Alle 16:00 in punto di ieri ha avuto inizio l’evento Apple dedicato al settore Educational, con un mattatore d’eccezione: Phil Schiller, vicepresidente per il product marketing a livello mondiale dell’azienda californiana. Schiller ha dichiarato che, naturalmente, il settore Educational è da sempre nel DNA di Apple, per questo la società si impegna costantemente a migliorarlo con app sempre più rivolte all’interattività e allo stimolo della curiosità. Su questo versante si pongono le novità presentate all’evento, prima di tutte è iBooks 2 le cui principali novità riguardano una maggiore interattività durante la lettura degli eBook, l’aggiunta di un glossario, la possibilità di evidenziare parole nel testo con cui si possono effettuare esercizi interattivi direttamente dall’applicazione e la nuova sezione Study Cards che consente agli studenti /utenti di annotare o sottolineare delle parti importanti di testo. Nell’introdurre questa novità, Schiller compara dei libri cartacei che come pregio hanno soltanto dei grandiosi contenuti, ad un iPad che assicura una nuova esperienza di lettura e di apprendimento, poichè portabili, duraturi, interattivi, e inoltre offrono la possibilità di utilizzare una ricerca veloce ovunque siamo senza ingombro.Conclusa la presentazione di iBooks 2, si è passati al software in grado di creare questi nuovi Textbook interattivi, ovvero di iBooks Author una nuova applicazione Mac OS X creata per semplificare la creazione dei libri multimediali. Attraverso alcuni strumenti e modelli personalizzabili, gli utenti possono creare widget multitouch e inserire figure in 3D oppure codice HTML/HTML 5 e Javascript per funzionalità avanzate. In America inoltre verrà lanciata una nuova sezione chiamata “Libri di Testo” che offrirà diversi textbook su molte materie ad un costo massimo di 14,99$. Questa app offre la possibilità di vedere delle live preview su un qualsiasi iPad e sfogliarlo. Apple assicura che anche in 5 minuti è possibile creare un textbook interattivo tutto a beneficio degli studenti e il settore Educational. Anche iBooks Author sarà disponibile da subito gratuitamente.Un’applicazione che permette agli insegnanti di fare tutto dal proprio iPad è iTunes U, per mezzo di cui, attraverso una grafica semplificata e pienamente personalizzabile, potranno inserire le proprie informazioni come gli orari di ufficio, di ricevimento, i vari messaggi informativi per gli studenti, potranno pubblicare i compiti da svolgere a casa e tanto altro ancora. Apple offre anche il supporto alla registrazione delle lezioni, per permettere agli studenti di seguirla in streaming oppure di scaricarla successivamente. L’applicazione permetterà inoltre a tutti gli studenti di lasciare commenti alle lezioni e ci saranno oltre 100 corsi da parte di università prestigiose. I costi per gli utilizzatori sono pari a zero. Inutile dirlo ma anche iTunes U sarà disponibile gratuitamente.E questo e quanto ma se volete vedere il video integrale dell’evento, cliccate qui