SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Detroit: Become Human - Recensione PC
Recensione

Detroit: Become Human - Recensione PC

Da un grande PC derivano grandi responsabilità.

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 17/04/2020 alle 09:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Il miglior lavoro di Quantic Dream su PC
    • Porting ragionevolmente godibile ...
  • Contro
    • ... ma comunque un po' pigro
    • Impostazioni di qualità relativamente poco impattanti
    • No over 60fps

Il Verdetto di SpazioGames

7.4
Detroit: Become Human offre un porting PC dignitoso, anche se un po' pigro e tecnicamente perfezionabile dal punto di vista della fluidità, che avrebbe indubbiamente beneficiato di impostazioni video più profonde e più impattanti sulla qualità grafica d’insieme. La bontà del gioco consolidata ci lascia ben poco da aggiungere a quanto affermato in passato, per cui l’approdo su PC rimane una vittoria a prescindere da quante sbavature si possano trovare nella sua realizzazione tecnica. Se la cercavate, però, non troverete la magnificenza tecnica che altri prodotti possono invece vantare.  

Informazioni sul prodotto

Immagine di Detroit: Become Human
Detroit: Become Human
  • Sviluppatore: Quantic Dream
  • Produttore: Sony
  • Distributore: Sony Interactive Entertainment
  • Piattaforme: PS4 , PC
  • Generi: Avventura , Avventura grafica
  • Data di uscita: 25 maggio 2018 - 12 dicembre 2019 (PC)

Steam su instantgaming

€8 €39.99

PS4 su amazon

€49 €49.99

Come sotto effetto domino i titoli di Quantic Dream, storicamente legati al marchio Sony, sono caduti uno dopo l’altro nelle braccia dell’ecosistema PC, diventando a tutti gli effetti multipiattaforma. Un destino che recentemente ha iniziato ad accomunare molti titoli che gravitano attorno alla stella PlayStation. Dapprima Heavy Rain, poi Beyond: Two Souls e, infine, l’ottimo rappresentante del 2018 Detroit: Become Human, interessato speciale di questa recensione. Il titolo è disponibile da qualche tempo sugli scaffali virtuali e fisici (per il momento inaccessibili, causa CoVid 19) dei negozi digitali e, capitatoci sotto mano, abbiamo deciso di metterlo al vaglio della nostra analisi tecnica.

Detroit Become Human - Recensione PC

La futuristica Motor City, bifronte tra grattacieli e bassifondi è lo scenario, splendidamente descritto da immagini e parole, in cui si concretizzano le contraddizioni della società, mentre tre androidi, robot senzienti privi di emozioni, cercano di comprendere le proprie devianze (interpretate tramite le scelte in-game).

Tech time!

Detroit: Become Human è disponibile su Epic Store Games, il download è di 52GB e all’avvio dell’installazione il software si prende i suoi tempi per la compilazione degli shader, adeguandoli alla configurazione in uso.

Una volta passata questa prima fase, si passa attraverso la configurazione della luminosità di sistema, la scelta della dimensione dei sottotitoli (un’impostazione che preghiamo possa esserci sempre in qualsiasi gioco e su qualsiasi piattaforma) e infine la scelta della lingua, essendo il gioco completamente localizzato in italiano.

Le impostazioni offrono un discreto numero di settaggi, pur rimanendo ben lungi dallo stato dell’arte e dalla profondità di alcuni prodotti nati e cresciuti sotto l’ala protettrice della MasterRace. Ognuno offre dai due ai quattro diversi preset di qualità, che in quanto a impatto visivo si distinguono marginalmente gli uni dagli altri, disattivando filtri oppure attivando riflessioni e ombre aggiuntive: li potete osservare nella serie di immagini qua riportata. Sempre dalle immagini potete constatare che si può bloccare il framerate a 30 o 60fps, non si può andare oltre, e contestualmente attivare il V-sync. Senza altri sistemi di sincronizzazione (Freesync o G-Sync) è d’obbligo attivarlo, perché senza di esso nei range intermedi il tearing è davvero troppo pronunciato.


Abbattendo la profondità si ha un risultato più conciliante e si risparmiano risorse, così su alcuni monitor è opportuno disattivare il bloom, per non avere aloni di led allucinogeni sparsi per l’immagine di gioco. In Detroit: Become Human Si può anche ridurre la risoluzione di rendering, senza abbassare la risoluzione della finestra, contribuendo a una maggiore fluidità senza compromessi sulla leggibilità di testi e qualità delle cut-scene. Riassumendo, c’è una variabilità di fondo imperdonabile, che però si lascia arginare quasi completamente con piccoli escamotage.

MousePad e Joykeyboard

PC significa anche mouse e tastiera, e il sistema di controllo standard per PC di Detroit: Become Human si dimostra all’altezza della situazione. Non sarà stato facile importare i controlli del joypad (i nostri preferiti) nel loro riproporre i movimenti reali delle azioni all’interno del gioco, ma anche mouse e tastiera il gioco si lasciano apprezzare.

Si chiede al giocatore di utilizzare i movimenti circolari o direzionali con un movimento di mouse, mentre le opzioni dei dialoghi sono selezionabili con i tasti dall’1 al 4, le azioni e i Quick Time Events con quelli da Q a F. Ci vuole un attimo per associare a un comando la rispettiva categoria di azione, ma nel giro di un’oretta non ci sono più problemi.

La telecamera può essere aggiustata in funzione della sensibilità del mouse e anche lì non abbiamo riscontrato problemi. L’audio offre impostazioni per adattare la curva dell’equalizzazione ai piccoli altoparlanti, alle cuffie. C’è anche la modalità notte che riduce le dinamiche dei rumori ambientali e alza quella dei dialoghi per non perdersi nulla anche senza alzare il volume.

+ Il miglior lavoro di Quantic Dream su PC

+ Porting ragionevolmente godibile ...

- ... ma comunque un po' pigro

- Impostazioni di qualità relativamente poco impattanti

- No over 60fps

7.4

Detroit: Become Human offre un porting PC dignitoso, anche se un po’ pigro e tecnicamente perfezionabile dal punto di vista della fluidità, che avrebbe indubbiamente beneficiato di impostazioni video più profonde e più impattanti sulla qualità grafica d’insieme. La bontà del gioco consolidata ci lascia ben poco da aggiungere a quanto affermato in passato, per cui l’approdo su PC rimane una vittoria a prescindere da quante sbavature si possano trovare nella sua realizzazione tecnica. Se la cercavate, però, non troverete la magnificenza tecnica che altri prodotti possono invece vantare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev

Microsoft avrebbe aumentato il prezzo dei kit di sviluppo Xbox Series X/S da 1500 a 2000 dollari per gli sviluppatori di videogiochi.

Immagine di Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto

Era il 22 ottobre 2001 quando Rockstar decise di far saltare il banco, pubblicando un gioco che cambiò il modo stesso di concepire i videogiochi: GTA 3.

Immagine di 24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Sorpresa: Luigi's Mansion arriva su Nintendo Classics

Luigi's Mansion arriva su Nintendo Switch Online + Expansion Pack il 30 ottobre per gli abbonati alla collezione Nintendo GameCube.

Immagine di Sorpresa: Luigi's Mansion arriva su Nintendo Classics
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Scarface ritorna a sorpresa su PC? Non nell'immediato

Il classico action adventure open-world basato sul celebre film torna su PC tramite Steam ed Epic Games Store grazie a EC Digital Entertainment.

Immagine di Scarface ritorna a sorpresa su PC? Non nell'immediato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un gioco in prova gratis è per i fan di Red Dead Redemption

Una nuova demo gratuita disponibile su Steam questa settimana è perfetta per i fan di Red Dead Redemption: trovi il link nella notizia.

Immagine di Un gioco in prova gratis è per i fan di Red Dead Redemption
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
  • #4
    Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
  • #5
    Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.