SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il problema della preservazione è reale: l'87% dei videogiochi "classici" non esiste più

I videogiochi hanno un problema con la preservazione, e uno studio rivela che la stragrande maggioranza dei giochi classici non viene più stampata.

Advertisement

Immagine di Il problema della preservazione è reale: l'87% dei videogiochi "classici" non esiste più
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 10/07/2023 alle 20:12 - Aggiornato il 11/07/2023 alle 11:07

Quello della preservazione dei videogiochi è un problema di cui tutti parlano ma che, forse, non ha una soluzione reale. Ora, grazie ad uno studio condotto negli USA, abbiamo anche idea delle percentuali di questo problema.

Numeri che rendono ancora più difficile non giustificare l'esistenza di prodotti come la Metal Gear Solid Collection (la trovate su Amazon), un tipo di produzione che ad oggi è l'unico modo per riavere videogiochi di generazioni passate.

Modo su cui ovviamente le case di sviluppo speculano, a volte non poco come succede in casi come quello di Sonic Origins Plus che tira un po' troppo la corda.

Ed è un problema, perché uno studio di Video Game History Foundation racconta uno scenario molto preoccupante per quella che è la memoria storica dei videogiochi.

Lo studio, che trovate per intero a questo indirizzo, ha lo scopo di dare un supporto e una protezione estesa per tutte le biblioteche e le organizzazioni che provano a preservare i videogiochi.

Game History dichiara anche di aver condotto questo studio per dare uno scenario reale della situazione, contrariamente a quello che dichiara l'ESA (Entertainment Software Association, che organizza l'E3 tra le altre cose), che aveva già dichiarato che un lavoro di preservazione sarebbe dannoso per i loro profitti, sostenendo che l'industria fa già un ottimo lavoro nel preservare la propria storia e renderla disponibile.

Lo studio definisce videogiochi "classici" come quelli pubblicati prima del 2010 negli Stati Uniti, e cataloga le produzioni in "tutti i videogiochi", "videogiochi a caso", "PlayStation 2", "Commodore 64", e "famiglia Game Boy" per rappresentare il più possibile le categorie.

Dallo studio (che è stato anche spiegato dettagliatamente nel suo sviluppo) emerge un risultato molto amaro: solo il 13% dei videogiochi classici pubblicati negli USA è ancora in stampa. Per noi videogiocatori può sembrare una cosa "ovvia" visto che si tratta di videogiochi molto vecchi.

Ma la Video Game History Foundation fa un esempio molto calzante con il cinema, per spiegare la gravità della situazione:

«Immaginate se l'unico modo per guardare Titanic fosse trovare un VHS usato e mantenere la vostra attrezzatura vintage in modo da poterlo ancora guardare. E pensate se nessuna biblioteca, nemmeno la Library of Congress, potesse fare di meglio: potrebbero conservare e digitalizzare quel VHS di Titanic, ma dovreste andare fino a lì per guardarlo. Sembra assurdo, ma questa è la realtà in cui viviamo con i videogiochi, un'industria da 180 miliardi di dollari, mentre i giochi e la loro storia scompaiono.»

Di fatto, per accedere a quasi 9 giochi classici su 10 ci sono poche opzioni: cercare e conservare giochi e hardware vintage da collezione, visitare una biblioteca che lo detiene, oppure la pirateria.

Il tema è stato trattato negli anni anche da nomi illustri come Hideo Kojima e Hideki Kamiya, mentre le vendite degli ultimi videogiochi più importanti ci dicono che dovremmo dire addio alle copie fisiche, prima o poi, ed è proprio il punto del problema.

Fonte dell'articolo: gamehistory.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)

La Festa delle Offerte Prime è ufficialmente iniziata: scopri la selezione dei prodotti più vantaggiosi per ciascuna categoria su Amazon!

Immagine di Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Predator arriva in Call of Duty, ma i fan sono arrabbiati

Il Predator torna in Call of Duty dopo 11 anni dall'ultima apparizione in Ghost del 2014, ma non sarà presente nel prossimo Black Ops 7 in arrivo.

Immagine di Predator arriva in Call of Duty, ma i fan sono arrabbiati
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione

L'ultima fatica di Chris Darril e del team italiano Little Sewing Machine è una peculiare fiaba nera capace di scaldare il cuore di chi la vive.

Immagine di Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio

Dopo sei mesi di inattività e senza dipendenti, si chiude tragicamente una storia di 30 anni nello sviluppo di videogiochi.

Immagine di Uno storico sviluppatore è stato chiuso mesi fa, in silenzio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione

Supermassive Games raccoglie la pesante eredità di Tarsier Studios, portando la serie di Little Nightmares in una nuova direzione.

Immagine di Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    PS Plus, disponibili i nuovi giochi gratis di ottobre 2025
  • #2
    Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
  • #3
    Sony svela un nuovo DualSense, ma c'è una brutta notizia
  • #4
    C'è davvero bisogno di una nuova Xbox?
  • #5
    Battlefield 6 si prepara a cambiare le regole del gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.