SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Outreach

Advertisement

Avatar di Filippo "Xsin" Consalvo

a cura di Filippo "Xsin" Consalvo

Pubblicato il 29/06/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Di giochi ambientati nello spazio negli ultimi anni ne abbiamo visti tanti e altri arriveranno in futuro, ma mentre titoli come Dead Space e Lost Planet sfruttano l’ambientazione per poter inventare, Outreach sceglie lo spazio degli anni ’80 per raccontare una storia che fa della sua verosimiglianza il suo punto di forza.

Basato su alcune teorie cospiratrici che accusano l’ex URSS di aver insabbiato alcune missioni spaziali fallite, Outreach narra la storia di Radomir Volkov, astronauta russo inviato presso una stazione spaziale con la quale si erano persi i collegamenti. Nonostante la missione affidata a Volkov fosse semplicemente quella di ristabilire i contatti con l’equipaggio, probabilmente vittima di un guasto alle comunicazioni, al suo arrivo il nostro protagonista si trova di fronte a una stazione deserta avvolta dal mistero. Da quel momento la sua avventura è costretta a cambiare, ma ciò che lo aspetta potrebbe rivelargli una realtà che non immaginava avrebbe dovuto affrontare.
Angosciante
Al nostro arrivo sulla stazione spaziale il gioco ci fa abituare ai comandi, ridotti all’essenziale: Volkov può guardarsi intorno, scattare foto da inviare al team sulla Terra e spingersi in avanti, senza possibilità di usare propulsori e quindi correggere la direzione. I primi minuti ci permettono di esplorare una stazione abbandonata, dove gli unici elementi interessanti sono i massicci terminali sparsi qua e là dai quali abbiamo modo di leggere giusto qualche diario di bordo. Dell’equipaggio nessuna traccia, in nessuna stanza, tranne il modulo CLM la cui maniglia si rompe nelle nostre mani: se i nostri colleghi sono da qualche parte devono essere lì, ma l’unica alternativa per raggiungere quel modulo è dall’esterno, tramite una bella e potenzialmente letale camminata spaziale.
In pochi secondi capiamo però che qualcosa non quadra, che il team di terra non ci sta dicendo tutto: il falso sgomento nello scoprire la stazione vuota ci ha destato qualche sospetto, ma ci sono delle vite in ballo e quindi la priorità al momento è trovare l’equipaggio.
A non farci perdere la via ci pensa il nostro taccuino che raccoglie gli obiettivi da completare, mentre la pressione di un tasto indirizza la telecamera verso la direzione corretta. Quest’ultima è forse la funzione più essenziale perché orientarsi in Outreach è un’impresa: fluttuando a 360° è difficile capire la strada giusta, sia quando ci troviamo dentro una sterile e standardizzata stazione spaziale, sia quando all’esterno lo sfondo è un cielo di stelle indefinito. Il senso di spaesamento è notevole sin dall’inizio ma una volta all’esterno raggiunge l’apice, complice anche una visuale volutamente limitata quando ci si muove tra le maniglie.
Come già detto, Volkov può solo darsi leggere spinte in avanti e non ha possibilità di correggere la traiettoria, quindi sbagliare durante la camminata spaziale può avere un solo risultato: perdersi nello spazio; che sia perché ci lanciamo troppo distante dalle maniglie o perché invece ci scontriamo con sporgenze della base che ci spingono verso l’esterno, il tremendo senso di impotenza mentre fluttuiamo sempre più lontani da qualunque appiglio e il terrore del protagonista che prova a tendere le mani mentre si perde nello spazio profondo sono a dir poco angoscianti, mentre non è da meno la sensazione da cui Volkov viene assalito man mano che trovando gli indizi lasciati dall’equipaggio inizia a dubitare delle buone intenzioni del team di terra. 
Cospirazione o tragedia?
Secondo i ragazzi di Pixel Spill, il piccolo ma appassionato team di sviluppo inglese dietro al gioco, il giocatore si troverà ad elaborare la storia esattamente come se si trovasse nei panni di Volkov; indizio dopo indizio, dovrà farsi un’idea di ciò che è successo e decidere se continuare a fidarsi del team che lo guida o della realtà che nel frattempo sta prendendo forma nella sua mente. Il finale a quanto pare sarà diverso a seconda di come si è svolta l’avventura ma di sicuro metterà il giocatore di fronte ad una scelta che cambierà completamente il senso della storia, in un modo o nell’altro.
Da questo e da tutto il resto si capisce come l’obiettivo di Outreach sia quello di ricreare un thriller psicologico basato sull’idea generale che in quegli anni, caratterizzati da una guerra fredda ancora in atto e da una spietata competizione nella corsa allo spazio, la realtà si perdeva tra ciò che veniva comunicato dai media e ciò che veniva riportato a galla (spesso in maniera altrettanto inesatta) dalle teorie cospiratrice.
La verità non sembrava essere un diritto pubblico ma un elemento da plasmare o riscrivere da parte delle superpotenze mondiali, e la storia di Volkov sembra fare leva proprio su questo. 
L’atmosfera anni ’80 ricreata fedelmente tramite il design delle tute, i terminali, i sistemi di comunicazione e tanti altri elementi aiuta a immergersi in questa realtà corrotta e fa passare quasi inosservate le numerose mancanze tecniche del gioco, come una telecamera ostile, le mani non visibili in alcuni passaggi e la non ottimizzazione per la realtà virtuale, tecnicamente funzionante ma sconsigliata dagli stessi sviluppatori per l’eccessiva motion sickness causata. Peccato però, perché per quanto Outreach sia un titolo interessante ha i suoi difetti e la modalità VR avrebbe aiutato a passarci sopra. La stessa passeggiata spaziale, angosciante all’inizio, è diventata stremante dopo l’ennesimo minuto passato a muoversi lentamente e delicatamente da una maniglia all’altra, in un percorso troppo lungo e statico dove la paura non tanto di morire ma di dover ricominciare da capo non può reggere un gameplay banale.
Per il lavoro svolto, i pochi ragazzi di Pixel Spill meritano un applauso e il concept del gioco, lontano dalla frenesia di Gravity e più vicino al contrasto tra perdizione e speranza di The Martian, è davvero interessante.
Ci sono degli evidenti difetti legati più al gameplay e al level design che allo stile narrativo, quindi ci auguriamo che quest’ultimo possa sbalordire tutti e pareggiare le lacune tecniche.
Fino alla release finale del gioco, prevista entro la fine del 2017, incrociamo le dita.

– atmosfera angosciante perfettamente costruita

– immersivo e coinvolgente

Figlio di uno studio piccolo piccolo ma supportato da un publisher dal grande coraggio, Outreach cerca di esplorare un tema attraente in un momento storico caratterizzato da tante contraddizioni. La storia dell’astronauta russo Radomir Volkov, con la sua verosimiglianza, i suoi dubbi, le cospirazioni, la ricerca della verità e la ricostruzione fedele promette di trascinare il giocatore in un vortice narrativo dove le proprie scelte determineranno l’esito della missione. Il tutto inserito in un’avventura in prima persona che vuole trasmettere in ogni secondo l’impotenza del protagonista di fronte all’immensità dello spazio, così come la limitatezza delle risorse disponibili nell’esplorazione spaziale degli anni ’80.

Un gioco tecnicamente modesto ma coraggioso e focalizzato sul senso di immersione che il giocatore dovrà provare nelle emozioni e nell’empatia che svilupperà verso Volkov, più vittima che protagonista di un viaggio in territori sconosciuti: lo spazio e la verità dietro la propria missione. Un must per gli appassionati di thriller psicologici e viaggi oltre l’atmosfera, una perdita invece per chi avrebbe voluto goderselo in VR.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Exploding Pigeon, recensione: quando il piccione diventa una bomba a orologeria

Exploding Pigeon, il party game Asmodee dagli autori di Exploding Kittens: regole semplici, risate e tensione esplosiva.

Immagine di Exploding Pigeon, recensione: quando il piccione diventa una bomba a orologeria
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.