SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Chocobo Theme | Pixel e note
In Evidenza

Chocobo Theme | Pixel e note

Pulcini gialli alla riscossa con un tema musicale evergreen nella storia di Final Fantasy

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 28/03/2019 alle 09:55 - Aggiornato il 01/04/2019 alle 16:04
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Intramontabile, simpatico, distinguibile dagli altri. Questo è il Chocobo Theme in tutte le sue versioni che, per quanto possano cambiare e presentare strumenti talvolta diversi, rimane sempre quella semplicità di fondo che ben rispecchia la natura di un animale dalla presenza rassicurante e ormai elevata a uno dei simboli chiave della saga.

Gialli, a metà tra un pulcino, un uccello dalle piume foltissime e un pollo dalle dimensioni non troppo comuni. Sono tanti e di altrettante dimensioni, amorevoli quanto basta, a volte un po’ scorbutici, ma sicuramente utili. Li abbiamo incontrati per la prima volta nel lontano 1988 in Final Fantasy II, quando ancora non eravamo a conoscenza di cosa significasse cavalcare questi animali color del grano. I Chocobo sono tra gli esseri non umani più longevi, noti e amati della saga di Final Fantasy, riuscendo a ricoprire una funzione sempre utile ai fini del gioco, sia come semplici comparse, sia come veri e propri protagonisti di titoli ad essi dedicati. Ne è un chiaro esempio il recente Chocobo Mistery Dungeon Every Buddy!, ultimo gioco di una serie specificatamente pensata per focalizzarsi in maniera esclusiva ai pulcini gialli che da tempo colorano e rallegrano l’universo targato Square Enix. Se abbiamo conosciuto nel corso degli anni dei titoli come Chocobo Racing, Final Fantasy Fables e altri ancora, è merito della simpatia e dell’importanza che queste creature ricoprono in questo filone narrativo piuttosto intenso. Inutile dire che ogni episodio della saga abbia sottolineato l’incontro con i Chocobo grazie a un tema musicale particolare. In realtà, con l’incedere della storia, non si può più parlare di “un” solo tema, ma di tante variazioni di questa traccia, evolutasi nel tempo non solo in termini di armonia, ma anche di vere e proprie melodie nuove che hanno seguito la prima e originale traccia, appunto denominata Chocobo Theme.

Chocobo Theme

Agli esordi della serie potevamo sentire questo brano in una manciata di bit, all’epoca del secondo capitolo della saga, quando ancora si giocava su NES e non erano nemmeno gli anni Novanta; parliamo di sonorità chiaramente rivisitate e ripulite da parecchi suoni spigolosi nel 2007, con la versione remastered per PSP dello stesso titolo. All’inizio della saga dunque la melodia non era molto diversa, ma sempre arrangiata con strumenti che variavano man mano dall’armonica allo xilofono, per creare una sequenza di suoni sempre originale e stupire il giocatore che sta per incontrare un Chocobo. Da Final Fantasy V e VI le variazioni sul tema hanno cominciato a contaminare l’introduzione del brano, diventando sempre più particolare e riconoscibile, fino a portare una nuova veste dal settimo capitolo. La struttura del brano rimane la stessa, ma sempre più elaborata, qui addirittura introdotta dal caratteristico verso del pulcino in alcune versioni più strumentali, fino ai ritmi schizofrenici in Fiddle de Chocobo.

Il leitmotiv di un’intera serie

Una delle migliori interpretazioni rimane il pezzo che possiamo ascoltare in Final Fantasy VIII, dove la natura quasi country-rock si fa sentire parecchio, con l’aggiunta di brevi cori di sottofondo, oltre che alla tenerezza espressa durante il minigioco a Winhill, accompagnato dal pezzo Odeka De Chocobo. Si torna poi in una chiave più classica e strumentale nell’episodio successivo, anche con più di un brano dedicato, tra cui la serena Chocobo Forest. A seguire le sfumature si estendono al jazz e blues nel decimo capitolo, dove il brano è quasi irriconoscibile, soprattutto nei primi secondi, fino ad arrivare a versioni che tendono ad allontanarsi sempre più dalla versione originale: una melodia molto più orchestrale in Final Fantasy XII e sonorità nuovamente jazz nel tredicesimo capitolo, fino ad elevarsi a toni più epici e solenni negli ultimissimi episodi della saga principale. Finora infatti ci siamo soffermati sulle composizioni scritte per il filone principale della storia, giocabile sulle maggiori console disponibili nelle varie epoche videoludiche, ma non sono assolutamente da meno anche altre versioni parecchio divertenti e originali: parliamo di Samba De Chocobo in Final Fantasy IV o Mambo de Chocobo nel capitolo successivo, dove le calde note spagnoleggianti risuonano nelle nostre orecchie (non è affatto l’unico caso di melodia ricalcante lo stile musicale spagnolo, come possiamo sentire in FF IX con Vamo’ alla Flamenco).

Chocobo Final Fantasy XV

Sicuramente i brani dedicati ai Chocobo sono stati davvero numerosi, sia per variazione sul tema, che per originalità, considerando che quei pochi e brevi motivetti che ascoltavamo nel 1988 sono diventati veri e propri brani con parti vocali qualche anno fa, come possiamo ascoltare in Chocobos of Cocoon – Chasing Dreams, oppure versioni multiple e di poco differenziate tra loro, facendo diventare il chocobo una vera e propria mascotte distintiva. Vantando alcune comparse anche in album come Final Fantasy III: Eternal Legend of the Wind o nelle cosiddette Piano Collections lanciate anno dopo anno, il tema dei Chocobo è una delle tracce che possiamo davvero considerare “evergreen” e una nota classica della saga di Final Fantasy, così celebre da riuscire a scavalcare i confini di Square Enix e bussare alla porta di Mario Bros., dove ben tre brani fanno la loro comparsa in Mario Sports Mix: Chocobo Rhythm, Chocobo Pop e Chocobo Beat. Vale la pena lasciare una breve, ma intensa playlist di quanto vi abbiamo descritto finora, per ripercorrere buona parte del percorso e degli sviluppi di questo tema intramontabile.

Intramontabile, simpatico, distinguibile dagli altri. Questo è il Chocobo Theme in tutte le sue versioni che, per quanto possano cambiare e presentare strumenti talvolta diversi, rimane sempre quella semplicità di fondo che ben rispecchia la natura di un animale dalla presenza rassicurante e ormai elevata a uno dei simboli chiave della saga.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!

Tra i saldi autunnali più interessanti di Microsoft, la 99 Cents Sale si distingue per l’attenzione verso i piccoli sviluppatori e i titoli sperimentali.

Immagine di Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione

Ecco la recensione completa di Keeper, ultimo progetto del talentuoso team di Double Fine Production. Un inno alla resilienza da non sottovalutare.

Immagine di Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione

Il gioco non è solo un sequel, è un tentativo di riallacciare i fili con il passato: ecco la recensione di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2.

Immagine di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

5 motivi per non acquistare ROG Xbox Ally

Dopo avervi dato 5 buone ragioni per fare vostra la nuova "Xbox portatile di ASUS e Microsoft, eccovi 5 buone ragioni per non aprire il portafogli.

Immagine di 5 motivi per non acquistare ROG Xbox Ally
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo folle gioco dai creatori di Psychonauts è gratis da oggi

Keeper è la nuova scommessa creativa di Double Fine: un viaggio visivo senza dialoghi, dove il linguaggio delle emozioni sostituisce quello delle parole.

Immagine di Il nuovo folle gioco dai creatori di Psychonauts è gratis da oggi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.