SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Suffering: Ties That Bind

Advertisement

Avatar di Cyberdex

a cura di Cyberdex

Pubblicato il 25/10/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Midway ci riprova, c’era da aspettarselo. Un seguito annunciato e decantato come risolutore dei problemi che affliggevano il primo The Suffering. Metà delle promesse sono state mantenute, ovvero il seguito è uscito: per il resto lasciamo perdere. Non che si tratti di un brutto gioco, tutt’altro. The Suffering: Ties That Bind risulta un valido prodotto senza ombra di dubbio, peccato che non si discosti affatto da ciò che si è visto nel primo capitolo, difetti inclusi.Un sequel destinato soprattutto a coloro che hanno giocato ed apprezzato il primo The Suffering, dato che ora vi è la possibilità di venire a capo ad ogni interrogativo lasciato in sospeso. Il solo anno di distanza fra i due capitoli non ha permesso purtroppo agli sviluppatori di fare miracoli, né sul piano grafico, né su quello dei contenuti.

Nel panorama del genere…Facciamo il punto della situazione per quanto concerne gli Horror Game: in cima vediamo due nomi, i soliti noti, Silent Hill e Resident Evil. Il primo offre atmosfere da infarto e un’impostazione da survival horror, il secondo invece, con l’ultimo capitolo, si è spostato verso una direzione sfacciatamente action, mantenendo del suo genere natio solo atmosfera e personaggi. The Suffering: Ties That Bind è un ibrido fra i due, tenta di accontentare i fruitori di entrambe le tipologie di horror, mixando un gameplay votato all’azione con un’atmosfera ed uno storyline degni di un film horror.Il paragone con la produzione cinematografica non è preso a caso. Mentre si gioca si ha come l’impressione di essere all’interno di un film horror, proprio per alcune scelte particolari degli sviluppatori, in linea con quelle dei registi, come l’uso di trucchetti per far salire alle stelle la tensione del giocatore/spettatore: avere la sensazione di essere seguito alle spalle da qualcosa in procinto di attaccare, voltarsi e scoprire che era frutto dell’immaginazione; oppure avvicinarsi ad un telefono e ricevere un’enigmatica chiamata da uno sconosciuto interlocutore.

Fra litri di sangue e tanti corpi senza vita si nasconde una trama“Cinque anni prima”, la dicitura che compare appena iniziato il gioco. Mezzo decennio prima dell’avventura lasciata in sospeso alla fine del primo The Suffering. Siamo in un carcere, chissà dove. Torque si trova nel cortile insieme al suo compagno di cella, quando ad un certo punto si avvicina minaccioso un gruppo di prigionieri. Il principio di rissa viene interrotto sul nascere dal suono delle sirene, che mette in allarme tutto il carcere. Le guardie sparano a vista, non ci sono luoghi in cui nascondersi, una situazione davvero poco invidiabile, ma i guai devono ancora cominciare. La struttura inizia ad essere invasa da esseri terrificanti che seminano morte ovunque. In un batter d’occhio ci ritroviamo su un motoscafo, in fuga verso Baltimora, in altre parole cominciamo dalla fine, quella del primo capitolo della saga. Torque è in fuga verso la salvezza, o almeno così spera, Baltimora però non si rivelerà un posto molto sicuro.

L’aspetto dolente, il gameplaySotto l’aspetto del gameplay non è cambiata di molto la formula. Torque potrà portare con se solo due armi, scegliendo fra un campionario discretamente ampio di armi bianche e da fuoco. Essendo un gioco votato principalmente all’azione gli scontri saranno numerosi, e spesso non semplici, anche per colpa della macchinosità troppo accentuata della manovra. Con l’analogico sinistro muoviamo Torque, con quello destro lo facciamo ruotare esattamente come negli fps per per PC, dove con la tastiera si controlla il protagonista e con il mouse ci si orienta. Su PC ormai è una formula ultra-collaudata, su console (e soprattutto in un survival horror) perde un po’ della sua immediatezza, anche per colpa del gioco stesso. Le visuali selezionabili dal giocatore sono due, entrambe molto classiche: una in terza persona ed una in prima persona, con tutti i pro e i contro del caso. Uccidendo quante più creature è possibile aumenterà il livello dell’apposita barra, che una volta piena, ci darà la possibilità di trasformarci in mostro, e quindi di acquisire molta più potenza di attacco. La trasformazione in mostro subirà qualche modifica con il proseguire del gioco, visto che è concesso al giocatore il libero arbitrio per quanto concerne il carattere di Torque: se vogliamo dare un aiuto alle persone indifese che ci troviamo davanti prenderemo una piega buona, viceversa se vogliamo dare corda alle voci che rimbombano nella mente di Torque, che gli suggeriscono di uccidere, la piega sarà, per così dire, oscura. Il gioco segue molto marcatamente la struttura a binari che può far storcere il naso a molti e purtroppo presenta diversi picchi di difficoltà sproporzionata e mal calibrata, indice di una scarsa attenzione alla curva di difficoltà.

La cosmesi dell’HorrorDiscreto il comparto grafico. Probabilmente, anzi sicuramente, migliore del primo The Suffering, ma siamo davvero ben lontani non solo dalla perfezione, che con tutta probabilità non è raggiungibile, ma anche dall’eccellenza. I modelli poligonali sono discretamente dettagliati senza mai far gridare al miracolo, stesso discorso per le textures che non sono di infima qualità ma neppure da mostrare come esempio di ottimo lavoro. Gli ambienti sono ben costruiti, anche se ogni tanto si soffre di ripetività; l’interazione con gli oggetti che si limita quasi esclusivamente all’apertura di porte e armadietti (un classico dei survival horror soprattutto pre-Resident Evil 4). Il giudizio quindi attribuibile non va oltre il “buono” con una dovuta precisazione: “senza infamia e senza lode”.

– Atmosfera da vero Horror

– Sapiente utilizzo del sonoro

– Trama coinvolgente

– Gameplay migliorabile

– Forse troppo splatter

– Poche novità rispetto al prequel

– Alcune pecche tecniche

7.0

“Paura eh?”, direbbe il Lucarelli “Gialappiano”. Sicuramente vi provocherà po’ di tensione sia grazie all’intelligente lavoro svolto sul piano del sonoro sia grazie al taglio cinematografico di alcune scene. Consigliato soprattutto a coloro che hanno finito ed apprezzato il primo The Suffering, che avranno finalmente una risposta a tutti gli interrogativi lasciati in sospeso dal precedente episodio. Peccato però che sia troppo simile al primo capitolo e che si porti dietro anche i suoi difetti…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore

Durante una missione chiave è possibile salvare un NPC dato per spacciato: un Easter-egg che riscrive la storia di Geralt.

Immagine di The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Tony Hawk’s Pro Skater, c’è un legame nascosto tra due livelli

Nel livello “Waterpark” si nasconde un indizio visivo che collega direttamente a un'ambientazione successiva: un vero tocco di classe.

Immagine di Tony Hawk’s Pro Skater, c’è un legame nascosto tra due livelli
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming del 2025
  • #4
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #5
    Migliori volanti da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.