SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Sword Art Online: Fatal Bullet, la recensione dell'ultimo capitolo della serie SAO

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 23/02/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 10/07/2020 alle 09:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Informazioni sul prodotto

Immagine di Sword Art Online Fatal Bullet
Sword Art Online Fatal Bullet
  • Sviluppatore: Dimps
  • Produttore: Bandai Namco
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 2 febbraio 2018 Giappone - 22 febbraio 2018 Europa - 18 gennaio 2019 PC-PS4-XboxOne Complete Edition - 9 agosto 2019 Switch Complete Edition

La serie di Sword Art Online è sempre stata piuttosto altalenante, qualitativamente parlando. A ogni capitolo, la fan base – e di conseguenza gli addetti ai lavori – hanno sempre trovato ottime idee di fondo, accompagnate però da difetti spesso piuttosto seri, capaci da soli di pregiudicare l’ingresso della saga nell’Olimpo di quelle che contano davvero, accanto ai grandi classici. Dopotutto, parliamo di una serie nata nel 2009 (una light novel con anime e OAV a fare da traino), quindi non certo di una nuova IP fresca di pubblicazione. Ora, il publisher Bandai Namco ha deciso di dare una convinta sferzata alla saga sci-fi di SAO, proponendo di fatto un episodio in grado di cambiare parzialmente le carte in tavola, grazie anche a un approccio ludico realmente differente. Oltre al fatto che, per l’occasione, sono stati chiamati a rapporto nientemeno che i Dimps, ossia gli autori di quel gran pezzo di picchiaduro che risponde al nome di Dragon Ball Xenoverse (e relativo sequel). L’ingresso nel mondo di Gun Gale Online sarà stato risolutivo ai fini dell’esperienza?

Il mio regno per un’arma da fuocoSword Art Online: Fatal Bullet cambia quindi le carte in tavola e lo fa da subito, partendo proprio dal contesto: i Dimps hanno infatti optato per nuovo mondo di gioco in rete, Gun Gale Online, da esplorare da soli o accompagnati da vari NPC. A cambiare, tuttavia non sarà solo il nome di questo nuovo universo, visto che rispetto al passato ci muoveremo in un contesto post-apocalittico dai toni cupi e tenebrosi, in cui città in rovina e deserti senza speranza prendono il posto dei ben più solari paesaggi dei precedenti capitoli della serie. Gli stessi personaggi che popoleranno il mondo di Gun Gale appaiono più seriosi e impostati, come se i Dimps avessero voluto infondere un’accurata dose di maturità e serietà a un prodotto notoriamente più leggero. La scelta, al netto del risultato, ci è apparsa alquanto sensata. Tanto per cominciare, saremo chiamati a creare il nostro eroe personalizzato, scegliendone il sesso (maschio/femmina) e variando in questo caso alcuni dettagli specifici dell’avventura principale. In ogni caso, la storia (supervisionata dal creatore originale di Sword Art, Reki Kawahara) sarà legata a doppio filo a Kirito e Asuna, ovvero i protagonisti della serie principale: il personaggio che andremo a impersonare sarà infatti presto reclutato e catapultato all’interno di Gun Gale Online, con il supporto costante di una “ArFA-Sys”, ossia una particolare intelligenza artificiale di cui saremo presto chiamati a scoprirne i segreti. Parte della vicenda vedrà la nave spaziale SBC Flügel come punto focale, all’interno della quale noi e alcuni personaggi che incontreremo nel corso dell’avventura tireremo le somme, spesso nella maniera più colorita possibile.Tuttavia, nonostante siano rimaste pressoché immutate tutte le classiche caratteristiche da gioco di ruolo – vale a dire le statistiche del personaggio, unite alle abilità speciali e ai punti vita – ad apparire profondamente modificato rispetto ai precedenti capitoli della serie di Sword Art Online è sicuramente l’ossatura ludica. L’azione è ora serrata, a tratti frenetica, complice anche la caratteristica inedita legata all’uso delle armi da fuoco e a un secondo personaggio che ci accompagnerà nel corso delle nostre scorribande. Questo dettaglio specifico rende Sword Art Online: Fatal Bullet concettualmente vicino a un tradizionale sparatutto in terza persona, con tanto di visuale dietro le spalle del protagonista. Grazie al sistema Dual Arms che ci permetterà di imbracciare un’arma in ogni mano, potemo infatti adoperare pistole, fucili d’assalto, mitragliatrici e addirittura lanciamissili. A queste, andremo a sommare alcune abilità speciali chiamate Weapon Art, potenziabili nel corso dell’avventura principale in base all’approccio scelto e alla valuta accumulata, con la possibilità di colpire i nemici (mai particolarmente svegli o reattivi, a dire il vero) in parti del corpo specifiche.

Veloce come un proiettileSpiace constatare però come, nonostante il tentativo di rinfrescare un modello di gioco piuttosto polveroso, l’approccio stile TPS non funziona alla grande come dovrebbe: impreciso per quanto riguarda il sistema di mira, poco appagante dal punto di vista del mero gunplay. Suona più come un riempitivo per cercare di cambiare approccio al sistema, qualora il giocatore provenisse dal mondo degli shooter in terza persona. Ma non solo: in dotazione al protagonista troveremo questa volta anche un utile rampino (no, le somiglianze con Final Fantasy XV finiscono qui) il quale ci aiuterà a muoverci in verticale ogniqualvolta sentiremo l’esigenza di spostarci con rapidità, magari il più possibile lontano dai guai. Ad ogni modo, il mondo in chiave MMO che risponde al nome di Gun Gale Online è sorprendentemente vasto e sicuramente realizzato con in mente una chiara visione d’insieme. I Dimps, dopotutto, non sono sicuramente noti per essere degli sviluppatori alle prime armi, e ciò è ravvisabile in primis da una cura estetica sicuramente di prim’ordine, che come scritto poche righe più in alto pone l’accento su una “maturità” di fondo inedita per la serie di SOA.

Quello che purtroppo ci ha sorpreso – in negativo – è che la medesima attenzione non è stata riposta purtroppo nel comparto tecnico, piuttosto freddo e asettico nonostante la bontà concettuale di fondo (nonché l’utilizzo dell’Unreal Engine 4, spesso e volentieri garanzia di qualità). Ciò è veramente un peccato, visto e considerato che Sword Art Online: Fatal Bullet ha ben più di un colpo nel suo caricatore (ed è proprio il caso di dirlo, visti i presupposti del gioco). Infine, è importante sottolineare come il titolo proponga varie modalità multigiocatore cooperative e competitive: un’opzione multiplayer online a otto giocatori ci vedrà divisi in squadre Alpha e Bravo, le quali si sfideranno l’una contro l’altra al fine di mandare al creatore un boss specifico presente all’interno della mappa. Nelle battaglie cooperative, invece, quattro giocatori e i loro personaggi di supporto ArFa-sys si uniranno per abbattere il boss nemico, facendo ovviamente uso delle loro abilità uniche e cercando di differenziare i vari ruoli sul campo per ciascuno dei partecipanti. Peccato, in ogni caso, che non si sia optata per una co-op più variegata e maggiormente tradizionale, al di fuori di semplici scontri contro nemici da abbattere in più persone.

Ambientazione inedita tutto sommato intrigante

Impostazione da TPS piuttosto semplicistica

Tecnicamente non eccelso

Multiplayer poco variegato

7.0

I Dimps hanno deciso di cambiare notevolmente le carte in tavola con l’ultimo capitolo della serie di Sword Art Online, e il risultato è tutto sommato riuscito, pur non essendo esente da difetti. Fatal Bullet abbraccia infatti un’inedita impostazione da TPS, cosa questa che trasforma il gameplay del nuovo titolo di Bandai Namco in qualcosa di diverso e a tratti stonato rispetto a quanto visto – e apprezzato – nei precedenti capitoli della serie. Nulla di grave, sia chiaro, sebbene la sensazione sia quella di aver voluto ostinatamente forzare le collaudate meccaniche RPG a favore di un’impostazione da shooter più tradizionale, forse con l’idea di abbracciare un bacino d’utenza maggiore. Il risultato, al netto delle imperfezioni, si chiama Gun Gale: prendere o lasciare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Parliamo della questione dei voti su SpazioGames

Due parole sulla questione del voto alla recensione di SpazioGames dedicata a Leggende Pokémon: Z-A, e altre cose redazionali che magari vorreste sapere.

Immagine di Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev

Microsoft avrebbe aumentato il prezzo dei kit di sviluppo Xbox Series X/S da 1500 a 2000 dollari per gli sviluppatori di videogiochi.

Immagine di Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto

Era il 22 ottobre 2001 quando Rockstar decise di far saltare il banco, pubblicando un gioco che cambiò il modo stesso di concepire i videogiochi: GTA 3.

Immagine di 24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Scarface ritorna a sorpresa su PC

Il classico action adventure open-world basato sul celebre film torna su PC tramite Steam ed Epic Games Store grazie a EC Digital Entertainment.

Immagine di Scarface ritorna a sorpresa su PC
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Sorpresa: Luigi's Mansion arriva su Nintendo Classics

Luigi's Mansion arriva su Nintendo Switch Online + Expansion Pack il 30 ottobre per gli abbonati alla collezione Nintendo GameCube.

Immagine di Sorpresa: Luigi's Mansion arriva su Nintendo Classics
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
  • #4
    Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
  • #5
    PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.