SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Life is Strange 2 Episodio 4, Faith è semplice ma profondo
Recensione

Life is Strange 2 Episodio 4, Faith è semplice ma profondo

Life is Strange 2 riprende fiato in vista del finale con Faith, il quarto episodio.

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 28/08/2019 alle 10:03
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Dialoghi e regia sempre più competenti e coinvolgenti
    • Nuove idee di gameplay, inedite
  • Contro
    • Episodio di transizione, più che altro
    • Alcuni espedienti narrativi un po’ forzati

Il Verdetto di SpazioGames

7
Faith riprende fiato e si concede il tempo di preparare l’umore per il finale di Life is Strange 2 del quale, curiosamente, è difficile anticiparne lo svolgimento. Non c’è quindi la grande sorpresa del finale, né uno svolgimento che lasci il giocatore in punta di sedia, ma invece una grande attenzione per dialoghi, approfondimento di alcuni personaggi ed inserimento di alcuni nuovi. Un episodio di passaggio, che non vuole sconvolgere lo status quo della narrazione, ma invece arricchirlo con nuove sfumature di racconti e scene, alcune delle quali valgono da sole il prezzo del biglietto.

Dopo il clamoroso terzo episodio di Life is Strange 2, chiamato Wastelands, era difficile riuscire a bissare quella potenza narrativa che vi avevamo raccontato all’epoca. Infatti il quarto episodio, Faith, non ci riesce, ma questo non significa che Dontnod abbia confezionato questa preparazione al finale con poca cura, anzi. Lo continuiamo a ribadire perché, complici i tanti mesi di distanza ed il fatto che si viene bombardati di uscite mensili in quantità considerevole: Life is Strange 2 è un’avventura sempre più sorprendente ad ogni capitolo.

I ragazzi dello studio francofono riescono, incredibilmente, a dimostrare episodio dopo episodio quanto siano abili nel raccontare quelle tematiche che, generalmente, non hanno spazio nelle avventure videoludiche. E nel farlo ci mettono il cuore, la passione, ma anche molta intelligenza e delicatezza. Questo è un episodio meno eclettico del precedente, più lineare e proiettato verso la costruzione del finale. Ma quello che Faith perde in possibilità ludiche (che pure ci sono, anche inedite), o nella diramazione delle possibilità degli eventi che in questo caso sono molto inferiori all’episodio precedente, lo guadagna in calore umano, scrittura, ed una riflessione sul concetto di fede che non può lasciare indifferenti.

Il Dio che gli uomini hanno creato

Due mesi dopo l’incidente nella piantagione di marijuana in cui Daniel e Sean lavoravano, e vivevano insieme al nuovo branco, il maggiore dei fratelli è in ospedale, ferito in maniera permanente dopo il disastroso evento causato dalla furia del piccolo Daniel, e dei suoi poteri. Lì, nella gabbia dorata di un ospedale e delle cure del pur simpatico ed affabile infermiere Joey, Sean è perso, senza suo fratello, pronto a finire in riformatorio per il resto dei suoi giorni. Così si apre Faith, con un umore pessimistico che non può non fare il paio incredibilmente con il titolo dell’episodio.

Dopo un inizio in cui apprendiamo delle condizioni di Sean anche attraverso dei minigiochi, che per via dell’occhio ferito fa fatica a disegnare perché ha ovviamente perso la percezione della profondità, la speranza: nel diario di viaggio c’è una nota in cui Jacob, uno dei ragazzi del branco di cui sopra, dice di aver portato con sé Daniel in Nevada. Così, dopo una rocambolesca fuga dall’ospedale, che è effettivamente una sequenza per cui bisogna fare parecchio ricorso alla sospensione dell’incredulità per l’esecuzione, inizia l’ennesimo viaggio di Sean.

Ribadiamo ancora una volta la grande capacità dei Dontnod di costruire una regia che non ha niente di invidiare al buon cinema, quello che spesso i cinefili usano come argine per contrastare la straripante e, a loro dire, fastidiosa inondazione del cinema d’intrattenimento. Con l’usuale amalgama di montaggi delicati e musiche atmosferiche, carrellate e ricorsi a panoramiche che spaziano dalle rigogliose foreste autunnali all’infernale deserto del Nevada, c’è una bellissima sequenza che racconta il silenzioso viaggio di Sean, che entra di diritto tra le più belle dell’intera stagione.

E ancora una volta, di nuovo, Life is Strange 2 non si tira indietro nel dare la sua lettura del mondo d’oggi. C’è una scena, straziante quanto illuminante rispetto a ciò che succede ogni giorno, in cui Sean è costretto a confrontarsi con la sua etnia, l’essere figlio di messicani in un Paese che fa sempre più fatica ad accettare e rispettare le culture altrui. Una sequenza che sembra essere messa lì tanto per, ma che in realtà è propedeutica a sorreggere il pensiero del sentirsi fuori posto in continuazione, o costretti in una vita che non si è scelta.

Chi vorrebbe vivere in fuga per un omicidio che non si è commesso? Chi si sognerebbe di scegliere di camminare nel deserto a piedi nella vaga speranza di ritrovare un fratello? E cosa succede quando, pur amando la tua famiglia, ti guardi allo specchio e ti rendi conto che non è la vita che volevi?

Queste sono le domande, solo alcune, che i personaggi di questo episodio di Life is Strange 2 si pongono. Ecco, a parte un nuovo personaggio fondamentale per la storia che è scritto in maniera eccelsa (di cui vorremo tanto parlare, ma è uno spoiler troppo importante), le new entry non sono memorabili. Negli episodi passati Dontnod era riuscita a tratteggiare in maniera corposa anche personaggi che apparivano per un solo episodio, o meno. In questo caso si cede un po’ alla costruzione di una narrazione forse prevedibile, ma non per questo poco emozionante, anzi.

Il tema della fede, e della fiducia che è il proverbiale rovescio della stessa medaglia, viene introdotto quando scopriamo che Daniel è stato adottato da una piccola comunità cristiana locale che, visti i suoi poteri, lo ha eletto a dono del Signore. Tra giusto un paio di risvolti stucchevoli, e invece delle riflessioni molto potenti su chi, cosa, o come dovrebbe essere la fede di una persona, la seconda parte dell’episodio ruota intorno alla risoluzione di questo empasse. Con un Daniel che è tutto sommato a suo agio nella comunità, e la volontà di Sean di continuare il suo viaggio e portarlo con sé.

Una risoluzione che non vuole essere sorprendente o mozzafiato, e di cui è importante determinare ancora una volta il metodo più che il risultato. Ma si arriva alla fine di Faith con la stessa soddisfazione che ogni episodio di questa seconda stagione è in grado di regalare. Perché anche in questa puntata ci sono tanti momenti pensati con il cuore e scritti con l’anima. Come, tra i tanti, una struggente sequenza in cui Sean immagina di parlare con suo padre mentre sono in macchina, un dialogo che sarebbe potuto essere ma che invece non sarà perché, ormai l’abbiamo capito, la vita sa essere molto strana.

+ Dialoghi e regia sempre più competenti e coinvolgenti

+ Nuove idee di gameplay, inedite

- Episodio di transizione, più che altro

- Alcuni espedienti narrativi un po’ forzati

7.0

Faith riprende fiato e si concede il tempo di preparare l’umore per il finale di Life is Strange 2 del quale, curiosamente, è difficile anticiparne lo svolgimento. Non c’è quindi la grande sorpresa del finale, né uno svolgimento che lasci il giocatore in punta di sedia, ma invece una grande attenzione per dialoghi, approfondimento di alcuni personaggi ed inserimento di alcuni nuovi. Un episodio di passaggio, che non vuole sconvolgere lo status quo della narrazione, ma invece arricchirlo con nuove sfumature di racconti e scene, alcune delle quali valgono da sole il prezzo del biglietto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.