SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Yo-Kai Watch 3 Recensione | Due continenti, due eroi
Recensione

Yo-Kai Watch 3 Recensione | Due continenti, due eroi

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 08/12/2018 alle 10:37
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Il titolo più grande ed ambizioso della serie
    • Combat system rifinito
    • Valori produttivi ottimi per 3DS
    • Longevità estesa
  • Contro
    • Conservativo
    • Ancora un po' troppo facile

Il Verdetto di SpazioGames

8.1
Senza sforzi titanici, puntando tutto sulla quantità di contenuti e sull'eccellente lavoro di localizzazione e confezionamento, Level 5 e Nintendo propongono ai fan della serie il miglior episodio che abbia toccato i lidi occidentali, forti di una struttura di gioco invecchiata bene nell'ultimo lustro. Nonostante Yo-Kai Watch 3 rappresenti quindi la bibbia che ogni appassionato del franchise non dovrebbe farsi sfuggire, ci aspettiamo di vedere svecchiati e migliorati certi aspetti del gameplay nelle prossime iterazioni, a partire dall'episodio per Switch già annunciato ma ancora avvolto nel mistero. Fino a quella fatidica data, comunque, avrete di che giocare, tra oltre seicento Yo-Kai, due campagne e diversi minigiochi da portare a termine.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Yo-Kai Watch 3
Yo-Kai Watch 3
  • Sviluppatore: Level 5
  • Piattaforme: 3DS
  • Generi: Azione
  • Data di uscita: 7 dicembre 2018

Un vecchio adagio dice che “non c’è due senza tre” e, dato il successo planetario (e multimediale) del franchise Yo-Kai Watch, si trattava solamente di tempo affinché la versione occidentale del terzo capitolo (battezzato in patria Sushi/Tempura/Sukiyaki nella tripla versione) si materializzasse sugli schermi dei nostri, mai domi, 3DS.

Dopo aver passato tutta l’ultima settimana di nuovo alla caccia di spiritelli (stavolta non solo nipponici) siamo pronti a dirvi cosa ne pensiamo, soprattutto alla luce dell’accoglienza tiepidina riservata da critica e pubblico al recente spin-off Blasters.

Buona lettura!

Yo-Kai Watch 3 RecensioneDue storie, due protagonisti

Racchiuso in un capitolo unico, dopo l’esperimento triplo visto con il secondo episodio (sulla falsariga dei Pokemon di Game Freak), Yo-Kai Watch 3 in questa versione occidentale si candida a diventare il più corposo episodio del franchise fin qui, con un totale di oltre seicento spiriti da catturare e una doppia main quest, che alza l’asticella della longevità complessiva rispetto alla media della serie.

Eh sì, perché questa volta, oltre al già noto Nathan, il giocatore sarà chiamato a vestire i buffi panni di una detective sui generis, Hailey Anne Thomas, che, curiosamente, si scambierà di posto con il vecchio protagonista:dopo aver scorrazzato in lungo ed in largo per Valdoro nel corso dei primi due episodi, infatti, Nathan sarà costretto a trasferirsi negli Stati Uniti per seguire l’evoluzione della carriera del padre, laddove la nuova eroina tornerà invece nella ridente cittadina già teatro delle vicende raccontate nei primi due episodi del franchise.

Ovviamente il fulcro dell’esperienza è ancora rappresentato dalla cattura e dalla collezione di Yo-Kai che, inaspettatamente, hanno varcato i confini giapponesi per infestare anche la patria di George Washington: l’espediente narrativo utilizzato dal team di sviluppo è che il nuovo orologio Yo-Kai di fabbricazione americana non tiene conto dei progressi salvati in quello nipponico in possesso di Nathan, costringendolo così a ricominciare da zero una volta ancora.

Più che per l’intreccio in sé, che si rivela comunque il più interessante del trittico di giochi finora proposti, a stupire sono i valori produttivi e la cura riposti nella caratterizzazione dei personaggi, nel doppiaggio e nella localizzazione italiana, che si rivelano di primissimo livello nonostante le limitazioni imposte dal vetusto hardware della console ospite, a pochi mesi dal compimento dell’ottavo compleanno.

Un po’ come per i due precedenti capitoli, insomma, difficilmente chi giocherà Yo-Kai Watch 3 lo farà per la complessità della trama o per la profondità dei personaggi, ma è piacevole constatare come Level 5 e Nintendo ripongano cotanta cura in un prodotto destinato a fasce di pubblico più giovani.

Yo-Kai Watch 3 Recensione

Aggiunte e rifiniture

Da parte nostra, la migliore scelta di design di questo terzo capitolo è rappresentata dall’aver conservato il peculiare combat system della serie, senza uniformarsi (come faceva, invece, il recente spin-off Blasters) a tanti altri giochi di ruolo presenti sul mercato.

La conseguenza più diretta di questa scelta è che coloro i quali non avevano amato il sistema di combattimento proposto, bollandolo come troppo passivo, difficilmente cambieranno idea con questa iterazione; nel contempo, però, gli appassionati del brand troveranno che le piccole modifiche e le aggiunte portate in dote da Yo-Kai Watch 3 ne rendono i combattimenti i più divertenti della serie.

A fronte di Yo-kai che combattono ancora in totale autonomia, comportandosi a seconda della tribù di appartenenza (ce ne sono otto) e del carattere, l’introduzione di una griglia tattica 3×3 sullo schermo inferiore contribuisce ad arricchire le opzioni tattiche a disposizione del giocatore, che veste sempre più il ruolo di deus ex machina: spostare i propri combattenti al momento giusto diviene presto una necessità piuttosto che un diversivo tattico, perché molti mostri, soprattutto boss e mini boss, caricheranno attacchi ad area per uno o più turni.

Se, nella frenesia della battaglia, al giocatore dovesse sfuggire il momento propizio per spostare i propri Yo-Kai dal raggio d’azione di una di queste mosse, i risultati sarebbero catastrofici; peraltro, il posizionamento di due spiriti affini sblocca abilità passive ed attive uniche, che tornano molto utili nelle fasi finali dell’avventura, quando il livello di difficoltà, estremamente abbordabile lungo tutto il corso dell’avventura, propone un paio di scontri un pizzico più impegnativi.

Yo-Kai Watch 3 Recensione

Il gran numero di mostri collezionabili e la presenza di due storie da portare a termine riesce a mascherare la totale assenza delle missioni secondarie viste nei primi due titoli, e, come se non bastasse, l’introduzione di inediti e spassosi eventi opzionali riesce a divertire anche nelle fasi di stanca delle main quest, dalla Notte con gli Zombi, in cui il buio cala all’improvviso e al giocatore tocca martellare improbabili non-morti, al ritorno del mini gioco elevato a titolo completo nel già citato spin-off Blasters.

Su una console che ha dato il meglio e si avvicina a grandi passi alla pensione, ci sembra davvero difficile chiedere di più, e il gameplay loop al cuore di Yo-Kai Watch 3 funziona ancora egregiamente, tra la cattura degli spiritelli, i combattimenti, i dialoghi fuori di testa e il micromanagement mai troppo esigente delle proprie truppe.

Cionondimeno, dal nuovo episodio in sviluppo per Switch, presumibilmente in arrivo durante l’anno venturo, è lecito aspettarsi un rinnovamento di certe meccaniche (le modalità con cui catturare nuovi spiriti su tutte) ed un ulteriore, consistente ampliamento di tutti gli aspetti che già funzionano, dal combat system all’estrema cura per dettagli solo apparentemente insignificanti.

Canto del cigno

Yo-Kai Watch 3 porta a compimento il percorso artistico e tecnico iniziato diversi anni fa in Giappone e solo più recentemente in Europa con l’uscita del primogenito: tutto, dai modelli alle strutture poligonali, passando per il comparto animazioni, si pone al vertice delle produzioni per Nintendo 3DS, spremuto dai grafici di Level 5 come un limone.

La palette cromatica ricchissima, una colonna sonora strabiliante nel riproporre remix di motivetti storici e melodie inedite e il già citato, eccellente lavoro di localizzazione giovano enormemente al confezionamento del prodotto, inattaccabile sotto tutti i punti di vista.

Il nostro voto finale intende anche premiare la scelta di proporre una versione unica in luogo delle tre del secondo capitolo, perché, nel tentativo di farsi perdonare dai giocatori occidentali la lunga attesa con un plus valore notevole, Level 5 e Nintendo hanno dato vita ad un prodotto vastissimo, capace di tenere impegnati per una buona trentina di ore, ulteriormente allungabili da quanti volessero completare il proprio Medaglium.

+ Il titolo più grande ed ambizioso della serie

+ Combat system rifinito

+ Valori produttivi ottimi per 3DS

+ Longevità estesa

- Conservativo

- Ancora un po' troppo facile

8.1

Senza sforzi titanici, puntando tutto sulla quantità di contenuti e sull’eccellente lavoro di localizzazione e confezionamento, Level 5 e Nintendo propongono ai fan della serie il miglior episodio che abbia toccato i lidi occidentali, forti di una struttura di gioco invecchiata bene nell’ultimo lustro.

Nonostante Yo-Kai Watch 3 rappresenti quindi la bibbia che ogni appassionato del franchise non dovrebbe farsi sfuggire, ci aspettiamo di vedere svecchiati e migliorati certi aspetti del gameplay nelle prossime iterazioni, a partire dall’episodio per Switch già annunciato ma ancora avvolto nel mistero.

Fino a quella fatidica data, comunque, avrete di che giocare, tra oltre seicento Yo-Kai, due campagne e diversi minigiochi da portare a termine.

[amazon box=”B07KBQNYHZ” description=” “]

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty

La beta di Battlefield 6 ha già battuto i record storici ottenuti da Call of Duty su Steam: la sfida tra gli sparatutto si rinnova ancora.

Immagine di Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori TV gaming del 2025
  • #3
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.