SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Why (not) Famous - Ni No Kuni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Parzival

a cura di Parzival

Pubblicato il 02/02/2018 alle 00:00

Quello di Ni No Kuni è un caso piuttosto curioso. Magari molti di voi non ne hanno mai neanche sentito parlare, altri forse sì in relazione al sequel atteso quest’anno ma di certo non in molti ci hanno giocato, quantomeno in occidente. Si tratta infatti di uno di quei casi non troppo isolati di videogiochi fortissimi nella Terra del Sol Levante, ma non altrettanto oltreoceano. Andiamo allora a ricoprire insieme questo titolo nel nuovo episodio di Why (not) Famous.

Ni No Kuni è un particolare jrpg caratterizzato da un design unico per realizzare il quale Level-5 si è avvalso della collaborazione dello Studio Ghibli, ormai famoso in tutto il mondo come il suo frontman Hayao Miyazaki, per essere uno dei fiori all’occhiello nel panorama dell’animazione giapponese. Il titolo è uscito in Giappone sia in una versione per Nintendo DS, il 9 dicembre 2010, sia in una per PlayStation 3 il 17 novembre 2011. Solo quest’ultima è però arrivata anche in occidente a inizio 2013, distribuita da Bandai Namco Entertainment. E badate, non si tratta certo di un clamoroso flop dal momento che a un anno dalla sua uscita il titolo, da noi ribattezzato Ni No Kuni: La Minaccia della Strega Cinerea, aveva di poco superato il milione di copie vendute in tutto il mondo, quanto più del classico caso di jrpg non appartenente ad una serie già famosa (come Lost Odyssey che già abbiamo affrontato in un altro episodio di questa rubrica) che avrebbe meritato molto più successo in termini di vendite.

La storia, dai toni ovattati e fiabeschi ma non per questo banale o infantile, ci mette nei panni del piccolo Oliver che dopo aver perso la madre a causa di un incidente orchestrato da oscuri poteri si accorge che la bambola da essa lasciatagli prende vita entrando in contatto con le sue lacrime. L’eccentrico figuro che Oliver si troverà di fronte altri non è che Lucciconio, re delle fate proveniente da un’altra dimensione che promette al piccolo di riportare in vita sua madre in cambio del suo aiuto nel ripristinare l’ordine nel proprio mondo, chiamato Ni No Kuni. Questo è abitato da alter-ego di persone e animali del mondo reale, ed è proprio in tale aspetto che va ricercata la chiave che potrà permettere a Oliver di ritrovare sua madre. Il lavoro svolto dagli sceneggiatori è davvero notevole e riesce a mantenere l’equilibrio tra l’innocenza dei protagonisti e l’azione di gioco basata sia sull’esplorazione che su battaglie ricche di magie e arricchite dall’originale meccanica dei famigli.

La poetica che il titolo riesce a tramettere in una rara armonia tra narrazione, gameplay e stile artistico lo rende davvero uno dei jrpg più profondi e riusciti della scorsa generazione videoludica. Il gioco presenta scelte di game design coerenti, con anche un buon livello di sfida oltre che un’enorme varietà di contenuti e situazioni. Anche solo la dinamica dei famigli, di cui dicevamo sopra, diversifica notevolmente il gameplay aggiungendo una componente collezionistica che lo avvicina, con le dovute differenze, alla formula vincente che ha reso celebre il franchise Pokémon. Ma più di ogni altra cosa colpisce la cura maniacale che gli sviluppatori hanno avuto per la loro creatura, dove non esiste una schermata poco curata, un nemico privo di personalità o un luogo che, pur ripercorrendo stilemi classici, non finisca per essere originale e pieno di fascino.

Un fascino che purtroppo non sempre riesce ad attrarre grandi numeri, e non siamo qui a raccontarci che i jrpg siano ormai più un genere di nicchia quando basta chiamarsi Final Fantasy per vendere milioni di copie in pochi giorni, anche con capitoli di discutibile valore come il tredicesimo e seguiti che hanno caratterizzato, appunto, la scorsa generazione di console. Ni No Kuni ha comunque conquistato la critica al momento della sua uscita e tutt’ora vanta un punteggio Metacritic di 85. Probabilmente il ritardo rispetto alla release nipponica, poca pubblicità sui canali tradizionali e l’essere arrivato in un periodo in cui già si vociferava l’arrivo di PlayStation 4, sono tra i fattori che hanno inficiato il successo commerciale di Ni No Kuni.

La saga però tornerà con un secondo capitolo, con nuovi personaggi e una nuova storia, a marzo 2018 su PlayStation 4 e, questa volta, anche su PC Windows, e siamo sicuri che riuscirà nuovamente a catapultarci nelle spettacolari atmosfere di quella dimensione parallela chiamata Ni No Kuni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Perfect Dark cancellato, Xbox chiude The Initiative

Dopo le prime indiscrezioni arriva la conferma: Microsoft e Xbox cancellano Perfect Dark e decidono di chiudere The Initiative.

Immagine di Perfect Dark cancellato, Xbox chiude The Initiative
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Anche il prossimo Tomb Raider sarebbe nei guai

Crystal Dynamics in difficoltà con il nuovo Tomb Raider, secondo un insider: sviluppo turbolento a pochi passi da GTA 6.

Immagine di Anche il prossimo Tomb Raider sarebbe nei guai
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Phil Spencer di Xbox potrebbe ritirarsi

Phil Spencer verso il ritiro dopo il lancio della prossima Xbox? Sarah Bond pronta a subentrare, secondo un rumor. Leggi i dettagli.

Immagine di Phil Spencer di Xbox potrebbe ritirarsi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Giochi gratis Steam: 4 titoli da scaricare subito

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Giochi gratis Steam: 4 titoli da scaricare subito
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming economiche - Luglio 2025
  • #5
    Migliori VPN per il gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.