SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Black Ops 7 seguirà l'esempio di Battlefield 6

Call of Duty: Black Ops 7 richiederà Secure Boot e TPM 2.0 su PC, seguendo la stessa strada già tracciata da Battlefield 6.

Advertisement

Immagine di Black Ops 7 seguirà l'esempio di Battlefield 6
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Staff Writer

Pubblicato il 07/08/2025 alle 14:46

La notizia in un minuto

  • Activision ed Electronic Arts stanno implementando misure di sicurezza hardware che richiedono l'attivazione di Secure Boot e TPM 2.0 tramite modifiche alle impostazioni BIOS per combattere definitivamente i cheater
  • A partire da Call of Duty: Black Ops 7 e dalla beta di Battlefield 6, queste protezioni hardware diventeranno obbligatorie per accedere ai giochi online
  • La misura rappresenta un precedente senza eguali nell'industria videoludica, poiché mai prima i publisher avevano richiesto modifiche così profonde alle configurazioni hardware dei consumatori
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo dei videogiochi sparatutto si trova di fronte a una svolta tecnologica che potrebbe ridefinire il modo in cui accediamo ai nostri titoli preferiti.

Due colossi dell'industria, Activision ed Electronic Arts, stanno implementando misure di sicurezza hardware che richiederanno ai giocatori di modificare le impostazioni più profonde dei loro computer.

L'obiettivo dichiarato è ambizioso quanto controverso: eliminare definitivamente i cheater che da anni infestano le partite online con trucchi e modifiche illegali.

A partire dalla quinta stagione di Call of Duty: Black Ops 6, lanciata il 7 agosto, Activision ha avviato quello che definisce un "rollout graduale" di nuovi requisiti di sicurezza. Il Secure Boot e il Trusted Platform Module (TPM) 2.0 diventeranno obbligatori per accedere ai futuri capitoli della serie.

Questi sistemi operano a livello hardware, impedendo al computer di caricare qualsiasi file non certificato come sicuro durante l'avvio del sistema.

La transizione non sarà immediata: i giocatori potranno ancora accedere a Black Ops 6 senza aver abilitato queste funzioni, ma riceveranno notifiche costanti che li inviteranno a conformarsi ai nuovi standard. Quando Call of Duty: Black Ops 7 verrà rilasciato più avanti quest’anno, l’abilitazione di entrambe le funzionalità sarà invece obbligatoria.

La mossa di Activision non è isolata nel panorama videoludico. Electronic Arts ha annunciato requisiti identici per la beta aperta di Battlefield 6, costringendo i giocatori a navigare nelle impostazioni del BIOS per modificare parametri tecnici che fino a poco tempo fa erano appannaggio esclusivo degli esperti di informatica.

Questa convergenza strategica tra due competitor storici dimostra quanto la lotta contro i cheater sia diventata prioritaria per l’industria.

«Queste protezioni a livello hardware rappresentano un elemento chiave dei nostri sforzi anti-cheat»

Così ha dichiarato Activision, fornendo anche istruzioni dettagliate su come verificare e attivare le funzioni necessarie attraverso le impostazioni del BIOS.

Per chi possiede hardware relativamente recente, specialmente con Windows 10 o 11, l’implementazione dovrebbe risultare relativamente semplice.

Tuttavia, la richiesta rappresenta un precedente significativo: mai prima d’ora i publisher di videogiochi avevano chiesto ai consumatori di modificare configurazioni hardware così profonde per accedere ai loro prodotti.

Activision ha chiarito che al momento non ci sono piani immediati per estendere questi requisiti a Call of Duty: Warzone, ma non esclude questa possibilità per il futuro. L’azienda ha inoltre anticipato che verranno implementate misure di protezione aggiuntive man mano che si avvicinerà il lancio di Black Ops 7, includendo potenzialmente l’obbligo di autenticazione a due fattori per tutti gli account.

L’implementazione di queste misure rappresenta un’escalation nella guerra tecnologica tra developer e cheater. Mentre i sistemi tradizionali di anti-cheat operavano principalmente a livello software, monitorando il comportamento dei programmi in esecuzione, le nuove misure intervengono molto più a monte del processo.

Il Trusted Platform Module e il Secure Boot creano una catena di fiducia che parte dall’hardware stesso, rendendo teoricamente impossibile l’esecuzione di codice non autorizzato.

Questa evoluzione solleva però anche questioni relative al controllo che i publisher esercitano sui dispositivi dei consumatori. La richiesta di modificare impostazioni BIOS per giocare online rappresenta un livello di intrusione tecnica senza precedenti, che alcuni potrebbero interpretare come un’ingerenza eccessiva nella configurazione dei propri computer.

L’efficacia di queste misure nel contrastare realmente i cheater rimane da verificare sul campo, ma una cosa è certa: l’industria videoludica sta ridefinendo i confini tra software e hardware nella sua battaglia per preservare l’integrità competitiva delle esperienze multiplayer.

Fonte dell'articolo: www.rockpapershotgun.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty

La beta di Battlefield 6 ha già battuto i record storici ottenuti da Call of Duty su Steam: la sfida tra gli sparatutto si rinnova ancora.

Immagine di Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori TV gaming del 2025
  • #3
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.