SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Ryzen 3 2200G Recensione, il tuttofare di AMD
Tech

Ryzen 3 2200G Recensione, il tuttofare di AMD

Advertisement

Avatar di Paolo Russo

a cura di Paolo Russo

Pubblicato il 18/03/2019 alle 08:00 - Aggiornato il 01/04/2019 alle 16:04
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Prezzo
    • Performante
    • GPU integrata
    • Dissipatore incluso nella confezione
    • Moltiplicatore sbloccato
  • Contro
    • La GPU non ha memoria dedicata

Il Verdetto di SpazioGames

9
Dedicato a chi non vuole spendere un capitale, nonostante sia passato qualche mese dall'uscita, Ryzen 3 2200G rimane la risposta alla Line-Up di ottava generazione di Core i3 di Intel, proponendo una GPU integrata di tutto rispetto e molta potenza di calcolo. Per coloro che non hanno troppe pretese e che cercano un pc domestico con cui dilettarsi con qualche gioco di tanto in tanto, questa è la soluzione ideale. Consigliatissimo.

I processori con grafica integrata sono attualmente molto più utilizzati di quanto si voglia immaginare. E’ vero che l’ obiettivo di molti videogiocatori è quello di trovare sul mercato una soluzione che includa CPU e GPU discrete e prestanti, ma per coloro che non hanno esigenze estreme AMD ha cercato di conciliare il tutto con i processori Ryzen “G” al cui interno contengono un chip grafico Vega (Raven Ridge).

Dopo pochi mesi dall’uscita ci ritroviamo tra le mani il 2200G, un quad core con RX Vega 8 che al prezzo di 99€ che offre un pacchetto completo per coloro che cercano un ottimo rapporto qualità/prezzo. Assieme a Ryzen 3, troviamo nella line-up di processori AMD anche il Ryzen 5 2400G che offre tre Core Unit in più per quanto riguarda la GPU, oltre ad avere l’SMT (Simultaneous Multi-Threading).

Ovviamente le condizioni per giocare ai AAA più recenti sono quelle di tarare i settaggi grafici e spesso anche la risoluzione, verso il minimo, mentre per un’ampia gammi di giochi non più nuovissimi e non particolarmente esigenti ci si può divertire parecchio. Per il prezzo proposto, però, a conti fatti non si può ottenere di meglio.

Entriamo nel dettaglio, come si comporta dunque la nuova APU di AMD?

Confezione Ryzen 3 2200G

Raven Ridge è la risposta alle GPU discrete di fascia bassa

La confezione comprende oltre all’ APU, il dissipatore Wraith Stealth con pasta termica preapplicata. Come vedremo nella review, la soluzione integrata gestisce in maniera eccellente i quattro core che oramai sono considerati il minimo indispensabile per ottenere buone prestazioni, sia nella produttività che in gaming.

Come da titolo, AMD con questo Ryzen 3 2200G punta alla fetta di mercato delle configurazioni economiche. Il socket è il solito AM4 e le MOBO più adatte sono le nuove B450 che hanno supporto completo alle CPU di seconda generazione. I chipset più datati come A320/B350/X370 necessitano invece di un update del BIOS, in quanto originariamente studiati per la line-up Ryzen di 1° generazione.

La frequenza massima di RAM ufficialmente supportata è di 2933 MHz in modalità dual channel, ciò non esclude la possibilità di inserire dei moduli più prestanti e settarli manualmente dal BIOS. Il 2200G vanta 4c/4t, proprio come il R3 1200 che, proposto allo stesso prezzo del primo, non include una GPU. La controparte Intel è invece rappresentata dal core i3 8100, che a un prezzo maggiore offre una GPU meno prestante. Dall’ introduzione dell’architettura Zen, AMD è dunque tornata a lottare a tutte le fasce di prezzo, vista la mancanza di CPU e APU che riuscissero a tenere testa e/o eguagliare quelle di Intel.

Specifiche Tecniche

# di CPU Cores: 4

# di Threads: 4

# di GPU Cores: 8

Base Clock: 3.5GHz

Max Boost Clock: 3.7GHz

Moltiplicatore sbloccato: Si

Total L1 Cache: 384KB

Total L2 Cache: 2MB

Total L3 Cache: 4MB

Socket: AM4

TDP: 65W

Temperature Massime: 95°C

Le prestazioni sono più che soddisfacenti…

Le performance di questa APU ci hanno lasciato sorpresi. Abbiamo provato la nostra unità sia in frequenze stock che overclockando a 4.00GHz. Le RAM utilizzate sono le G.Skill FlareX @3200MHz ottimizzate per Ryzen. Per viaggiare su quella frequenza abbiamo lavorato direttamente da BIOS, agevolati dalla bontà della scheda madre a disposizione. Le RAM giocano un ruolo fondamentale per raggiungere l’efficienza massima dell’APU e per testarla al meglio abbiamo effettuato dei test. Vediamo nello specifico come ha reagito ai vari benchmark di riferimento.

Configurazione di prova:

  • CPU: Ryzen 3 2200G @3.5GHz
  • GPU: RX Vega 8 1GB
  • RAM: 16GB G.Skill FlareX@ 3200MHz
  • 240GB SSD NVME

Cinebench Ryzen 2200G

Ryzen 3 2200G@ Cinebench R15 MultiCore/OpenGL

In Cinebench R15 il 2200G ha ottenuto un punteggio di 488 in MultiCore e 51.85fps nel test OpenGL. I risultati sono più che dignitosi, soprattutto comparandoli con la controparte Intel. L’ i7 3770 ha un punteggio di 662 in multicore e un punteggio simile è stato raggiunto dallo stesso AMD con un lieve aumento della frequenza. I 51.85 fps mostrano invece come la GPU sia altrettanto valida, collocandola nella stessa fascia della GT 1030 di nVidia.

SuperPosition 2200G

Ryzen 3 2200G@ Superposition 1080p Medium Settings

Unigine Superposition è uno dei benchmark di riferimento per le schede grafiche attuali. La combinazione R3 e Vega8 è risultata in un punteggio di 1778 con una media di 13 fps. Overclockando lievemente l’APU si ottengono risultati superiori, con framerates che oscillano tra i 18 e i 20fps. Da sottolineare è il fatto che nonostante l’overclock e il dissipatore stock, le temperature non hanno mai superato i 75 gradi.

E in gaming?

Abbiamo installato qualche titolo di ultima generazione nella configurazione di prova e Ryzen 3 si è comportato egregiamente, riuscendo spesso a rimanere mediamente stabile e giocabile ai minimi dettagli dei vari titoli, con la risoluzione fissa a 1080p. Battlefield V ne è un esempio: con l’ APU oveclockata a 4.00GHz abbiamo raggiunto framerates intorno ai 35-40. Stessa cosa si può dire di Apex Legends che grazie all’ eccellente ottimizzazione, è risultato molto fluido, raggiungendo lo stesso numero di frames. Ovviamente i vari titoli Esports non saranno un problema per questa soluzione all in one: CS:GO e League of Legends sono risultati infatti più che godibili in 1080p anche alzando i preset delle impostazioni. Se si vuole passare a migliori framerate l’unica soluzione è quella di scendere a patti anche con la risoluzione, con minimi benefici a 900p o ancora meglio a 720p, con l’ovvio contraltare di una grafica molto meno nitida. Per quanto riguarda titoli più pesanti come Shadow of the Tomb Raider, si dovrà scendere a compromessi abbassando anche i settaggi al minimo.

Prezzo: 99€

+ Prezzo

+ Performante

+ GPU integrata

+ Dissipatore incluso nella confezione

+ Moltiplicatore sbloccato

- La GPU non ha memoria dedicata

9.0

Dedicato a chi non vuole spendere un capitale, nonostante sia passato qualche mese dall’uscita, Ryzen 3 2200G rimane la risposta alla Line-Up di ottava generazione di Core i3 di Intel, proponendo una GPU integrata di tutto rispetto e molta potenza di calcolo. Per coloro che non hanno troppe pretese e che cercano un pc domestico con cui dilettarsi con qualche gioco di tanto in tanto, questa è la soluzione ideale.

Consigliatissimo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.