SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di No Straight Roads, quando Dark Souls incontra Space Channel 5 e Jet Set Radio
Video

No Straight Roads, quando Dark Souls incontra Space Channel 5 e Jet Set Radio

Un ritorno alla riscossa

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 13/06/2019 alle 09:32 - Aggiornato il 14/06/2019 alle 16:06
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
No Straight Roads ci è sembrato un action adventure eclettico, dal grande cuore e carisma. L'idea di sfruttare “l'istinto musicale” (per usare le parole dello sviluppatore) delle persone è geniale, ed abbiamo avuto modo di provare come effettivamente chiunque riesca ad approcciarsi al titolo, anche senza dimestichezza col mondo della musica (come il sottoscritto). Il gameplay è essenziale, e per questo molto efficace perché ci si butta subito nel perfezionamento delle partite, invece di subire un lungo processo di apprendimento. Infine c'è una cura artistica davvero notevole, che si ispira ad alcuni, grandi, videogiochi musicali del passato, ma li omaggia soltanto senza copiare, costruendo un'estetica tutta sua.

Informazioni sul prodotto

Immagine di No Straight Roads
No Straight Roads
  • Sviluppatore: Metronomik
  • Produttore: Sold Out
  • Piattaforme: PC , PS4
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 30 giugno 2020

C’è una città, Vinyl City, che è sotto il giogo dell’EDM Empire che vuole imporre la musica elettronica al mondo. Ci sono due ragazzi, Mayday e Zuke, aspiranti rocker che dopo essere stati rimbalzati a un’audizione scoprono i malvagi piani dell’EDM Empire, e decidono di iniziare una rivoluzione contro il sistema per salvare il rock.

No Straight Roads è un titolo geniale, brillante e con tanto stile. Si tratta di un action adventure dove la musica è al centro di tutto quanto. La musica è nell’estetica, perché i colori, il design del mondo dei personaggi, prende spunti dagli anni duemila, dai Daft Punk, da Space Channel 5 e Jet Set Radio. Cosa c’entra Dark Souls in tutto questo? Gli sviluppatori l’hanno associato al loro titolo per la necessità di dover imparare a combattere, a reagire ai colpi, assimilarli, e cominciare a prevederli. Ma il twist in questo senso è che gli avversari attaccano sempre a ritmo di musica.

L’idea è che, come dopo aver sentito per cinque volte una canzone chiunque riesca ad iniziare ad impararne la struttura, arrivando anche a prevedere gli attacchi ed i ritornelli, anche in No Straight Roads dovrete imparare non tanto ad osservare gli attacchi dei boss, ma ad ascoltarli. Gli scontri con i boss diventano infatti una vera e propria sinfonia a momenti, perché tra schivate, attacchi e parate, c’è la possibilità di fare un parry per rimandare gli attacchi indietro al mittente, ma solo se si riesce a parare con il tempismo perfetto a tempo di musica.

Nella nostra prova abbiamo affrontato lo scontro con uno dei boss che saranno presenti nella versione finale, i quali accompagnano otto livelli ispirati ognuno ad un differente genere musicale. Si tratta di un DJ le cui fattezze aliene ricordano proprio il già citato rhythm game di SEGA – che scretcha utilizzando una galassia a mo’ di vinile gigantesco, sul quale il combattimento vero e proprio si svolge – che abbiamo dovuto sconfiggere attraverso alcune fasi a difficoltà crescente. I due personaggi, il cui controllo può essere preso dall’uno e dall’altro senza soluzione di continuità, possono colpire con attacchi in mischia, oppure distruggere oggetti per generare dei proiettili musicali, ed infine interagire con degli oggetti per trasformarli in armi o altro equipaggiamento utile.

Se, all’inizio, lo scontro è stato affrontabile con serenità, alla fine siamo stati costretti ad imparare in fretta il ritmo di una tracca drum ‘n’ bass per poter fare i parry necessari a dare il colpo di grazia al boss. No Straight Roads riesce effettivamente a generare quel tipo di esperienza che si trova in un Dark Souls, la sensazione che ad ogni sbaglio si stia imparando qualcosa di nuovo, e come nel titolo From Software la soddisfazione di schivare perfettamente i colpi dei nemici come in una danza è il motore dell’esperienza, in No Straight Roads le endorfine viaggiano veloci quando si realizza di aver istintivamente capito i battiti di una canzone ed i parry arrivano uno dietro l’altro, come bere un bicchier d’acqua.

Ovviamente il titolo è sorretto da una colonna sonora strepitosa, dove nelle boss fight il rock prende organicamente e lentamente il posto della musica elettronica all’avvicinarsi della fase finale, proprio a rappresentare la lotta di Mayday e Zuke contro l’EDM Empire. Esteticamente, lo potete vedere dalle immagini, siamo di fronte a colori accesissimi, animazioni sincopate ed esagerate che risultano perfettamente in tema con lo stile dell’intera produzione.

Nella build finale, prevista per i primi mesi del 2020, No Straight Roads offrirà circa una quindicina d’ore di gameplay, con una serie di mini-dungeon che porteranno allo scontro con altrettanti boss. C’è anche un sistema di crescita del personaggio che non abbiamo potuto esplorare, così come la possibilità di rigiocare i livelli a difficoltà crescenti come il Rock Mode che attiva fin da subito la frenesia delle fasi finali delle boss fight dall’inizio ed il Parry Mode, in cui per fare danni ai boss bisogna effettuare esclusivamente un parry.

No Straight Roads ci è sembrato un action adventure eclettico, dal grande cuore e carisma. L’idea di sfruttare “l’istinto musicale” (per usare le parole dello sviluppatore) delle persone è geniale, ed abbiamo avuto modo di provare come effettivamente chiunque riesca ad approcciarsi al titolo, anche senza dimestichezza col mondo della musica (come il sottoscritto). Il gameplay è essenziale, e per questo molto efficace perché ci si butta subito nel perfezionamento delle partite, invece di subire un lungo processo di apprendimento. Infine c’è una cura artistica davvero notevole, che si ispira ad alcuni, grandi, videogiochi musicali del passato, ma li omaggia soltanto senza copiare, costruendo un’estetica tutta sua.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan

Il sequel di Team Cherry conquista numeri da record, ma la community si divide sulle lunghe sezioni da rifare prima di ogni scontro con i boss.

Immagine di In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Una panchina di Silksong nasconde un filmato inquietante

Un semplice gesto come uscire dal gioco mentre sei a Bellhart rivela un piccolo, inquietante segreto che contribuisce al suo fascino oscuro.

Immagine di Una panchina di Silksong nasconde un filmato inquietante
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I lavori per la serie TV di God of War sono finalmente pronti

Lo show targato Amazon e Sony continua a evolversi: i fan possono iniziare a intravedere l’arrivo della serie all’orizzonte.

Immagine di I lavori per la serie TV di God of War sono finalmente pronti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #5
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.