SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione The Outer Worlds 2
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Need for Speed Heat - Asfalto rovente di giorno, sirene impazzite di notte
In Evidenza

Need for Speed Heat - Asfalto rovente di giorno, sirene impazzite di notte

Le corse clandestine di Need for Speed provano a rinnovarsi con Heat: la nostra prova dalla Gamescom di Colonia

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 22/08/2019 alle 15:36
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Comparto grafico molto curato...
    • Tanta personalizzazione, anche del proprio personaggio
  • Contro
    • ... ma frame
    • rate non sempre impeccabile

Il Verdetto di SpazioGames

-
La volontà di Need for Speed: Heat di guardare ai fasti del suo passato è stata palese fin dall'annuncio e si è confermata controller alla mano. Heat proverà a proporre novità nel sistema di guida e nella personalizzazione, sposando a queste l'adrenalina delle corse alle luci al neon – anche se per ora c'è ancora più di qualcosa da fare sul fronte tecnico. Aspettiamo ovviamente di approfondire ulteriormente la conoscenza con il gioco e di parlarvene, dopo questo primo breve assaggio dalla Gamescom 2019.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Need for Speed: Heat
Need for Speed: Heat
  • Sviluppatore: Ghost Games
  • Produttore: Electronic Arts
  • Distributore: EA
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Guida Arcade
  • Data di uscita: 8 novembre 2019

Quando il gioco si fa duro è importante ricordarsi che ad aver reso grande la serie di Need for Speed quando lo street racing aveva raggiunto l’apice, spinto da film come Fast & Furious, sono stati tre giochi: Need for Speed Underground, Underground 2 e Most Wanted. Inutile attribuire ad altre congiunzioni astrali o ad altre bislacche motivazioni il successo di quei racing arcade. Erano tamarri, con un driving system semplice e avevano dalla loro un’atmosfera mozzafiato. Pochi ingredienti che con un paio di mingonne, una vernice opalescente e qualche neon bizzarro avevano conquistato il pubblico.

Il Need for Speed di cui avevamo bisogno?

Un pubblico che a distanza di anni ricorda ancora quei fasti e ciclicamente spera, ad ogni nuovo annuncio di un Need for Speed, che possa arrivare il momento buono per ritrovare lo spirito dei capitoli perduti, anche al costo di un azzeramento delle novità, anche a costo di rigiocare in 16:9 quegli stessi capitoli con la parola remake posta a lato.

Heat non è esattamente quello, ma se vi diciamo che prova ad essere il punto d’unione fra quelle atmosfere che rispettivamente i tre capitoli di cui sopra erano riusciti a centrare, credeteci, o perlomeno questo è ciò che ci hanno confermato senza mezzi termini durante l’intervista che abbiamo realizzato durante i giorni di fiera.

Non che fosse difficile arrivare a questa conclusione. Il trailer d’annuncio mostrato recentemente aveva chiaramente dato quell’impressione, che non è tardata a farsi sentire forte e chiara alle orecchie dei nostalgici che probabilmente in autunno avranno pane per i loro denti.

In realtà sappiamo poco del gioco in sé: sappiamo che avrà il ciclo giorno e notte, che ci sarà la polizia, che il parco auto spazierà dai veicoli storici della serie fino agli ultimissimi bolidi e che avrà un fattore di customizzazione forte tanto dell’auto quanto del personaggio. Se la prima avrà aggiunte interessanti come la modifica della mappatura della centralina manuale, la seconda sarà una vera e propria personalizzazione dell’avatar. A detta degli sviluppatori proprio questo ultimo punto è di fondamentale importanza.

Si tratta del punto di contatto più diretto con le giovani generazioni che, come si constatava in seguito a una domanda, hanno un diverso attaccamento allo street racing e al tuning perché non lo stanno chiaramente vivendo in prima persona. Pur essendo stato in Italia un fenomeno limitato dalle regole all’immatricolazione stradale, il boom dei film dedicati alla disciplina e i tentativi più o meno gloriosi di emularli facevano notizia agli inizi degli anni 2000.

Ora Need for Speed ha anche il compito di diventare esso stesso veicolo di una cultura quasi completamente assente, una cultura da strada che affascina per il suo misto di tecnica, ma anche di sfida e di ostentazione di superiorità nei confronti degli altri piloti come anche di libertà nei confronti della legge.

Gli ultimi due aspetti si notano fortemente nella struttura di gioco di Need for Speed Heat che abbiamo provato a Gamescom 2019 in una demo divisa proprio in due sezioni complementari.

La prima è ambientata di giorno. Con il sole alto nel cielo le gare sono organizzate con la concessione della legge. Non ci sarà la polizia a interferire e dovremo semplicemente arrivare primi al traguardo sfruttando a pieno le caratteristiche dell’auto scelta.

In caso gareggiassimo di notte, la natura illegale delle corse lascerebbe sempre aperto uno spiraglio di intervento della polizia che farebbe di tutto per impedirci di fuggire con blocchi stradali, strisce chiodate, macchine lanciate a massima velocità contro la nostra fiancata e così via.

Derapata? Con moderazione.

Il sistema di guida rievoca i fasti passati, riduce drasticamente l’effetto della derapata controllata che è richiamabile solo a comando, o con i veicoli appositamente dedicati al drifting. Si torna alle ruote incollate all’asfalto che stridono fino al momento della perdita di aderenza, in alcune curve a gomito comunque consigliata. A una prima impressione c’è l’idea che si voglia tornare a dare più peso alla guida piuttosto che al contorno, che invece si affida all’usato garantito che in apertura di articolo citavamo.
 Ovviamente la demo era davvero molto breve e siamo curiosi davvero di capire di più del gioco e in che modo le varie modalità andranno a sfruttare tutti questi contenuti a disposizione.

Sempre grazie all’intervista sappiamo che ci sarà sicuramente un supporto post-lancio ma ancora non è stato definito il modo in cui esso andrà a comporsi. Grande attenzione è stata poi dedicata alla colonna sonora (non esiste guida arcade senza una buona musica) ma anche lì per capire la direzione di genere e artisti ci sarà da aspettare ancora del tempo.

Grande plauso invece alla grafica che seppur non particolarmente rifinita spinge l’acceleratore su contrasto e saturazione di giorno, neon e riflessioni di notte – per un impatto che si fa subito riconoscere. L’unico neo da segnalare sono i rallentamenti del frame-rate in occasioni di scontri con i veicoli della polizia, quando il loro numero supera una certa soglia. Anche in questo sembra di essere tornati ai tempi di Most Wanted…

- Comparto grafico molto curato...

- Tanta personalizzazione, anche del proprio personaggio

- ... ma frame-rate non sempre impeccabile

La volontà di Need for Speed: Heat di guardare ai fasti del suo passato è stata palese fin dall’annuncio e si è confermata controller alla mano. Heat proverà a proporre novità nel sistema di guida e nella personalizzazione, sposando a queste l’adrenalina delle corse alle luci al neon – anche se per ora c’è ancora più di qualcosa da fare sul fronte tecnico. Aspettiamo ovviamente di approfondire ulteriormente la conoscenza con il gioco e di parlarvene, dopo questo primo breve assaggio dalla Gamescom 2019.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il Mostro, recensione: Sollima guarda negli occhi l’ambiguità del male

Tra cronaca e riflessione sociale, Il Mostro su Netflix scava nel buio di un Paese che non ha mai smesso di cercare risposte.

Immagine di Il Mostro, recensione: Sollima guarda negli occhi l’ambiguità del male
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween

Come da tradizione di fine ottobre, Sony ha attivato le immancabili offerte di Halloween, dedicate ai giochi più inquietanti per la stagione dei brividi.

Immagine di PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La grafica nei videogiochi conta davvero?

La grafica nei videogiochi conta davvero? Una domanda che ritorna ciclicamente, come un ritornello che non vuole saperne di lasciare la nostra timeline.

Immagine di La grafica nei videogiochi conta davvero?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Le esclusive sono decisamente "antiquate" per Xbox

Sarah Bond di Xbox definisce le esclusive videoludiche un concetto superato, in linea con l'evoluzione del mercato attuale.

Immagine di Le esclusive sono decisamente "antiquate" per Xbox
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Voltes V MDLX: il ritorno esplosivo del super robot firmato Threezero

Direttamente dal nuovo live action Filippino Voltes V Legacy, Threezero annuncia l'arrivo del robot nella linea MDLX.

Immagine di Voltes V MDLX: il ritorno esplosivo del super robot firmato Threezero
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
  • #4
    Un errore su PS Plus può costarti l’accesso ai tuoi giochi
  • #5
    Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.