SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Fe, l'original di Electronic Arts visto a Gamescom 2017

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 01/09/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Spesso le necessità aziendali rischiano di trasformare i grandi publisher in un imponente Moloch mangiasoldi agli occhi dei giocatori. Giusto o sbagliato che sia, negli ultimi tempi è diventato sempre più evidente che le aziende abbiano capito che era necessario aprire le proprie porte a progetti che non si preannunciassero come titoli commerciali, ma che fossero in grado di sperimentare e colpire il giocatore con un’inedita direzione artistica o una altrettanto imprevedibile trovata di gameplay. Unravel, per esempio, fu una grande sorpresa tanto che quel filo rosso entrò nei cuori di molti giocatori. Fu insospettabile in particolare, l’annuncio del titolo durante la conferenza 2015 di Electronic Arts, con un publisher di queste dimensioni che per la prima volta si apriva a questi titoli alternativi.Cavalcando il successo mediatico di questo primo esponente del progetto “Originals”, nel 2017 il publisher americano annunciò Fe. Stavolta a riempire il grande schermo della conferenza furono immagini delicate, anche se in larga parte dalle tinte scure, molto soffuse, che non lasciarono supporre molto del progetto se non il suo generico concept. Dopo un periodo di silenzio abbastanza lungo e quando si erano oramai perse le tracce del gioco, ecco ricomparire Fe sul palco dello Show di EA a Gamescom 2017, con un trailer finalmente concreto. Ad esso si è poi aggiunta una demo hands-off dietro le quinte, che ci ha definitivamente guidati alla comprensione del gioco.

Una storia che nasce tra gli alberi di una forestaFe è un’esperienza che poggia le sue basi sui ricordi del creative designer del gioco, Andreas Beijer, ambientati nella foresta vicino a casa, che è usanza per i ragazzi nordici vivere come il proprio parco giochi: uno spazio in cui crescere, imparare a conoscere il diverso che popola il luogo a loro ignoto. Tra le creature che popolano la foresta, ovvero il magico mondo di Fe, e noi c’è una barriera che solo l’esperienza e la pazienza nell’apprendere il significante comunicativo della foresta possono abbattere.Il Metroidvania diventa il genere perfetto per descrivere quest’esperienza e apprendere l’arte di adattare la propria voce a quella della foresta prende così il ruolo di principale meccanica del gioco. Il nostro protagonista, di nome Fe, ha quindi il compito di salvare la foresta dai silenti che la vogliono imprigionare, sfruttando i mezzi che la natura è in grado di donare dopo essere entrati in sintonia con essa. Un cerbiatto spaventato, per esempio, non comprendendo la nostra richiesta di aiuto potrebbe fuggire impaurito qualora avanzassimo verso di lui troppo rapidamente, invece evitare movimenti bruschi potrebbe permetterci di arrivare a un contatto, comunicare con lui e chiedergli aiuto. Per entrare in sintonia, si va a formare a schermo una linea disturbata da rendere armonica destreggiandosi con gli analogici del pad e, una volta completata questa fase, il nuovo amico potrà darci una mano a proseguire di zona in zona. Quando si incontrano i grandi animali della foresta, essi ci donano la capacità di parlare la loro lingua e quindi di evitare tutta questa fase preparatoria in futuro, nonchè sbloccarci la strada verso nuove azioni e nuove sezioni della mappa di gioco. Per farvi un esempio nella demo mostrata, il nostro, ha appreso l’abilità di scalare gli alberi e poi di planare, rendendo di fatto possibile muoversi molto più rapidamente e raggiungere luoghi prima impensabili, esattamente come nel più classico dei metroidvania.La fragilità di Fe rende poi necessario sfruttare tutti questi meccanismi, per far sì che la foresta ci aiuti a sconfiggere i Silenti, che non potremmo mai vincere con un nostro attacco diretto. 

Il gameplay di stampo estremamente classico fa però i conti con un art-design molto particolare: cupa nelle tinte, ma squadratamente leggera nelle forme. Un alone ricopre tutte le immagini, lasciando fissa nel giocatore l’idea di essere dentro una realtà quasi onirica, in cui il bianco caldo dei dettagli si alterna al nero delle forme, in un intreccio delicato che farà sicuramente la gioia dei giocatori più sensibili. Anche il sonoro non si rivela da meno, e per quanto in alcuni tratti ripetitivo, accompagna sempre il viaggio di Fe senza disturbarlo e ampliandone la portata emotiva.

– Art design delicatissima

– Le premesse del gioco si incastrano perfettamente con la struttura ludica scelta

Fe è un titolo che nasce da un’esperienza e la trasporta nella sua onirica realtà videoludica. L’art-design e il concept che vi stanno alla base sono di una delicatezza infinita e puntano dritti a coinvolgere il giocatore sul piano emotivo. La struttura ludica d’altro canto è molto semplice e non si discosta dai più classici canoni del metroidvania che sembrano disegnati sulle premesse del gioco, ma che potrebbero non accattivare chi sperava in un Fe totalmente originale. Vi rimandiamo comunque a rimanere sulle nostre pagine per tutti gli aggiornamenti sul titolo in uscita a inizio 2018, su PS4, Xbox One, PC e Nintendo Switch.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 potrebbe avere un "problema" su PS5 liscia

Grand Theft Auto VI raggiungerebbe i 60 fps solo su PlayStation 5 Pro, mentre PS5 standard si fermerebbe a 30 fps. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 6 potrebbe avere un "problema" su PS5 liscia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco il gioco gratis di Epic della prossima settimana

Epic Games Store offre gratuitamente Legion TD 2 dal 24 al 31 luglio 2025, un innovativo tower defense in tempo reale. Leggi i dettagli.

Immagine di Ecco il gioco gratis di Epic della prossima settimana
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco gratis che riflette sul tempo e sulla memoria

Seasonala Cemetery è un walking simulator gratuito su Steam che offre un'esperienza contemplativa in un cimitero virtuale che cambia con le stagioni reali.

Immagine di C'è un gioco gratis che riflette sul tempo e sulla memoria
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Order: 1886 anche su PC, ma non ufficialmente

L'emulatore shadPS4 fa partire The Order: 1886 per la prima volta su PC: un traguardo simbolico, ma non ancora giocabile. Leggi i dettagli.

Immagine di The Order: 1886 anche su PC, ma non ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Shura Capricorn scaglia Excalibur nella nuova statua di Iron Studios

Tratta direttamente dall'anime Saint Seiya, Iron Studios presenta la sesta statua dedicata ai 12 Gold Saint, questa volta raffigurante Shura di Capricorn.

Immagine di Shura Capricorn scaglia Excalibur nella nuova statua di Iron Studios
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video - Luglio 2025
  • #2
    Prince of Persia Remake uscirà «molto presto»
  • #3
    Questa sarà la grafica del futuro di Unreal Engine
  • #4
    Final Fantasy X compie 24 anni: auguri al capolavoro Square
  • #5
    Ophiuchus Odysseus EX Metal, recensione: il tredicesimo Cavaliere d’Oro conquista i Myth Cloth
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.