.
Il momento culminante del tour mondiale si svolgerà domenica 2 novembre alle 13:00 presso il prestigioso Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Sul palco di questo storico teatro, dedicato al compositore che ha dato lustro alla città toscana, Kojima salirà accompagnato da due interpreti del suo ultimo capolavoro: Luca Marinelli, che presta voce e movimenti al personaggio di Neil, e Alissa Jung, interprete di Lucy. La scelta di coinvolgere gli attori che hanno dato vita ai personaggi digitali sottolinea la natura ibrida delle produzioni Kojima, dove la performance artistica tradizionale si fonde con la tecnologia del motion capture.
Il panel promette di esplorare le connessioni tematiche che attraversano l'universo narrativo di Death Stranding, un titolo che ha diviso la critica per il suo approccio non convenzionale al gameplay ma ha conquistato un seguito di fedeli estimatori. Aneddoti di produzione, visioni autoriali e riflessioni sul processo creativo costituiranno il cuore della conversazione, ancora una volta guidata da Eva Carducci. La formula scelta ricorda quelle masterclass cinematografiche dove i grandi registi condividono con il pubblico i segreti del proprio mestiere.
Per chi non riuscisse a ottenere un posto nella sala teatrale o si trovasse lontano dalla Toscana, l'organizzazione ha predisposto una trasmissione in live streaming sul canale Twitch ufficiale di Lucca Comics & Games. Questa scelta conferma l'attenzione verso una comunità di appassionati distribuita geograficamente, abituata a fruire contenuti attraverso piattaforme digitali e a partecipare virtualmente a eventi che altrimenti sarebbero inaccessibili.