Nel panorama ormai affollato dei giochi Metroidvania, Well Dweller si presenta con un’identità forte, capace di distinguersi grazie a un’atmosfera dark fantasy ricca di suggestioni.
Sviluppato da Kyle Thompson insieme a Top Hat Studios, il titolo porta i giocatori in un regno decadente dove la speranza prende forma nelle imprese di un eroe fuori dagli schemi: un piccolo uccello armato solo di un fiammifero. Atteso per il 2026 su Nintendo Switch e PC Steam, è il nuovo progetto dell’autore di Crypt Custodian e Islets.
Thompson costruisce il suo racconto intorno a Glimmer, un uccellino che sfida ogni aspettativa del fantasy classico. La sua missione è salvare la famiglia uccidendo una regina malvagia. Il fiammifero, unica arma a disposizione, diventa elemento chiave del gameplay e della narrazione, utile per illuminare i luoghi oscuri e combattere i nemici.
L’esplorazione si snoda negli strati più profondi del regno, partendo da un pozzo nascosto in una foresta fino ai ruderi di antichi castelli. La verticalità del mondo di gioco rievoca i canoni del genere, pur offrendo una visione originale degli spazi sotterranei come rifugio degli emarginati.
Il cast secondario promette spessore e varietà. Ilda, una topolina in fuga dalla regina, accompagna Glimmer nei momenti di campeggio, aggiungendo sfumature emotive all’avventura. Looter, invece, è un saccheggiatore solitario che incarna il lato più tradizionale dell’esplorazione e della ricerca di tesori.
Il sistema di progressione prevede oggetti e potenziamenti che permettono di personalizzare lo stile di gioco. Non mancheranno enigmi ambientali e boss impegnativi, a bilanciare l’azione con momenti di riflessione e osservazione.
Dopo Islets e Crypt Custodian, Thompson si conferma un autore capace di reinventare formule note con tocchi personali. Well Dweller segue la scia, con una fiaba oscura che punta a coinvolgere sia i veterani del genere che i nuovi arrivati.
La collaborazione con Top Hat Studios garantisce solidità al progetto, grazie all’esperienza del publisher nel panorama indie. Con un lancio previsto per il 2026, il team ha tutto il tempo per rifinire level design ed equilibrio, aspetti fondamentali per emergere in un mercato saturo.
Le premesse ci sono tutte per un’aggiunta affascinante e ben costruita al panorama Metroidvania contemporaneo.