SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il problema della preservazione è reale: l'87% dei videogiochi "classici" non esiste più

I videogiochi hanno un problema con la preservazione, e uno studio rivela che la stragrande maggioranza dei giochi classici non viene più stampata.

Advertisement

Immagine di Il problema della preservazione è reale: l'87% dei videogiochi "classici" non esiste più
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 10/07/2023 alle 20:12 - Aggiornato il 11/07/2023 alle 11:07

Quello della preservazione dei videogiochi è un problema di cui tutti parlano ma che, forse, non ha una soluzione reale. Ora, grazie ad uno studio condotto negli USA, abbiamo anche idea delle percentuali di questo problema.

Numeri che rendono ancora più difficile non giustificare l'esistenza di prodotti come la Metal Gear Solid Collection (la trovate su Amazon), un tipo di produzione che ad oggi è l'unico modo per riavere videogiochi di generazioni passate.

Modo su cui ovviamente le case di sviluppo speculano, a volte non poco come succede in casi come quello di Sonic Origins Plus che tira un po' troppo la corda.

Ed è un problema, perché uno studio di Video Game History Foundation racconta uno scenario molto preoccupante per quella che è la memoria storica dei videogiochi.

Lo studio, che trovate per intero a questo indirizzo, ha lo scopo di dare un supporto e una protezione estesa per tutte le biblioteche e le organizzazioni che provano a preservare i videogiochi.

Game History dichiara anche di aver condotto questo studio per dare uno scenario reale della situazione, contrariamente a quello che dichiara l'ESA (Entertainment Software Association, che organizza l'E3 tra le altre cose), che aveva già dichiarato che un lavoro di preservazione sarebbe dannoso per i loro profitti, sostenendo che l'industria fa già un ottimo lavoro nel preservare la propria storia e renderla disponibile.

Lo studio definisce videogiochi "classici" come quelli pubblicati prima del 2010 negli Stati Uniti, e cataloga le produzioni in "tutti i videogiochi", "videogiochi a caso", "PlayStation 2", "Commodore 64", e "famiglia Game Boy" per rappresentare il più possibile le categorie.

Dallo studio (che è stato anche spiegato dettagliatamente nel suo sviluppo) emerge un risultato molto amaro: solo il 13% dei videogiochi classici pubblicati negli USA è ancora in stampa. Per noi videogiocatori può sembrare una cosa "ovvia" visto che si tratta di videogiochi molto vecchi.

Ma la Video Game History Foundation fa un esempio molto calzante con il cinema, per spiegare la gravità della situazione:

«Immaginate se l'unico modo per guardare Titanic fosse trovare un VHS usato e mantenere la vostra attrezzatura vintage in modo da poterlo ancora guardare. E pensate se nessuna biblioteca, nemmeno la Library of Congress, potesse fare di meglio: potrebbero conservare e digitalizzare quel VHS di Titanic, ma dovreste andare fino a lì per guardarlo. Sembra assurdo, ma questa è la realtà in cui viviamo con i videogiochi, un'industria da 180 miliardi di dollari, mentre i giochi e la loro storia scompaiono.»

Di fatto, per accedere a quasi 9 giochi classici su 10 ci sono poche opzioni: cercare e conservare giochi e hardware vintage da collezione, visitare una biblioteca che lo detiene, oppure la pirateria.

Il tema è stato trattato negli anni anche da nomi illustri come Hideo Kojima e Hideki Kamiya, mentre le vendite degli ultimi videogiochi più importanti ci dicono che dovremmo dire addio alle copie fisiche, prima o poi, ed è proprio il punto del problema.

Fonte dell'articolo: gamehistory.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere

Un dialogo rarissimo emerso dopo anni di gioco conferma quanto il mondo creato da Rockstar Games sia vivo e sorprendente.

Immagine di Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore

Durante una missione chiave è possibile salvare un NPC dato per spacciato: un Easter-egg che riscrive la storia di Geralt.

Immagine di The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

L'arma più potente di Ocarina Of Time non è una spada

Tra tutte le spade leggendarie di Ocarina of Time, la più devastante è un semplice oggetto di legno: la scoperta che spiazza.

Immagine di L'arma più potente di Ocarina Of Time non è una spada
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Tony Hawk’s Pro Skater, c’è un legame nascosto tra due livelli

Nel livello “Waterpark” si nasconde un indizio visivo che collega direttamente a un'ambientazione successiva: un vero tocco di classe.

Immagine di Tony Hawk’s Pro Skater, c’è un legame nascosto tra due livelli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming del 2025
  • #4
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #5
    Migliori volanti da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.