Un elemento che fece la fortuna di iPhone, al momento del suo annuncio, fu l’impatto avuto dal touchscreen. Il terminale della Mela lasciava ampio spazio alle immagini e consentiva, rimuovendo la tastiera fisica, di sfruttare il display a piacimento e in base alle proprie necessità. Un’idea che ora la Mela potrebbe riproporre anche sui suoi MacBook, come rivelano alcuni brevetti che mostrano una tastiera completamente touch per dei futuri computer portatili.Dopo la touch bar che ha fatto la sua recente comparsa sui computer Apple, quindi, il prossimo passo sarebbe l’addio alla tastiera a membrana. Un’idea che spaventa sicuramente i professionisti della scrittura—quelli che, per capirci, scrivono senza guardare la tastiera, fidandosi del feedback tattile fornito dai tasti fisici. Una sensazione accentuata dalle sempre più popolari tastiere meccaniche, che invece si perderebbe del tutto passando ad una tastiera totalmente touch.Ecco quindi che, nel suo brevetto, Apple svela le soluzioni pensate per questo inconveniente: sotto il pannello touch, la Mela pensa di integrare dei sensori che rilevano il movimento e la pressione, creando lo stesso effetto del 3D touch di iPhone. Inoltre, per il riferimento tattile, si sta lavorando ad un sistema che, mediante energia elettrostatica, trasmetta alle dita la sensazione della presenza effettiva di un tasto sotto le nostre mani. Infine, dovrebbero venire integrati degli attuatori aptici, come fatto notare dai colleghi del sito iSpazio, per ovviare al problema della mancanza del “click”, grande amico dei dattilografi. Per il momento si tratta unicamente di brevetti. Vedremo se e quando Apple li integrerà a tutti gli effetti nei suoi futuri terminali e quale sarebbe la reazione degli utenti dei MacBook. Come dicevamo, sicuramente avere uno schermo touch a disposizione potrebbe dare nuove sfumature agli utilizzi, anche professionali, di alcune app, ma dall’altro lato le performance della tastiera touch dovranno essere davvero convincenti, per convincere chi si fida delle tastiere fisiche a scegliere diversamente.