SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

The Moon is Following Us: sogni, incubi e genitorialità secondo Daniel Warren Johnson e Riley Rossmo

Grazie a saldaPress abbiamo incontrato Daniel Warren Johnson e Riley Rossmo autori di The Moon is Following Us: il primo volume è già disponibile!

Advertisement

Immagine di The Moon is Following Us: sogni, incubi e genitorialità secondo Daniel Warren Johnson e Riley Rossmo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 25/06/2025 alle 17:00 - Aggiornato il 29/06/2025 alle 10:06

The Moon is Following Us arriva in Italia grazie a saldaPress. La nuova serie in due volumi della star del fumetto USA Daniel Warren Johnson, già vincitore del premio Eisner per Do a powerbomb! e per Transformers. Ad affiancarlo ai disegni, in un’alternanza inedita, c'è Riley Rossmo (Constantine, Martian Manhunter, Batgirls) e ai colori si conferma l’impareggiabile Mike Spicer.

The Moon is Following Us è una storia dirompente e visivamente emozionante, che fonde racconto fantasy e dramma familiare in una trama epica e commovente allo stesso tempo. Sam e Duncan LaMarr sono una coppia unita da un legame profondo e dalla devozione per la loro figlia Penny, una bambina di sei anni vivace e piena di immaginazione. Un giorno Penny cade in un sonno dal quale nulla pare poterla svegliare e, per riuscire a salvarla, Sam e Duncan si ritrovano proiettati in un mondo fantastico e pieno di pericoli, costretti a combattere al fianco
delle stesse creature che popolano i sogni della loro bambina.

Durante una round table online organizzata da saldaPress, i due autori Daniel Warren Johnson e Riley Rossmo hanno presentato la serie.

Prodotto in caricamento

L'incontro con Daniel Warren Johnson e Riley Rossmo

Presentando The Moon is Following Us, Daniel Warren Johnson ha detto che ha cercato di sorprendere il lettore, emozionarlo. Una emozione che nasce dall'inaspettato come una canzone che cambia accordo all’improvviso e lascia senza parole perché spesso il sentiero meno battuto è quello che "porta più lontano" creativamente ed emotivamente perché l'obbiettivo è sempre quello di raccontare storie che lo entusiasmano seguendo il suo istinto e bilanciando elementi che finiscono giocoforza dentro i suoi lavori come la famiglia.

Riley Rossmo si è congratulato con il collega dicendo che è questo il motivo per cui le sue storie sono così coinvolgenti per quanto siano fantasiose o fuori dal comune, perché hanno sempre un cuore umano in cui tutti si possono identificare.

Riguardo il contrasto fra tecnologia e magia, proprio Rossmo ha detto che nel primo volume la tecnologia viene mostrata come una soluzione universale, quasi magica. Ma, nel secondo volume, la prospettiva cambierà passando ad un piano più "fisico".

Il filo rosso che lega tutta la narrazione è la Luna. Daniel Warren Johnson l'ha definita un punto di riferimento più misterioso che magico e simboleggia il passaggio da una mentalità legata alla violenza a una basata sulla cura, soprattutto nei confronti dei figli. Perché crescere un bambino è un’impresa difficile, quasi mistica, e la luna racchiude questa complessità.

Daniel Warren Johnson è anche un disegnatore e la collaborazione con Riley Rossmo è nata proprio basandosi con il contrasto fra i loro stili come elemento narrativo. Daniel Warren Johnson si è occupato delle parti più realistiche mentre Riley Rossmo di quelle oniriche e fantastiche. Questo per far risultare il passaggio tra i due mondi  chiaro e coerente.

Sempre Riley Rossmo ha rivelato un interessante retroscena sulla lavorazione della serie. I due autori infatti hanno lavorato fisicamente sulle stesse tavole spedendosele lasciando spazi vuoti da riempire. Il disegnatore l'ha definito un processo molto manuale, quasi artigianale, con una materialità che ha aggiunto qualcosa di unico alla serie.

Il mondo di The Moon is Following Us è nato unendo influenze molto anni 80 con quello che i due autori vedono e leggono con i propri figli. Fra le influenze citate ci sono i film dello Studio Ghibli, fumetti cult come Bone di Jeff Smith ma anche influenze inaspettate come Detective Culetto o la sua stessa casa: Daniel Warren Johnson ha infatti mostrato come la sua casa sia il modello per quella dei coniugi Lamarr.

Sempre parlando delle influenze, Riley Rossmo ha detto di aver pensato ai personaggi della serie come le vecchi figures di serie come Transformers, Visionnaries, Silverhawks... come fosse in un blister con i suoi accessori.

Daniel Warren Johnson ha rivelato di aver dichiarato la colonna sonora della serie dopo aver completato la sceneggiatura. Una serie di brani synthwave perché, fra le sue tante passioni, c'è anche quella dei synth mentre Riley Rossmo ha detto di aver ascoltato tantissimi Slayer e surf rock durante la lavorazione.

Qual è il futuro della collaborazione del team creativo di The Moon is Following Us? Riley Rossmo vorrebbe illustrare Il Libro della Giungla mentre parlando di supereroi vorrebbe disegnare Plastic Man e Swamp Thing. Daniel Warren Johnson vorrebbe fare un fumetto sul baseball!

 

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge

Questa guida è stata creata per essere il vostro compagno indispensabile nell'esplorazione delle Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A.

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?

Il test di ElAnalistaDeBits mostra che ROG Xbox Ally X non raggiunge la qualità visiva di Switch 2 in diversi giochi AAA: guarda il video confronto.

Immagine di ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione

Ecco la recensione completa di Keeper, ultimo progetto del talentuoso team di Double Fine Production. Un inno alla resilienza da non sottovalutare.

Immagine di Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione

Il gioco non è solo un sequel, è un tentativo di riallacciare i fili con il passato: ecco la recensione di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2.

Immagine di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

5 motivi per non acquistare ROG Xbox Ally

Dopo avervi dato 5 buone ragioni per fare vostra la nuova "Xbox portatile di ASUS e Microsoft, eccovi 5 buone ragioni per non aprire il portafogli.

Immagine di 5 motivi per non acquistare ROG Xbox Ally
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.