SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Canary, recensione: un western horror dai toni lovecraftiani
Libri e Fumetti

Canary, recensione: un western horror dai toni lovecraftiani

Canary di Scott Snyder e Dan Panosian è un western-horror che si ispira al folklore dei dime novels dei racconti di Rober E. Howard con un tocco di Lovecraft.

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 20/06/2025 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • atmosfera impeccabile che fonde western e horror con profondità tematica
    • disegni e colori straordinari, perfettamente integrati con il tono della storia
  • Contro
    • pur essendo una buona reinterpretazione del genere western horror, la trama non offre spunti particolarmente originali
    • il finale, pur coerente, lascia volutamente molte domande aperte

Il Verdetto di Cultura POP

7.5
Canary di Scott Snyder e Dan Panosian che mescola elementi horror moderni, fatti storici e la tradizione western catapultando i lettori in un mondo oscuro e misterioso ispirato al folklore dei dime novels dei racconti di Rober E. Howard con un tocco di Lovecraft.

Edizioni Star Comics porta sugli scaffali di librerie e fumetterie Canary, la nuova serie di Scott Snyder e Dan Panosian, nata come serie digitale per Comixology Originals, che mescola elementi horror moderni, fatti storici e la tradizione western catapultando i lettori in un mondo oscuro e misterioso.

Prodotto in caricamento

Di cosa parla Canary

Nel 1891, con la frontiera ormai prossima alla chiusura, il West sembra essersi lasciato alle spalle la sua epoca più brutale. Ma qualcosa di antico e disturbante riaffiora nelle profondità di una miniera abbandonata nello Utah, risvegliando un male primordiale. 

Nonostante il paese si stia "civilizzando", su un tratto delle Montagne Rocciose, emerge un nuovo tipo di violenza. Uccisioni indiscriminate. Persone impazzite che uccidono vicini e compagni di classe senza ragione. Quando uno studente uccide il suo insegnante con un'accetta, l'agente federale Azrael William Holt, diventato celebre per una serie di dime novels che lo vedono protagonista, viene chiamato per indagare su questi omicidi. Ciò che lui e un giovane geologo scopriranno sarà molto più assurdo e terrificante di quanto potessero immaginare.

La frontiera e l'horror - fra dime novels e Robert E. Howard

Canary è molto più di una semplice storia western con tinte horror: è una riflessione potente e cupa sulla fine dell’epopea americana e sul prezzo dell’espansione. Scott Snyder intreccia temi classici del western - la solitudine, la legge, la violenza - con elementi profondamente horror, creando una metafora sul collasso morale della civiltà che pretende di essere "portatrice di progresso".

La miniera, cuore fisico e simbolico della narrazione, diventa il buco nero che risucchia ogni certezza, ogni illusione di giustizia o redenzione. Il protagonista Azrael Holt è un personaggio tormentato, che incarna il concetto di "giustiziere imperfetto": un uomo che ha commesso atrocità in nome della legge, e che ora si ritrova a fare i conti con ciò che ha sepolto nella terra e metaforicamente dentro di sé.

L'autore attinge a piene mani dal folklore legato ai dime novels fondendolo con il tono immanente dei racconti western e dell'epopea di Solomon Kane di Robert E. Howard (il creatore di Conan Il Barbaro) creando una narrazione stratificata ma dal ritmo mai troppo sostenuto e fatta di improvvise esplosioni di violenza o angoscia.

L'elemento horror non è mai gratuito, ma sempre legato a una dimensione etica e storica. In questo modo, Snyder riesce a far convivere tensione narrativa in cui la tensione cresce pagina dopo pagina, alimentata dal mistero che circonda la miniera e dalla figura enigmatica del protagonista. La struttura della storia alterna momenti di indagine, rivelazioni disturbanti e flashback che rivelano le ferite interiori dei personaggi, rendendo Canary non solo un western oscuro, ma anche un racconto horror angosciante.

+3

Il west marcio e decadente di Dan Panosian

Dan Panosian illustrata un western marcio e decadente con stile realistico ma dal tratteggio ruvido e materico ricco di espressività e amplificando l'atmosfera opprimente e la desolazione di una frontiera ormai "disabitata".

A tal proposito il disegnatore abbandona qualsiasi estetizzazione eroica per abbracciare un realismo sporco, dove ogni volto porta i segni del sole, della violenza e della colpa. I paesaggi desertici, vuoti e silenziosi, sembrano scricchiolare sotto il peso di ciò che nascondono, mentre la miniera si trasforma in un vero e proprio incubo visivo, fatto di ombre soffocanti, geometrie distorte e una palette cromatica che vira su toni ocra, ruggine, grigi malati.

Il colore, usato con intelligenza e tensione narrativa, gioca un ruolo fondamentale: trasmette calore quando serve umanità, ma scivola nel pallore o nella saturazione inquietante quando la storia tocca i suoi momenti più oscuri. Le sequenze horror sono rese con grande maestria, senza mai scadere nell’eccesso splatter, ma puntando su un senso di inquietudine visiva che cresce a ogni tavola. Il risultato è un universo grafico coeso, evocativo e disturbante, che eleva la storia a una dimensione cinematografica, quasi da incubo western lovecraftiano.

 

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge

Questa guida è stata creata per essere il vostro compagno indispensabile nell'esplorazione delle Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A.

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione

Ecco la recensione completa di Keeper, ultimo progetto del talentuoso team di Double Fine Production. Un inno alla resilienza da non sottovalutare.

Immagine di Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione

Il gioco non è solo un sequel, è un tentativo di riallacciare i fili con il passato: ecco la recensione di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2.

Immagine di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?

Il test di ElAnalistaDeBits mostra che ROG Xbox Ally X non raggiunge la qualità visiva di Switch 2 in diversi giochi AAA: guarda il video confronto.

Immagine di ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!

Tra i saldi autunnali più interessanti di Microsoft, la 99 Cents Sale si distingue per l’attenzione verso i piccoli sviluppatori e i titoli sperimentali.

Immagine di Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.