SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Il Professor Layton e il Richiamo dello Spettro

Advertisement

Avatar di Fatum92

a cura di Fatum92

Pubblicato il 06/12/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Seppur con diversi anni di ritardo rispetto al Giappone, già da qualche tempo anche i videogiocatori statunitensi ed europei hanno potuto fare la conoscenza del Professor Layton, protagonista dell’ omonima saga che, con Il Professor Layton e il Richiamo dello Spettro, è giunta al quarto capitolo (almeno in occidente). L’episodio in questione apre la seconda trilogia della serie e racconta il passato dei suoi protagonisti. Un altro successo per il Professore?Come tutto ha avuto inizioLa narrazione ha da sempre rivestito un ruolo chiave nella produzione Level-5: misteri da svelare, personaggi carismatici, tanti colpi di scena e cut-scene dallo stile cartono eccezionale, hanno reso la saga del Professor Layton una delle più acclamate nel panorama di Nintendo DS. Fortunatamente, Professor Layton e il Richiamo dello Spettro non fa eccezione, presentando una storia assolutamente godibile, scandita da un buon ritmo e capace di appassionare gradualmente con l’evolversi della vicenda. Molti colpi di scena accompagnano il giocatore fino al coinvolgente epilogo, chiudendo l’avventura senza lasciare questioni irrisolte. Il mix di realtà/fantasia, caratteristico della storia di ogni capitolo, risulta interessante e sfruttato per infondere credibilità alla trama. A solleticare ulteriormente la curiosità del giocatore, vi è poi la presenza di microstorie riguardanti i personaggi, soprattutto quella che si focalizza sull’origine del rapporto tra il Professore e Luke, il suo giovane apprendista. Inoltre, i fan della serie avranno modo di riconoscere alcuni personaggi apparsi nei precedenti capitoli.

Esperto di enigmisticaCome da tradizione, l’indagine del nostro galantuomo proseguirà in maniera piuttosto lineare, proponendo in successione enigmi di ogni genere. Inizialmente piuttosto semplici, questi “indovinelli” aumenteranno progressivamente di numero e difficoltà, fino a raggiungere l’apice nell’intensa sezione finale. Nonostante il Professor Layton e il Richiamo dello Spettro ripeschi molti puzzle dai capitoli precedenti, una varietà generale soddisfacente e la buona implementazione degli enigmi nella storia (almeno per la maggior parte dei casi), rendono l’avventura decisamente stimolante e appassionante. Saggiamente la storyline non si permette di esibire enigmi troppo impegnativi o complessi ma, nella quasi la totalità dei casi, è comunque richiesto un buon uso di materia grigia, con conseguente appagamento al momento della risoluzione. Il touch screen, come in passato, viene intelligentemente sfruttato, sia nei puzzle (per prendere appunti, disegnare o muovere oggetti), sia durante l’esplorazione degli scenari di gioco che compongono l’ambientazione principale: Misthallery. Per interagire con gli elementi presenti nelle varie zone di questa cittadina, basta semplicemente toccare l’area desiderata con rapidi colpi di pennino. Così facendo è possibile dedicarsi alla ricerca di oggetti da collezionare, di indovinelli nascosti o di monete aiuto (necessarie per sbloccare suggerimenti durante gli enigmi). Benché in prima battuta queste ultime sembrino presenti in numero spropositato, è opportuno, soprattutto in vista del finale, evitare di sprecarle a ogni occasione, considerando anche la loro indubbia utilità nel superamento di alcuni puzzle. Parlare con i numerosi personaggi secondari è un altro elemento fondamentale: non solo per proseguire nella storia, ma anche per dilettarsi con rompicapo “extra” non necessari ai fini del completamento dell’indagine.

Non solo enigmiCome è già stato fatto notare, Il Professor Layton e il Richiamo dello Spettro permette al giocatore di dedicarsi a diverse attività secondarie. Oltre all’esplorazione della vasta e particolareggiata città, molta enfasi è stata posta nei minigiochi. Resi accessibili man mano che si procede nell’avventura, si dimostrano un buon passatempo in grado di spezzare efficacemente il ritmo di gioco. In sostanza assolvono pienamente il ruolo di divertire e di variegare ulteriormente l’offerta.

Come un cartone animatoOttimo, come sempre, il versante tecnico e grafico, capace da solo di caratterizzare impeccabilmente personaggi e ambientazioni. Colori sgargianti, uno stile ricco di personalità e filmati realizzati magistralmente con un taglio molto anime, mettono in mostra le doti artistiche degli addetti ai lavori. Decisamente buono anche il comparto audio, costituito da brani inerenti al contesto, da effetti discreti e da un doppiaggio in italiano eccellente, salvo qualche sporadica caduta.Soddisfacente la longevità: circa quindici ore necessarie per completare la storyline si affiancano ad altrettante da dedicare alle attività minori.

– Trama coinvolgente e personaggi ben caratterizzati

– Buona quantità e varietà di enigmi

– Eccezionale stile grafico

– Ottima longevità e rigiocabilità

– Nessuna vera novità

– Qualche enigma tende a ripetersi

– Alcuni puzzle troppo simili a quelli passati

8.5

Il Professor Layton e il Richiamo dello Spettro è un’altra grande avventura: la buona varietà degli enigmi, la trama coinvolgente e qualche piccolissima novità garantiscono anche quest’anno un’esperienza di alto livello. Nonostante l’assenza di reali innovazioni e una sensazione di dejà-vu piuttosto marcata, a causa di alcune idee riproposte troppe volte o chiaramente ripescate dal passato, questo ennesimo capitolo risulta assolutamente imperdibile per ogni fan del Professore.

Considerando le premesse della storia, che fanno da prequel alla precedente trilogia, Il Professor Layton e il Richiamo dello Spettro è un episodio particolarmente indicato a tutti coloro che vogliano immergersi per la prima volta nella atmosfera della saga e conoscerne i protagonisti.

Aspettando le sostanziali novità che il capitolo per Nintendo 3DS dovrebbe portare con sé, non vi è modo migliore di ammazzare il tempo se non quello di buttarsi a capofitto in questa nuova entusiasmante indagine.

Caso chiuso con successo anche stavolta, Professore!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il primo gioco Game Pass della settimana è un gestionale

RoadCraft è disponibile da oggi su Xbox Game Pass: ricostruire il mondo non è mai stato così realistico. Leggi i dettagli.

Immagine di Il primo gioco Game Pass della settimana è un gestionale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.