SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Tokyo Mirage Sessions #FE Encore, si ricomincia da dove avevamo lasciato - Provato
In Evidenza

Tokyo Mirage Sessions #FE Encore, si ricomincia da dove avevamo lasciato - Provato

Pochi giorni alla recensione

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 07/01/2020 alle 10:36
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-

Altra perla da recuperare della sottovalutatissima ludoteca di Wii U, Tokyo Mirage Sessions #FE Encore si è dimostrato assai conservativo durante le prime ore passate in sua compagnia, pur non deludendo affatto né dal punto di vista del puro gameplay né, tantomeno, da quella estetico – forte di una direzione artistica unica nel suo genere.

Rimane da vedere quanto le novità pesino sull'economia di gioco sul lungo periodo e se bastino ad effettuare un secondo acquisto per quanti lo avessero già giocato e finito, ma per rispondere a queste domande dovremo attendere la ventura recensione.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Tokyo Mirage Sessions FE Encore
Tokyo Mirage Sessions FE Encore
  • Produttore: Nintendo
  • Piattaforme: SWITCH
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 17 gennaio 2020

In un periodo di relativa calma in quanto ad uscite, con un nuovo anno che si spera di grande qualità, tra il ritorno di Animal Crossing e quello di Bayonetta, Nintendo continua nella sua opera di recupero di titoli della ricca ludoteca di Wii U, console sfortunata a livello commerciale ma estremamente valida in quanto a esclusive.

Stavolta è il turno di Tokyo Mirage Sessions, che per l’occasione guadagna il suffisso #FE Encore e si presenta tirato a lucido per Switch.

Idol simulator

La coproduzione Atlus/Nintendo, che debuttò sulla scorsa console della grande N tra la fine del 2015 in Giappone e l’estate del 2016 in Europa, rappresenta esattamente il ritratto del titolo di nicchia che ha caratterizzato il ciclo vitale di Wii U, incapace di piazzare million seller come, invece, Switch sta facendo a ripetizione.

Alla validità del progetto originale, che rappresenta ancora oggi una delle migliori nuove IP nell’ambito dei giochi di ruolo di stampo giapponese degli ultimi anni, Nintendo deve aver pensato di accoppiare la differente percezione che il pubblico sembra avere della sua ultima console, uguale e contraria a quella che aveva di Wii U.

Sulla macchina a due schermi dismessa due anni or sono aleggiava un alone di scetticismo a prescindere dalla qualità, spesso eccellente, dei contenuti – laddove, invece, su Switch anche giochi “solamente” buoni vengono accolti come fossero dei veri e e propri messia videoludici.

Alla luce di queste considerazioni, e dopo aver speso oltre sessanta ore sull’edizione originale, siamo tornati volentieri nel mondo ideato dal trio Hirata – Ando – Ishida, per scoprirlo estremamente simile a come ce lo ricordavamo, per usare un eufemismo.

Lento ma familiare

Le prime ore passate in compagnia della versione definitiva del titolo per Switch risultano infatti assai familiari, anche a causa della relativa vicinanza (solo due anni e mezzo sono passati, in fondo) con l’uscita originaria: come in quell’occasione, il peculiare stile artistico e il turbinio di colori che caratterizzano l’opera aiutano a superare due o tre ore abbastanza lente e lineari, utili al titolo per presentare alcuni dei protagonisti ed introdurre il giocatore al mondo di gioco.

La scelta stessa di mantenere le lingue contenute nel titolo originale, proprio quando la stessa Atlus lancia una nuova versione di Persona 5 con sottotitolazione nella nostra lingua, appare come un messaggio molto chiaro all’utenza Switch: l’intenzione della grande N non è, probabilmente, quella di fare di Tokyo Mirage Sessions un franchise da nove zeri e milioni di copie vendute come per Mario Kart 8 Deluxe o New Super Mario Bros. U Deluxe (giusto per citare i primi due porting da Wii U che ci sono venuti in mente), quanto piuttosto quella di riproporre a un pubblico relativamente vergine il medesimo, ottimo titolo passato quasi sotto silenzio poco meno di tre anni or sono.

In quest’ottica, la decina scarsa di ore passate in compagnia di questa versione #FE ENCORE non ci ha deluso, tra combattimenti rapidi ed estremamente tattici, canzoni ben cantate e video che farebbero invidia a quelli che trasmetteva MTV ad inizio secolo (per chi c’era…).

Stile con la esse maiuscola

A proposito del taglio dei nuovi video e delle clip musicali, tra vecchie ed inedite, è bene sottolineare come l’aspetto estetico della produzione sia assolutamente strabiliante su Switch, tanto in modalità portatile (sebbene con qualche concessione in termini di framerate) quanto sullo schermo della televisione, con colori vividi e abbacinanti e un chara design di primissima fascia, che splendono ancora di più di quanto facessero sulla precedente home console di Nintendo.

Come Nintendo sia riuscita a migliorare contorni, definizione e texture e, contemporaneamente, rimpicciolire il file del gioco di quasi due giga rimane un mistero, ma il dato di fatto è che l’esplosione di colori di Tokyo Mirage Sessions #FE Encore e il suo taglio spiccatamente pop vanno a riempire un tassello vuoto nella ludoteca di Switch, che, in modi differenti, aveva provato a riempire solamente The World ends with you – guarda caso, un altro JRPG diverso dal solito, nonché un altro porting.

Se volete sapere di più sul titolo, ci rivediamo su queste pagine entro una decina di giorni per la recensione.

+ Sempre stilosissimo

+ Il combat system è invecchiato benissimo

+ Ambientazione e storia ancora oggi unici

Altra perla da recuperare della sottovalutatissima ludoteca di Wii U, Tokyo Mirage Sessions #FE Encore si è dimostrato assai conservativo durante le prime ore passate in sua compagnia, pur non deludendo affatto né dal punto di vista del puro gameplay né, tantomeno, da quella estetico – forte di una direzione artistica unica nel suo genere.

Rimane da vedere quanto le novità pesino sull’economia di gioco sul lungo periodo e se bastino ad effettuare un secondo acquisto per quanti lo avessero già giocato e finito, ma per rispondere a queste domande dovremo attendere la ventura recensione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia

Grand Theft Auto VI uscirà davvero il 26 maggio 2026 o no? Pare di sì, come annunciato durante la call finanziaria di Take-Two Interactive.

Immagine di GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere

Un dialogo rarissimo emerso dopo anni di gioco conferma quanto il mondo creato da Rockstar Games sia vivo e sorprendente.

Immagine di Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco che sembra Resident Evil, ma per 4 giocatori

Whisper Mountain Outbreak è un survival horror cooperativo fino a 4 giocatori ispirato ai classici Resident Evil. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco che sembra Resident Evil, ma per 4 giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Avete deciso: Sony dovrebbe portare i giochi PlayStation anche su Xbox e Nintendo

Fine del sondaggio: i giocatori vogliono i titoli PlayStation anche su Xbox e Nintendo. I risultati del pubblico parlano chiaro.

Immagine di Avete deciso: Sony dovrebbe portare i giochi PlayStation anche su Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore

Durante una missione chiave è possibile salvare un NPC dato per spacciato: un Easter-egg che riscrive la storia di Geralt.

Immagine di The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming del 2025
  • #4
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.