Gli sviluppatori di GCC Pokémon Pocket hanno mantenuto la loro promessa, mettendo fine alla controversia più clamorosa da quando il fenomeno mobile ha fatto ufficialmente il suo debutto.
Come segnalato da Kotaku, il gioco mobile ha infatti sostituito ufficialmente le sue carte animate di Ho-Oh e Lugia con opere d'arte completamente rinnovate, dopo che la settimana scorsa era scoppiato uno scandalo per evidenti somiglianze tra la precedente illustrazione del leggendario di Pokémon Oro e una fan art.
L'azienda aveva fatto subito "mea culpa" difendendo l'artista coinvolto, sottolineando di aver affidato all'illustratore materiali di riferimento errati e che aveva semplicemente eseguito le loro indicazioni.
Oggi 8 agosto 2025, dopo pochi giorni in cui i giocatori si sono divertiti con meme relativi alla scritta placeholder "New Art Coming Soon", sull'applicazione sono finalmente arrivati i nuovi artwork animati.
Le carte immersive rappresentano una delle caratteristiche più affascinanti di GCC Pokémon Pocket, offrendo qualcosa che le tradizionali carte fisiche (che trovate su Amazon) non potrebbero mai garantire: quando un giocatore tocca una di queste carte speciali, l'immagine prende vita attraverso animazioni elaborate che creano un effetto magico.
Ogni set di carte include almeno una di queste creazioni animate, pensate per celebrare i Pokémon — o in alcuni casi, gli allenatori — più iconici della serie.
L'episodio ha evidenziato come le carte immersive richiedano un approccio creativo diverso rispetto alle tradizionali illustrazioni Pokémon: mentre solitamente gli artisti godono di ampia libertà interpretativa, per queste animazioni vengono fornite istruzioni molto più precise e dettagliate. È proprio in questo processo di supervisione che si è verificato l'errore che ha portato alla controversia.
Le animazioni rinnovate presentano i due Pokémon leggendari che si incontrano, uno scendendo dal cielo e l'altro emergendo dal mare, accompagnati da numerose altre creature della serie targata Game Freak. La quantità di lavoro artistico necessaria per creare queste nuove versioni in tempi così rapidi dimostra la professionalità e la capacità dell'artista giapponese coinvolto nella controversia.
I giocatori che avevano già ottenuto le carte controverse hanno potuto accedere automaticamente alle nuove animazioni, senza dover effettuare ulteriori acquisti o procedure particolari. Siamo felici dunque di poter dire che l'episodio si è concluso positivamente, per la gioia dei fan e dello stesso artista che ha dimostrato ancora una volta il suo innegabile talento.