SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

The Isofarian Guard: open world in formato da tavolo

Scelte libere, esplorazione profonda e una narrazione estesa: il GDR cooperativo di Sky Kingdom Games continua a evolversi ascoltando la sua community

Advertisement

Immagine di The Isofarian Guard: open world in formato da tavolo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Staff Writer

Pubblicato il 19/06/2025 alle 18:10 - Aggiornato il 20/06/2025 alle 09:06

Cosa succede quando si tenta di portare la libertà di esplorazione di un open world videoludico in un gioco da tavolo? The Isofarian Guard nasce proprio da questa ambizione: ricreare l’esperienza di un grande RPG digitale, con scelte aperte, un mondo da esplorare liberamente e una storia che si evolve con il giocatore.

Fin dal suo lancio, questo titolo cooperativo per uno o due giocatori ha cercato di alzare l’asticella, proponendo una campagna narrativa massiccia e un sistema di combattimento incentrato sul bag-building, anziché sul classico uso dei dadi. 

Il risultato è stato un progetto enorme, sia nei contenuti che nelle dimensioni: una scatola da oltre 20 kg, centinaia di ore di gioco, materiali di qualità altissima e una struttura narrativa che invita a scelte personali e percorsi ramificati.  Tanta ambizione ha portato anche delle sfide, soprattutto in termini di accessibilità e tempo richiesto per giocare. 

Isofarian Guard è disponibile in preordine su Gamefound per un periodo limitato. Come consuetudine nelle campagne di crowdfunding, la consegna avverrà diversi mesi dopo il pagamento: il gioco base è previsto per il primo trimestre del 2026, mentre l'espansione arriverà entro la fine dello stesso anno. Il prezzo del gioco si aggira intorno ai 200 euro, a cui andranno aggiunte le spese di spedizione (non ancora definite), che, considerato il peso di ben 26 kg, oscilleranno presumibilmente tra i 35 e i 50 euro.

Il prezzo non è distante da quello di altri gioconi come Frosthaven, ma ne vale la pena?  In atteso di poterlo recensire, abbiamo consultato le varie community e i fan riportano una longevità notevole. Si parla di oltre 150 ore solo per terminare la quest principale oltre le 300 per chi voglia "platinarlo".

Attenzione, la piattaforma Gamefound non si prende alcuna responsabilità su mancati adempimenti da parte degli sviluppatori e quindi, come in ciascun ordine di giochi in crowdfunding, i vostri soldi sono al rischio. Sky Kingom Games è alla sua settima campagna e non ha mai dato buca ai suoi clienti, ma è comunque corretto riportare le regole di funzionamento di queste piattaforme.

Un inizio ambizioso, ma tutt’altro che semplice 

Per chi ha aperto la prima edizione, l’impatto è stato netto: una scatola da quasi 23 kg, materiali bellissimi ma ingombranti, e un regolamento sparpagliato tra più manuali.

Le plance erano enormi, le miniature imponenti (forse troppo), e anche solo organizzare le carte e capire da dove cominciare era un’impresa. Lo spazio richiesto? Più vicino a una postazione da wargame permanente che a una serata casual tra amici. 

Il sistema di gioco, poi, pur ben congegnato, mostrava qualche rigidità. I combattimenti, basati su estrazioni da sacche personali, erano stimolanti ma finivano spesso per rallentare l’andamento della storia. Molti giocatori si sono trovati incastrati in cicli di grinding poco soddisfacenti: troppe battaglie casuali, troppo tempo investito per ottenere piccoli miglioramenti.

Il tutto con una progressione legata in modo stretto al crafting e all’equipaggiamento, rendendo il potenziamento più una questione di pazienza che di abilità strategica. 

Mentre l’atmosfera funzionava, complice anche la narrazione doppiata con effetti sonori professionali, alcuni hanno trovato la trama troppo lineare, con personaggi e scelte morali più vicini a uno schema classico “bene contro male” che a qualcosa di realmente coinvolgente. 

Immagine id 29403

Una seconda edizione pensata per chi gioca davvero 

Sky Kingdom Games ha fatto la cosa più difficile: ascoltare. I miglioramenti della seconda edizione e della Modalità Cinematica non sono semplici ritocchi, ma interventi mirati per rendere l’esperienza più fluida, meno frustrante e finalmente accessibile anche a chi ha poco tempo.

Tra le novità più riuscite c’è la possibilità di evitare scontri inutili, spendendo punti azione per "correre" oltre il combattimento. Una piccola scelta che cambia molto, perché restituisce al giocatore il controllo sul ritmo. Anche lo scambio dell’equipaggiamento in battaglia è stato reso possibile, evitando la necessità di pianificare ogni mossa nei minimi dettagli. E in caso di sconfitta? Niente più perdite punitive: gli oggetti si recuperano in seguito, senza ripartire da zero.

La vera svolta, però, è nella Modalità Cinematica, pensata per chi vuole seguire la storia senza sacrificare troppe ore. Scontri opzionali (con leggere penalità), accesso allo stash da più città, drop automatici in momenti chiave, crescita semplificata: tutto è attivabile o disattivabile. Un compromesso intelligente tra l’ambizione del progetto e le esigenze di chi gioca nel tempo libero.

Anche sul piano fisico ci sono miglioramenti evidenti: manuali con rilegatura a spirale, nuovi mazzi evento per variare le partite, e inserti Game Trayz che semplificano il setup. L’impatto visivo resta quello di un prodotto premium, con chip alla Chip Theory e miniature scolpite con cura.

Sul fronte digitale, Forteller ha aggiunto le missioni secondarie all’audio narrato, mentre Rulepop, web app con regole e tracciamento campagna, ha risolto gran parte degli attriti nella gestione dei salvataggi. 

Immagine id 29404

"Veil Ward" e l’ultima occasione per entrare a Isopar 

Dopo essere andato sold out in tutto il mondo, The Isofarian Guard è tornato disponibile grazie alla campagna Gamefound di Veil Ward, una nuova espansione che introduce ulteriori personaggi, territori e meccaniche. È anche l’ultima chiamata per chi vuole mettere le mani sul gioco base: Sky Kingdom ha chiarito che non è prevista alcuna distribuzione retail. 

Per chi possiede già una copia, è possibile acquistare un update pack a un prezzo contenuto (40 euro circa più spedizione) per integrare tutte le novità e i miglioramenti. 

Gran parte del merito va anche alla community, che non ha mai smesso di fornire feedback in modo costruttivo e che oggi continua a supportare il gioco sia su Discord sia nei gruppi specializzati. Lo sviluppatore ha mantenuto un rapporto diretto con i giocatori, rispondendo a domande, testando modifiche e pubblicando chiarimenti in modo costante.

Non tutto è stato risolto: chi è allergico al grinding lo troverà ancora presente, seppur più gestibile; chi cerca scelte morali complesse non troverà una scrittura alla Tainted Grail. Tuttavia, stiamo sempre parlando di un gioco enorme, pesante, difficile da conservare e impossibile da portare in ludoteca. 

Immagine id 29415

Se cercate un’esperienza narrativa che occupi mesi, The Isofarian Guard è difficile da battere

Il cuore di The Isofarian Guard batte forte in tutto ciò che fa bene: un sistema di combattimento originale che abbandona i dadi in favore di un bag-building tattico e appagante, una campagna vasta e strutturata che trascini giocatori per centinaia di ore, una produzione di altissimo livello che non fa compromessi né sui materiali né sulla presentazione. 

Ma soprattutto, una formula cooperativa pensata con intelligenza, perfettamente bilanciata per essere affrontata in solitaria o in due, dove ogni personaggio arricchisce e sostiene l’altro, creando un vero senso di sinergia narrativa e meccanica. 

Oggi, grazie a un processo di revisione profondo e a un dialogo continuo con la community, il gioco è diventato anche più flessibile, più snello, più rispettoso del tempo dei giocatori. È un progetto che ha imparato dai propri limiti senza snaturarsi, offrendo finalmente un’esperienza epica ma personalizzabile, adatta sia a chi vuole perdersi per settimane, sia a chi cerca una storia densa da vivere anche con meno tempo a disposizione. 

Per molti, potrebbe rappresentare proprio questo: l’ultima, grande avventura da tavolo da vivere tutta d’un fiato, con il giusto mix di impegno, profondità e soddisfazione. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio

Entriamo nel mondo di Runar, il nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio, che mescola esplorazione, combattimenti e gestione risorse.

Immagine di Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Perché Bully 2 non è mai uscito? Arriva una risposta

Durante il Comic Con di Los Angeles, Dan Houser ha ammesso che l’idea di realizzare Bully 2 c’era, ma che lo studio non riusciva a sostenerla.

Immagine di Perché Bully 2 non è mai uscito? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco che vuole (quasi) essere il nuovo Spider-Man

Ananta è un titolo che ha saputo catturare l'attenzione del pubblico istantaneamente, ma al momento l'uscita non è prevista per le piattaforme Xbox.

Immagine di C'è un gioco che vuole (quasi) essere il nuovo Spider-Man
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Metal Gear Solid 3 si fonde con Red Dead Redemption 2 in una mod

Il modder GranolaBarHD STB ha creato una mod che permette di vivere l'esperienza di Metal Gear Solid 3: Snake Eater all'interno di Red Dead Redemption 2.

Immagine di Metal Gear Solid 3 si fonde con Red Dead Redemption 2 in una mod
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Cyberpunk Edgerunners: la forza e il fascino di Lucy rivivono nella Pop Up Parade L

Good Smile Company ha presentato la figure di Lucy, appartenente alla linea Pop Up Parade L, tratta da Cyberpunk Edgerunners.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners: la forza e il fascino di Lucy rivivono nella Pop Up Parade L
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
  • #2
    OD | Storia, gameplay e tutto quello che sappiamo sul gioco
  • #3
    Un biglietto speciale celebra i 40 anni di Mario Bros!
  • #4
    Magic: The Gathering e PlayStation uniscono le forze
  • #5
    Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.