SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Crash Bandicoot N.Sane Trilogy, com'è la versione PC su Steam?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 28/06/2018 alle 00:00

Crash Bandicoot N.Sane Trilogy ha militato per un anno su PlayStation 4, facendo vendere tante altre scatole della console Sony un po’ perché quello di Vicarious Vision è stato effettivamente un grande lavoro di riproposizione del classico PlayStation, e un po’ perché la nostalgia è dura a morire e Crash Bandicoot è stata un’icona molto importante negli anni ’90, traghettando le vendite della grigia console del colosso nipponico. Questa trilogia ha rappresentato anche un monito importante in termini di comunicazione, perché per molto tempo non ha nascosto che la N.Sane Trilogy si potesse giocare solo su PlayStation 4, salvo scoprire che poi il titolo sarebbe arrivato anche su Switch, Xbox One e PC. Proprio quest’ultima versione è l’oggetto della nostra analisi, prettamente tecnica, perché queste nuove versioni del gioco non hanno niente di diverso in termini di contenuti rispetto all’originale uscito quasi un anno fa (di cui trovate la recensione su queste pagine).

60 peramele al secondo

Se la versione PC, a livello contenutistico, è uguale all’originale, ben altro discorso va fatto per quanto riguarda la resa tecnica ed estetica. Abbiamo provato il titolo su una configurazione che monta un i5-3470 a 3.20GHz, 8GB di RAM ed una GeForce GTX 960 da 4GB (contro i consigliati che richiedono un i5-750 a 2.67GHz, 8 GB di RAM ed una GeForce GTX 660 2GB), giochicchiando con le impostazioni offerte dalla versione presente su Steam.

È possibile impostare gli FPS massimi a 30 e 60, limite oltre il quale Crash Bandicoot N.Sane Trilogy non andrà. 
Le altre impostazioni comprendono l’attivazione della sincronia verticale e del motion blur, la possibilità di stabilire quattro livelli di anti-aliasing (disattivato, medio, basso ed alto), quattro livelli di risoluzioni ombre (basso, medio, alto, ultra), attivare e disattivare l’occlusione ambientale, il bloom, la profondità di campo ed il fur blur, quest’ultimo un effetto che sfoca i contorni di alcuni elementi per simulare l’effetto pelliccia (in particolare proprio sul protagonista). Il severo verdetto del contatore degli FPS ci ha comunicato, mantenendo tutto attivo ai dettagli massimi eccetto il dettaglio delle ombre ad “Alto”, un bel sessanta granitico. Anche utilizzando il massimo dettaglio in termini di ombre siamo rimasti sempre tra i cinquanta almeno ed i sessanta con la nostra configurazione, con alcuni picchi negativi di 30 nei pochi momenti in cui la telecamera è invertita e si vede buona parte dello scenario circostante a schermo (in particolare nel primo titolo della trilogia).
Provando a manovrare le impostazioni abbiamo riscontrato che a fare da discriminante per le prestazioni finali sono state solamente le ombre, perché con ogni altra combinazione il gioco gira fluidissimo a sessanta frame per secondo. Peraltro, impostando “Alto” al posto di “Ultra”, le differenze in questi termini sono davvero difficili da percepire, anche andando ad analizzare il gioco stando vicinissimi al monitor, figuriamoci durante una normale sessione di gioco ad una distanza standard dallo schermo.Non sono quindi esagerate le impostazioni offerte ai giocatori PC, ed era difficile chiedere diversamente da un remake di un titolo uscito sulla prima PlayStation. Tuttavia, la versione di Crash Bandicoot N.Sane Trilogy su Steam rimane di gran lunga migliore tra quelle nel lotto. La fluidità dà al titolo tutta un’altra dimensione, facendolo sembrare meno vecchio (o “vintage”, per essere più morbidi) in termini di gameplay di quanto non sia realmente, perché le animazioni hanno tutt’altro spessore e le brutali sezioni di platforming più puro sono adesso un pochino più malleabili. Ovviamente anche l’estetica ne giova, perché se la modellazione poligonale è la stessa, ad essere più piacevoli sono le fonti luce, le sopracitate ombre, ed in generale tutta l’effettistica presente nel gioco. Confermiamo, ad esempio, la dinamica già trovata durante l’E3 2018 nel livello Future Tense (questo, e Stormy Ascent giocabili fin da subito autonomamente anche su PC). Nello scenario, infatti, ad un certo punto del gioco è necessario schivare dei razzi lanciati da un robot che è visibile solo attraverso il riflesso di un muro a vetri che specchia lo scenario alle spalle della telecamera, con una visibilità ottima su PC grazie ad un ottimo dettaglio del riflesso che rimane anche impostando tutti i dettagli grafici al minimo.
Concludiamo la nostra disamina con il supporto a mouse e tastiera. Sebbene sia difficilmente immaginabile giocare un platform senza un gamepad, va detto che la sensazione non è del tutto atroce. Il movimento è affidato alle frecce direzionali oppure ai classici WASD, il salto alla barra spaziatrice, l’attacco al pulsante sinistro e la scivolata al pulsante destro del mouse (ognuno di questi comandi è personalizzabile, in ogni caso). Giocare senza un gamepad è un’esperienza effettivamente borderline, perché i titoli di Crash Bandicoot pur non necessitando di una precisione estrema hanno bisogno almeno di un buon tempismo e di un input lag ristretto (perché già ce n’è un po’ di suo nel codice del gioco). Quindi, per i livelli iniziali o comunque nelle sezioni meno difficili, giocare con mouse e tastiera è anche fattibile, ma quando il gioco si fa duro è davvero complicato per noi non consigliarvi di munirvi di un gamepad.

Pur non avendo una pletora di impostazioni, la conversione per PC di Crash Bandicoot N.Sane Trilogy non ha mostrato nessun tipo di incertezza sul lato tecnico. I sessanta frame per secondo sono indubbiamente una manna, che per altro si ottiene anche con configurazioni hardware non eccessivamente al rialzo. Una tra le migliori versioni del gioco, che vi consigliamo caldamente di affrontare con un gamepad (nonostante tastiera e mouse siano ben supportati).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien

Hot Toys svela la nuova action doll in scala 1/6 della creaura aliena Big Chap, ispirata al primo film Alien del 1979 diretto da Ridley Scott.

Immagine di Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming del 2025
  • #4
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #5
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.