SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Sì, Yasuke di Assassin's Creed Shadows è esistito davvero

Assassin's Creed Shadows mette in scena due protagonisti e uno dei due è ispirato a fatti reali: si tratta del samurai Yasuke.

Advertisement

Immagine di Sì, Yasuke di Assassin's Creed Shadows è esistito davvero
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 16/05/2024 alle 19:00 - Aggiornato il 17/05/2024 alle 10:05

Assassin's Creed Shadows continuerà a pescare a piene mani dalla Storia, come la saga di Ubisoft ha sempre fatto, stavolta mettendo in scena anche la peculiare vicenda di Yasuke, il samurai co-protagonista del prossimo titolo della saga.

Un personaggio che già ha fatto discutere (per i soliti motivi) ma che, nonostante la sua indubbia peculiarità estetica, è fortemente eradicato nella storia del Giappone.

In Assassin's Creed Shadows (lo potete già ordinare su Amazon), Ubisoft racconta che «una volta completato il suo addestramento per diventare un abile samurai, Yasuke trova un nuovo scopo affrontando i demoni del suo passato».

Una descrizione che sicuramente andrà a prendere dalla vera storia di Yasuke.

Vai all'articolo di approfondimento completo su Yasuke

Yasuke è stato un militare mozambicano. Si crede che il suo nome originale fosse Yasufe, ed è stato al servizio di Oda Nobunaga durante il periodo Sengoku. Yasuke diventò quasi un figlio per quest’ultimo, che gli insegnò l’arte della katana senza mai diventare effettivamente un samurai e venendo rinominato come Yasuke.

Yasuke giunse in Giappone intorno al 1579 come servitore del gesuita italiano Alessandro Valignano e fu probabilmente la prima persona di colore, o uno dei primi a giungere in terra nipponica. Matsudara Ietada, samurai al servizio di Tokugawa Ieyasu, lo descrisse «nero come il carbone ed alto circa un metro e novanta».

Questa sua imponente fisicità viene infatti rimarcata nel primo trailer di Assassin's Creed Shadows, dove Yasuke si rivela molto efficace nel corpo a corpo e particolarmente votato agli impatti brutali.

Guarda su

Il 21 giugno 1582 Yasuke era con il suo signore Oda Nobunaga quando questi venne tradito dal suo generale Akechi Mitsuhide, costringendo quello che era all'epoca l'uomo più potente del Giappone al suicidio.

Yasuke riuscì a fuggire con il figlio del suo signore, Oda Nobutada, ma vennero poi catturati dalle truppe di Mitsuhide. Nobutada venne costretto al seppuku mentre Yasuke, disprezzato dal generale traditore, che lo reputava solo una "bestia", venne consegnato ai gesuiti e di lui si persero le tracce.

La sua storia è diventata una leggenda metropolitana ed ha ispirato moltissime citazioni nella cultura pop.

Yasuke è infatti presente in un libro storico per bambini del 1968, ha ispirato il protagonista del manga Afro Samurai ed è apparso nel manga Nobunaga Concerto del 2009.

Ma Yasuke è già apparso nei videogiochi, ovvero Nioh e Nioh 2, così come una sua versione fittizia è Nagoriyuki di Guilty Gear Strive. C'è anche una serie omonima su Netflix, così come una sua apparizione in Kubi, film del 2023 di Takeshi Kitano.

Ed ora che avete avuto questa piccola lezione di storia, preparatevi ad Assassin's Creed Shadows con tutto quello che dovete sapere sul titolo Ubisoft.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa

Dopo 14 anni e mezzo di cammino, un giocatore raggiunge finalmente il confine del mondo di Minecraft in un'impresa epica di dedizione virtuale.

Immagine di Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Springsteen - Liberami dal Nulla, recensione: un biopic che diventa confessione

Lontano dai cliché del biopic tradizionale, Springsteen: Liberami dal Nulla esplora le ferite interiori di un artista alla ricerca di sé stesso.

Immagine di Springsteen - Liberami dal Nulla, recensione: un biopic che diventa confessione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Vuoi ricominciare da capo? In ARC Raiders decidi tu

ARC Raiders introduce il sistema Expedition Project che renderà opzionali i reset della progressione nel prossimo sparatutto strategico.

Immagine di Vuoi ricominciare da capo? In ARC Raiders decidi tu
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre

Parlare oggi di Uncharted 2 significa parlare di un gioco che non cambiò soltanto Naughty Dog, ma cambiò anche il modo in cui guardavamo i single-player.

Immagine di 16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Metropolis e l’eredità visiva del cinema d’animazione giapponese

Metropolis è stato, ed è tutt'oggi, il ponte tra l’eredità di Tezuka e l’ibrido 2D/CGI. In questo articolo ve ne parliamo nel dettaglio!

Immagine di Metropolis e l’eredità visiva del cinema d’animazione giapponese
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
  • #5
    Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.