SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Tech

Razer Thresher Ultimate for Xbox One, Recensione

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 09/01/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Oggigiorno tanti prodotti sono riusciti a raggiungere un rapporto qualità-prezzo incredibile: al pubblico si sono aperte le porte di tecnologie fino a poco tempo fa relegate ai top di gamma o alle marche più blasonate e costose. Nonostante ciò, tra un prodotto in grado di fare tante cose e un altro in grado di farle meglio intercorre una spesa che spesso separa i due anche di centinaia di euro. Oggi cercheremo di capire se questa spesa possa avere un senso se affrontata per acquistare le Razer Thresher Ultimate: cuffie wireless, con supporto alla tecnologia Dolby a 7.1 canali, dedicate all’uso su Xbox One e PC. Le cuffie si presentano con la cromia classica non solo del marchio Razer, ma soprattutto del mondo Xbox, nera e verde (la versione PS4 è invece nera-blu), sono circumaurali e sono caratterizzate da una qualità audio sorprendente che cerca di sfruttare appieno le potenzialità sonore dei giochi più moderni.Nel gioco competitivo, così come nel passato videoludico, le cuffie venivano create con le frequenze degli effetti sonori particolarmente accentuate (spesso sui bassi) così da risultare perfette nelle partite ma non nell’utilizzo quotidiano con musica e altro. Stavolta l’intenzione è stata quella di creare un prodotto tecnologicamente in grado di raggiungere lo stesso risultato sostituendo questi naturali sbilanciamenti del suono con il posizionamento sonoro del dolby, il riverbero quasi nullo di ottimi materiali realizzativi e i driver ampi supportati da una buona cassa di risonanza. Ora entriamo nel dettaglio.

Specifiche Tecniche

Design circumaurale con unità driver da 50 mm per una qualità audio cristallinaCuscinetti auricolari in similpelle per il massimo comfortTasti di Controllo del Volume e del Microfono sulle CuffieMicrofono digitale a scomparsaCon piedistallo portacuffia e unità base compresi nella confezioneDimensioni della cuffia: 196 mm(L) x 214 mm (A) x 104,8mm (P)Dimensioni del piedistallo portacuffia: 143 mm + 243 mm * 125,2 mmDimensioni dell’hub audio: 115 mm + 36,5 mm * 122 mmPeso approssimativo della cuffia: 408 gFrequenza radio: 2,4 GHzTecnologia Dolby® HeadphonePortata collegamento senza fili: 12mRisposta in frequenza: 12 – 28,000 HzImpedenza: 32Ω a 1kHz (incluso il simbolo ohm)Driver: Unità da 50 mm con magneti al neodimioDurata stimata della batteria: 16 oreTempo di ricarica: 4 ore

MicrofonoRisposta in frequenza: 100 – 10.000 Hz (risposta in frequenza modificata)Sensibilità (@1kHz, 1V/Pa): 38 ± 3 dBRapporto segnale-rumore: >55 dBSchema di rilevamento: Monodirezionale

Estetica ed Ergonomia 8,5

Le Razer Thresher Ultimate sono accattivanti, nere e verdi come da tradizione Razer e Xbox, dotate di doppio archetto e supporto in pelle sottostante. Dalle forme classiche, con i padiglioni circolari e ampi, ma definiti da cerchi concentrici a profondità differenti. Sui padiglioni abbiamo un esempio delle diverse trame che caratterizzano la superficie delle cuffie: a nido d’ape, opaco e dagli inserti lucidi. Di verde ci sono i loghi e una circonferenza interna dei padiglioni, su cui troviamo anche i comandi, caratterizzati da due rotelle che possono anche essere premute, e la presa per la ricarica. Poco lontano sulla parte sinistra troviamo il microfono retrattile.In quanto a comodità le cuffie hanno davvero poco da invidiare alle rivali. Pur non essendo troppo leggere, date le dimensioni e la necessità di ospitare batteria e ricevitore, sono decisamente comode. La pelle utilizzata è morbida al punto giusto e insonorizza senza comprimere la testa o bloccare totalmente i flussi d’aria alle orecchie; a ciò contribuisce anche la grandezza dei padiglioni che ospitano senza sforzi le orecchie.

Connettività e batteria 8,0

Le cuffie sono collegate tramite tecnologia wireless al trasmettitore incluso nella confezione a forma di piramide a base quadrata e si possono ricaricare tramite esso, o qualunque altra fonte energetica con presa microUSB. La batteria inclusa nelle cuffie garantisce ufficialmente una durata di 16h, anche se dopo 12h30m (ovviamente divise in più sessioni) abbiamo iniziato a ricevere le prime indicazioni di batteria scarica. L’utilizzo da scrivania non dovrebbe mai condurre comunque a un tale sfruttamento continuativo delle cuffie, per cui non dovremmo aver problemi di sorta. Sul pannello posteriore del trasmettitore troviamo invece: un ingresso microUSB, l’uscita USB per la ricarica, un ingresso e un’uscita ottici e il selettore tra la modalità Xbox One e quella PC. Al di sopra c’è il tasto per l’attivazione del Dolby. Mancanza evitabile, ma comprensibile, quella del cavo aux o di una coppia RCA.

Suono 8,5

Le cuffie, come già anticipato in introduzione d’articolo, hanno un’ottima resa sonora, dovuta principalmente ai materiali utilizzati, che al di là della personalizzazione via software (scarsa vista la poca duttilità delle console e l’assenza di un software dedicato su PC), garantisce un bilanciamento invidiabile. Ogni suono ha il suo spazio nelle Razer Thresher Ultimate e la latenza è incredibilmente bassa. Questo è dovuto alla tecnologia proprietaria del wireless che permette l’invio dei dati da trasmettitore a cuffia e che garantisce 1/6 della latenza tipica delle cuffie Bluetooth e non pre-comprime il segnale audio, ma marchia come “trascurabili” alcune sfumature sonore, che se perse durante lo scambio non vengono riprodotte. In un normale utilizzo a 3-4 metri dalla console il segnale risulta privo di sbavature, che difficilmente siamo riusciti comunque a percepire via via che ci allontanavamo maggiormente dalla stazione. Il dolby reagisce come previsto, viene elaborato dal trasmettitore e l’audio viene trasferito sugli 8 canali massimi totali, come descritto sopra: un po’ di qualità in questo caso potrebbe perdersi, ma mai da impesierire la qualità media del suono.Ottima, rispetto alla categoria, anche la qualità del microfono, spesso troppo bistrattato indipendentemente dalla fascia del prodotto. Ovviamente la registrazione con un microfono dedicato ha tutta un’altra qualità, ma il parlato risulta decisamente tondo e poco metallico.

Funzionalità e Software 7,0

Come già anticipato nei diversi paragrafi di questa recensione, non possiamo che elegiare le bontà tecnica che spinge queste cuffie. Il know-how sulle tecnologie wireless dell’azienda americana ha creato le Razer Thresher Ultimate che non ci fanno certo rimpiangere la precisione o la latenza del cavo.Il microfono a scomparsa, l’inclusione di uno stand nella confezione (leggero ma funzionale), il supporto a Xbox One, PC e PS4 ( in questo caso senza Dolby) sono assolutamente funzionali e arricchiscono l’offerta quanto ci si aspetterebbe da un prodotto top di gamma. Peccato per l’assenza di un software dedicato alla gestione dell’audio su PC, o alla creazione di presets da trasportare anche su console, che si è rivelata la più grande pecca di queste cuffie.Prezzo 289,00€

– Suono ben bilanciato…

– Dolby Surround efficace

– Latenza minima

– Comode…

– … ma poco duttile

– … anche se un po’ pesanti

– Mancano di un software dedicato

8.0

Le Razer Thresher Ultimate sono delle cuffie molto interessanti perchè offrono a un prezzo alto, ma ragionevole, i vantaggi della mobilità offerti dal wireless abbinati a una resa audio di buon livello sia in stereo sia in dolby, anche se poco personalizzabile vista l’assenza di software dedicato, e a una latenza davvero ridottissima. Esteticamente accattivanti, comode durante l’utilizzo, anche se non troppo leggere, sono sicuramente un ottimo prodotto che può andare bene sia per le sessioni alla scrivania con il PC sia per quelle sul divano con l’Xbox, per cui sono ottimizzate.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.