SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Fuori dai Denti - Giochi senza single player

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 05/02/2016 alle 00:00

Cliff Bleszinski si è messo in proprio e ha aperto la propria azienda: si tratta di un piccolo studio indipendente che non dispone del budget che veniva concesso a titoli come Gears of War, pertanto l’autore, per far quadrare i bilanci e sperare di generare degli introiti, ha avuto bisogno di alcuni compromessi. Nel suo caso, il modo per abbattere il più possibile i costi di produzione è stato fare a meno della campagna in single player, dedicandosi dunque al solo sviluppo della componente online. Secondo lo sviluppatore, questa scelta drastica è qualcosa di strettamente necessario per risparmiare, e beninteso, dal suo punto di vista è pienamente comprensibile. Cliffy B ha dunque non poca ragione, ma cosa ne pensano i giocatori? E quali sono i risvolti di simili prese di posizione?
La metà di un intero
Secondo quanto dichiarato dall’autore, “Sviluppare la campagna di un moderno FPS richiede il 75% del budget”, e pare che questa venga “Abbandonata dalla gran parte degli utenti nel tempo di una settimana al massimo”, diventando di conseguenza qualcosa che, a differenza del multiplayer, “Costa troppo e rende troppo poco.”
Discorso impeccabile in un’ottica di bilanci aziendali, senza dubbio, eppure c’è stato del malcontento che nei casi più oltranzisti si è trasformato nel netto e preventivo rifiuto dell’acquisto di un gioco non ancora uscito. Una decisione aprioristica che denota un fondo di insoddisfazione verso i titoli sprovvisti di una delle due componenti considerate fondamentali per un videogame, le quali hanno il merito di dar loro pieno valore. È infatti opinione comune – probabilmente per via di tradizioni e abitudini difficili da far cambiare – che senza una campagna single player i giochi valgano sempre qualcosa in meno. Oltretutto, c’è da considerare un altro fattore: se il solo multiplayer dovesse esaurire la sua capacità di intrattenere nell’arco di una settimana, non sarebbe dunque alla stregua di un single player che “rende troppo poco?”
Che vi piaccia o no, il modo di videogiocare sta cambiando. Dapprima considerata una componente accessoria o addirittura un orpello, la componente multiplayer si è insinuata nel tessuto delle opere multimediali fino ad arrivare in certi casi a soppiantare tutto il resto, sfociando infine in un “genere” che a grandi linee potremmo tranquillamente chiamare multiplayer competitivo. Si tratta di titoli che nella maggior parte dei casi non hanno la minima necessità di raccontare una storia, poiché si fondano su una concezione completamente differente, che abiura gli elementi classici del videogioco. Il fatto che questa “deriva” abbia portato con sé la silenziosa accettazione dei DLC estirpati dal gioco completo e venduti a parte, delle microtransazioni e di tutto ciò che la community detesta ma continua a supportare, è un discorso diverso che ho già trattato in questa rubrica e che non mi interessa tirare nuovamente fuori. Piuttosto, sarebbe interessante riflettere sul ruolo della storia e sul valore di un’opera che offre solo l’amato/odiato multiplayer.
L’importanza della storia
Cliffy B. parla di FPS, sia chiaro, pertanto è da quello spunto specifico che è partita questa nuova puntata della rubrica. Estendendo però la questione a tutti i generi, qualora fossero privati del single player, cosa diventerebbero? 
Abbiamo l’ardire di definire i videogiochi delle opere d’arte, ne siamo convinti e siamo tutto sommato d’accordo con questa definizione che ben si adatta a certi capolavori senza tempo che verranno ricordati a lungo. Queste opere, per essere archiviate e continuare ad esistere oltre il ciclo vitale di una console, devono avere delle caratteristiche ben precise. Un titolo esclusivamente multiplayer non le ha.
Chiusi i server, il gioco non esiste più: muore, cessa di esistere, diventa inutilizzabile. Ha adempiuto alla sua funzione di intrattenimento momentaneo, scegliendo di non essere un’opera nel senso più stretto del termine, ma qualcosa che si avvicina più a un prodotto da banco usa e getta. È merce deperibile con una scadenza non indicata sul fondo della sua custodia; è sollazzo provvisorio, un fuoco destinato ad estinguersi, un oggetto, un “servizio a pagamento” che non rimane nella memoria a lungo termine. Può anche essere molto bello se il caso lo vuole, per carità, ma rimane bloccato dalla sua stessa condizione di finitezza programmata.
Un gioco senza una storia, senza dei personaggi identificabili in un contesto, senza gli elementi fondamentali per portare avanti un racconto, non solo sfugge dai vincoli della tradizione, ma si rifugia in una dimensione tutta sua. In un certo senso si defila da quella visione romantica e artistica del videogioco e si va a incanalare in qualcos’altro che in molti faticano ad accettare. Tra questa moltitudine, c’è un gruppo ben nutrito di giocatori di vecchia data che vorrebbe condividere, magari col proprio figlio, proprio quel gioco che in adolescenza gli lasciato dentro un segno indelebile. Oppure vuole semplicemente rigiocarlo da capo perché lo desidera.
Costoro possono farlo: spolverano la console, la accendono e si perdono nella nostalgia mentre “tramandano” una loro esperienza a un’altra persona. In prospettiva, quanti di voi – oggi ragazzini e domani uomini – possono affermare di poter fare la stessa cosa con tutti i giochi che adesso stanno “consumando”?

Il videogioco sta mutando sensibilmente, talvolta presentandosi come un servizio o un prodotto che può fare a meno di una storia e di una campagna in single player.

Che cosa vogliamo veramente da un videogioco? Qual è il valore ultimo che gli diamo?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?

Una nuova indagine condotta da Dengeki ha chiesto quale fosse l’RPG più triste di sempre: in cima alla classifica non poteva che esserci Final Fantasy X.

Immagine di Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne

GTA 5 Enhanced Edition continua a migliorare, ora grazie a una nuova mod che rivoluziona il sistema fisico del gioco: scaricala gratis.

Immagine di GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis

Palesemente ispirato a The Legend of Zelda e Hogwarts Legacy, Magicraft è un roguelike che punta tutto su incantesimi, combinazioni e build creative.

Immagine di Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia

Se siete nostalgici incalliti, allora non potrete che apprezzare l’esperimento portato avanti da un utente di Reddit sul vecchio Oblivion.

Immagine di Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2

eFootball di Konami potrebbe essere in arrivo su Nintendo Switch 2, stando ad alcuni riferimenti scoperti nei file interni di gioco.

Immagine di eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.