SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione The Outer Worlds 2
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Nights Into Dreams

Advertisement

Avatar di Slice

a cura di Slice

Pubblicato il 22/10/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Quanti di voi, almeno per una volta nella vita, non hanno desiderato tornare bambini. Anni in cui la fantasia galoppava felice e ogni singolo oggetto, anche quello apparentemente più inutile, diventava il protagonista di storie incredibili. Draghi, castelli, viaggi spaziali e tanti altri luoghi fantastici. Proprio da questo concetto Yuji Naka – papà di Sonic – decise nel lontano 1996 di lanciare un nuovo prodotto chiamato Nights Into Dreams. Il titolo, uscito inizialmente su Sega Saturn era una prodotto estremamente particolare, che ancora oggi risulta difficile classificare. Nell’iniziativa lanciata da Sega che prevede il rilascio di alcuni tra i suoi titoli più importanti sul mercato digitale e in formato HD, ci è finito anche questo. Scopriamo se il giullare è invecchiato bene.

Un mondo fantasticoCome dicevamo in apertura, il titolo è una sorta di tributo ed esaltazione della mente fanciullesca. Proprio per questo motivo, i protagonisti non potevano essere che due bambini: Elliot e Claire. Le due giovani menti si imbarcheranno in un’epica battaglia contro un malvagio nemico utilizzando, manco a dirlo, il potere dei sogni. In questa impresa non saranno però soli, ma potranno contare sull’aiuto di Nights, una sorta di giullare vestito di viola e con la particolare abilità del volo.I tre personaggi dovranno collaborare l’un l’altro per ostacolare i malefici piani del cattivone di turno. Come? semplicemente raccogliendo all’interno dei vari livelli di gioco venti sfere azzurre utili a distruggere l’ideya capture, ovvero il cacciatore di sogni. Se sotto l’aspetto narrativo il titolo non offre ulteriori spunti oltre a quelli che vi abbiamo appena raccontato, ben differente è il discorso riguardante il gameplay che, grazie alle due differenti tipologie di personaggi, ai tempi era stato in grado di sorprendere. All’interno di ogni singolo livello infatti potremo utilizzare sia Elliot e Claire che Nights. Se decideremo di usare i bambini, la giocabilità tenderà a ricordarvi molto più da vicino i classici platform con i due protagonisti impegnati a saltare molto goffamente da una parte all’altra del livello. La particolarità risiede però nel fatto che ad inseguirli ci sarà una sveglia gigante dalla quale dovranno costantemente scappare, pena la fine prematura della partita. 
Discorso estremamente diverso quello riguardante Nights che potendo contare sul volo, vi darà una prospettiva totalmente diversa dello stesso livello. A scanso di equivoci, e in particolare per chi non l’ha giocato, è bene sottolineare subito che il titolo non offre delle sezioni di volo libere, ma semi-libere. Indubbiamente vista la marea di titoli con modalità free flight disponibili ad oggi sul mercato, questo potrebbe risultare un grosso limite, ma vi assicuriamo che all’epoca il gameplay di Nights Into Dreams aveva fatto scalpore, se non altro per essere stato uno dei primi titoli ad utilizzare lo stick analogico. Detto questo, una volta in volo, il concetto rimane lo stesso: dovremo raccogliere le sfere azzurre in un tempo prestabilito. Per farlo, il giullare viola potrà contare su una serie di anelli che gli daranno dei bonus e su un turbo che potrà utilizzare a piacimento ed in grado di auto ricaricarsi. Inoltre, sul suo percorso dovrà fare estremamente attenzione ad una serie di nemici che cercheranno di sbarrargli la strada. L’impostazione a tempo e la presenza di piccoli collezionabili, inoltre, invoglia il giocatore amante di record e simili a rigiocarsi il livello per il semplice gusto di riprovare la sfida impiegandoci un tempo minore.

Come sei invecchiato male!Se sotto l’aspetto del gameplay il titolo potrebbe risultare agli occhi dei più un po’ troppo semplicistico nelle meccaniche, è giusto sottolineare che quello che ha fatto diventare Nights Into Dreams una vera e propria icona è stato il level design, capace di regalare mondi incredibilmente fantastici e coinvolgenti. Un’esplosione di fantasia che tocca nel profondo non solo per la bellezza intrinseca della scenografia ma sopratutto perché è in grado di richiamare alla mente mondi fantastici ed incredibili.Un peccato quindi constatare come, purtroppo, rispetto ad altri titoli questo sia invecchiato male. Texture e poligoni che nonostante i benefici dell’alta definizione e dell’uso del remake per PS2 come versione per l’upgrade grafico, non riescono a convincere pienamente, lasciando l’amaro in bocca a coloro che non sono predisposti al giocare un titolo del 1996 o che cercano la “graficona” a tutti i costi.Fortunatamente il gioco offre anche alcune chicche molto gratificanti. In primis dobbiamo citare la presenza di Christmas Nights, espansione a tema Natalizio uscita ai tempi del gioco. Infine, per soddisfare le voglie dei retrogamer più puri, è stata inserita la possibilità di giocare l’avventura con la grafica originale del Sega Saturn. Un’effetto nostalgia che ai più farà sicuramente piacere.Insomma, Nights Into Dreams è un’esperienza che consigliamo di vivere almeno una volta nella vita. Se non avete avuto modo di giocarlo in passato, questa può essere l’occasione giusta per rimediare, a patto ovviamente, di essere coscienti del fatto che si tratta di un gioco con più di quindici anni sulle spalle.

– Un’esperienza appagante

– Level design ai massimi livelli

– Contiene l’espansione Christmas Night

– Alcuni elementi del gameplay sono vetusti.

– Tecnicamente invecchiato male.

7.0

Nights Into Dreams è un’esperienza intensa, coinvolgete e appagante sotto tutti gli aspetti. Purtroppo però gli anni si fanno sentire e nonostante l’uso dell’HD il titolo ha sofferto terribilmente il passare del tempo rispetto ad altri suoi illustri colleghi. Rimane un titolo consigliato, ma solamente verso coloro che non hanno remore a sperimentare un titolo dal comportato tecnico ormai decisamente povero.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween

Come da tradizione di fine ottobre, Sony ha attivato le immancabili offerte di Halloween, dedicate ai giochi più inquietanti per la stagione dei brividi.

Immagine di PlayStation Store, al via gli sconti di Halloween
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

La grafica nei videogiochi conta davvero?

La grafica nei videogiochi conta davvero? Una domanda che ritorna ciclicamente, come un ritornello che non vuole saperne di lasciare la nostra timeline.

Immagine di La grafica nei videogiochi conta davvero?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nuovo gioco gratis disponibile da oggi su Epic Games Store

A partire dalle 17:00 di oggi, 23 ottobre, un nuovo titolo si unisce ufficialmente alla lista dei giochi gratuiti sull’Epic Games Store.

Immagine di Nuovo gioco gratis disponibile da oggi su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione

Un seguito che espande i cardini ludici del predecessore senza osare, ma che, pur rischiando poco, diverte e rafforza il franchise.

Immagine di The Outer Worlds 2, salvare Arcadia senza uno slogan | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Xbox sarebbe costretta a un margine profitto folle del 30%

Il CFO di Microsoft Amy Hood ha imposto a Xbox margini superiori agli standard del settore gaming, rischiando di danneggiare il business se non corretto.

Immagine di Xbox sarebbe costretta a un margine profitto folle del 30%
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
  • #4
    24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto
  • #5
    Un gioco in prova gratis è per i fan di Red Dead Redemption
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.