SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Nightmare: Malaria

Advertisement

Avatar di SamWolf

a cura di SamWolf

Pubblicato il 13/12/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Gratuito, provato su iPad 2, applicazione universale, richiede iOS 5.0 o successive. Compatibile con iPhone, iPad e iPod touch.

Quante volte si è sentito criticare il mondo videoludico, in quanto portatore di cattivi esempi e colpevole di incitare alla violenza? Psyop ha deciso di prendere questa idea e di rivoltarla come un calzino con Nightmare: Malaria. Oltre a educare, il titolo aiuta la fondazione AMF (Against Malaria Foundation), in prima fila nella lotta contro la terribile malattia. E anche noi, volendo, potremo fare la nostra parte.

Tra sangue e cervelloNightmare: Malaria è un titolo decisamente particolare, fuori dagli schemi. L’intero gioco è incentrato sulla malaria, malattia che ancora oggi affligge diverse parti del pianeta. Non è certo questa la sede dove discutere di questo argomento e, per questo motivo, cercheremo, nel limite del possibile, di dedicarci interamente agli aspetti videoludici del prodotto e di sorvolare sulle tematiche. Nel titolo impersoneremo una giovane bambina in un viaggio attraverso il corpo umano nel tentativo di sconfiggere il morbo. I comandi di gioco sono estremamente semplici: con il pad virtuale, posto in basso a sinistra, potremo muoverci a destra o a sinistra, mentre con il tasto posizionato sulla parte opposta dello schermo potremo saltare; a tanta semplicità non corrisponde però un’eguale efficienza: spesso i comandi risultano imprecisi e ci faranno restare bloccati quando vorremmo muoverci, oppure non ci permetteranno di spostarci con precisione. A rendere ancor più difficoltoso lo svolgimento del gioco ci penserà l’ambientazione: questa sarà caratterizzata da grosse bolle sulle quali potremo saltare per ottenere una spinta, anche se non tutte avranno la corretta dinamica e risponderanno in modo perfetto.

In Nightmare: Malaria sono presenti un totale di 18 livelli divisi in due mondi: sangue e cervello. Nel primo ci avventureremo tra le vene del corpo umano mentre nel secondo saranno i neuroni a formare le mappe di gioco. In ogni stage sarà possibile raccogliere fino a un massimo di tre orsetti peluche, necessari per sbloccare i livelli successivi. Per riuscire nell’intento però dovremo evitare le zanzare che voleranno lungo tutta l’ambientazione e non esiteranno un solo istante ad attaccarci e ucciderci non appena ci vedranno, senza lasciarci in pratica via di scampo. Per sfuggire alla loro letale puntura potremo trovare riparo sotto le diverse tende nascoste qua e là, oppure ne potremo comprare una (o più) attraverso gli acquisti In-App, anche se questi hanno una sfumatura decisamente differente rispetto al solito.

Un gioco non per tuttiSe le ambientazioni del gioco sono ben realizzate, soprattutto dal punto di vista cromatico, con ricche e bellissime sfumature e atmosfere, altri elementi del gioco necessitano di una revisione. Ogni volta che moriremo durante un livello comparirà sullo schermo una frase che fornirà diverse informazioni o statistiche relative alla malaria. Inizialmente queste risulteranno interessanti, ma a lungo andare diventeranno, oltre che ripetitive, a tratti disturbanti, specialmente per una più giovane fascia di pubblico. I difetti del titolo sviluppato da Psyop non si arrestano qui, purtroppo, e rimano legati in particolar modo agli aspetti videoludici rispetto a quelli contenutistici e morali: i livelli di gioco sono decisamente brevi e pochi in numero, la longevità complessiva è molto bassa, mentre la rigiocabilità diventa praticamente nulla, dato che con la giusta dose di attenzione e concentrazione sarà possibile raccogliere tutti e tre i peluches senza troppa difficoltà.

Paradossalmente uno dei mali che caratterizzano i titoli mobile si rivela in questo caso un lato positivo del gioco. In precedenza abbiamo menzionato la presenza degli acquisti In-App: come anticipato questi avranno un peso e un’efficacia totalmente differente rispetto a quanto presente sulla stragrande maggioranza dei prodotti di questo genere. Mettendo mano al portafoglio potremo acquistare una tenda (che sarà utile per farci trovare un sicuro riparo lungo i livelli) a un costo di 3 dollari. La cifra non può che far storcere il naso, ma i nostri soldi andranno devoluti immediatamente a favore della fondazione Against Malaria Foundation, riuscendo così a dare un concreto contributo nella lotta alla malaria attraverso il gioco, e dando un senso diverso, e decisamente positivo, agli acquisti In-App; in aggiunta saremo anche liberi di effettuare una donazione scegliendo l’importo desiderato, intrappolando così, a modo nostro, le zanzare nella rete.

– Idea di fondo da lodare

– Ambientazioni ben realizzate

– Gratuito

– Bassa rigiocabilità

– Risposta ai comandi non sempre perfetta

– Troppo breve

– A tratti può essere disturbante e non adatto a tutti

6.0

Nightmare: Malaria è un esperimento, riuscito a metà. Se da un lato l’idea e la proposta di Psyop è senza ombra di dubbio ammirevole, dall’altro lato il gioco in sé si rivela incompleto, con diversi aspetti da rivedere e migliorare. A una longevità decisamente scarsa e a una rigiocabilità praticamente nulla, si aggiungono un sistema di comandi non sempre efficiente e una curva di difficoltà tendente verso il basso. Resta comunque da sottolineare e da lodare l’impegno e lo scopo che hanno portato alla creazione del titolo, con la speranza che altri seguano la strada tracciata da Nightmare: Malaria.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass

Call of Duty WWII è stato reso disponibile gratis su Xbox Game Pass solo pochi giorni fa, ma alcuni gravi bug potrebbero mettere in pericolo il vostro PC.

Immagine di Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!

Il servizio combina l'accesso a 100 milioni di brani musicali in streaming senza pubblicità, podcast popolari e oltre 350.000 audiolibri di Audible,

Immagine di Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!

Mentre la febbre per un possibile remake di Final Fantasy IX impazza, abbiamo preparato un quiz per mettere alla prova il vostro amore per il gioco!

Immagine di Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Annunciato un nuovo Resident Evil, ma non quello che pensate

Capcom annuncia Resident Evil: Survival Unit, strategico mobile in arrivo su iOS e Android. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Annunciato un nuovo Resident Evil, ma non quello che pensate
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store

Clair Obscur Expedition 33 aveva le valutazioni più alte di sempre su PlayStation Store, ma Death Stranding 2 è riuscito a superarne il punteggio.

Immagine di Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Xbox Game Studios: tutti i giochi annunciati in lavorazione
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.